Terminata la prima edizione del Festival delle Economie del terzo Millennio

festival_economia_terzo_millennio_ (1) (640x427)

Si è chiusa oggi la prima edizione del Festival delle Economie del terzo Millennio, che si è svolta a Castelfranco di Sopra, borgo del Valdarno aretino, organizzata dallaFondazione Terra Franca – il Paese che Vorrei - onlus. “Sono a dir poco felice dell'esito di questa prima edizione – ha detto Flora Grandis, presidente della Fondazione e organizzatrice della tre giorni -. Abbiamo raccolto idee e fatto tesoro delle proposte e delle suggestioni che ci sono arrivate da importanti relatori italiani e stranieri”. “Tutto quel che abbiamo potuto cogliere è un nutrimento dell'anima e base per il nostro futuro e per quello dei nostri figli – ha aggiunto Grandis -. Contiamo di organizzare presto nuove occasioni di incontro e confronto, anche più informali”. L'evento, che ha visto partecipare tra gli altri il life trainer Robert Jhonson, il sociologo Enrico Caldari, l'avvocato Marco della Luna e il ricercatore Bruno di Loreto Wurms, si è chiuso con una giornata all'interno del CondominioArteBenessere, quartier generale della Fondazione, alle porte di Castelfranco di Sopra. Durante la giornata si sono alternati dibattiti tra professionisti, un momento di interazione con un gruppo di imprenditori toscani, il contributo di Cna e Confcommercio e un vero e proprio mercatino di prodotti biologici del Valdarno.

Nonostante il festival sia terminato, il CondominioArteBenessere e lo spazio denominato “Piazza Relazione Umane” (spazio all'interno del Condominio dedicato al confronto e allo scambio di idee, competenze e professionalità mirato ad attivare un sistema economico virtuoso) rimarrà aperto a chiunque voglia dare il proprio contributo o semplicemente entrare in contatto con la realtà di Terra Franca.

A partire da domani infatti, la Fondazione Terra Franca riprenderà le attività che generalmente sviluppa nel corso dell'anno: dai seminari a corsi, attività formative di vario genere e poi laboratori artistici e spazi dedicati ai bambini. All'interno del CondominioArteBenessere, completamente ristrutturato di recente e trasformato in uno spazio polivalente, si svolge ogni genere di attività: dallo yoga alla ginnastica dolce, fino alle feste e agli eventi organizzati ad hoc. Il tutto è improntato sulla formazione, l’arte, l’artigianato, il recupero dei mestieri, le discipline del benessere, e la nuova economia. Inoltre, a 2 km dal borgo c'è un bel terreno recintato di proprietà della Fondazione – denominato ParcoRobinson – pensato per essere trasformato in una serie di orti aggreganti e conviviali, condivisi, didattici (anche orti in affitto per cittadini), uno spazio per l'agricoltura innovativa e sperimentale pensato per bambini e adulti. Dulcis in fundo, nella piazza di Castelfranco è stata aperta la VetrinaDelleArti, per mostrare cosa viene prodotto e cosa si può impararedurante le lezioni organizzate nel corso dell’anno da Terra Franca.

 

Fonte: Uffcio Stampa

Tutte le notizie di Castelfranco di Sopra

<< Indietro
torna a inizio pagina