
Firenze laboratorio nazionale per un uso responsabile degli alcolici e la lotta allo ‘sballo’ grazie a progetti che coinvolgono attivamente i giovani attraverso il concorso del MIUR ‘Contro le droghe e l’alcool il protagonista sei tu’, che coinvolgerà le scuole medie e superiori di Firenze e provincia, e la campagna di ascolto messa a punto dal Comune nelle scuole superiori cittadine, che comincerà sabato 17 ottobre all’istituto d’arte di Porta Romana con l’ex schermidore Salvatore Sanzo e la schermitrice Beatrice Maria ‘Bebe’ Vio, campionessa mondiale di fioretto individuale paralimpico in carica: dei due progetti ne hanno parlato oggi in Palazzo Vecchio il sindaco Dario Nardella e il sottosegretario a Istruzione, Università e Ricerca Gabriele Toccafondi. Alla presentazione hanno partecipato anche il prefetto Alessio Giuffrida, il questore Raffaele Micillo e un rappresentante dell’ufficio scolastico regionale.
“Faremo otto incontri, uno al mese da questo mese fino a maggio, in altrettante scuole superiori cittadine e ogni volta ci saranno dei testimonial che ci affiancheranno - ha detto il sindaco -. Incontrare i ragazzi ci permetterà di avvicinarci alle nuove generazioni, raccontando modelli positivi e allo stesso tempo presentando loro quali sono le situazioni di rischio per la loro salute e il loro futuro se assumono droghe e se abusano dell’alcol”. “Nei vari incontri affronteremo insieme tanti temi - ha continuato -: non solo le droghe e l’alcol ma anche temi come la discriminazione razziale e di genere , il senso civico, ovvero il senso dell’appartenenza alla città e la cittadinanza attiva. Vogliamo costruire insieme ai ragazzi non solo una scuola migliore, ma una città migliore affrontando insieme i temi che li riguardano”.
Il secondo incontro nelle scuole è in programma nel mese di novembre insieme a Fiorentina, mentre a dicembre è previsto un incontro con Federico Russo, conduttore di Radio Dee Jay.
“Alla campagna di ascolto nelle scuole si aggiungono anche altre azioni - ha spiegato Nardella - tutte realizzate in collaborazione con prefettura e questura. Stiamo portando avanti anche delle iniziative a livello di Città metropolitana per essere accanto ai giovani e supportarli nelle fasi più difficili. Un esempio è il pullman della movida che collega il Mugello con Firenze per evitare che i ragazzi prendano la propria auto, mettendo in pericolo la vita propria e degli altri, dopo una serata trascorsa con gli amici in città”. “Inoltre, con l’assessore Giorgetti e il sindaco di Scandicci Fallani abbiamo deciso di confermare il prolungamento dell’orario notturno della tramvia anche per il periodo invernale, che ripartirà già ai primi di novembre - ha aggiunto Nardella -, visto il grande successo del periodo estivo: il prolungamento fino alle 2.30 del mattino ha avuto un effetto molto positivo perché tanti giovani hanno usato il tram per fare rientro a casa”. “É insopportabile assistere a casi di coma etilico, di ragazzi che si sballano nelle discoteche e poi arrivano al pronto soccorso. Per questo, abbiamo già predisposto, tra le varie cose, un giro di vite sulle regole contro i minimarket che vendono a tutte le ore alcolici e super alcolici - ha anticipato il sindaco -. La prossima settimana porteremo in giunta una delibera che prevede il divieto di vendita di alcolici e superalcolici dalle 9 in poi, salvo che nei locali come ristoranti e bar. Oltre ai divieti è importante che i giovani siano consapevoli di quali sono i rischi, di come mettono in pericolo la loro salute e di come invece possono trovare occasioni di divertimento senza fare del male a se stessi e agli altri”. “Il nostro è un mix di iniziative - ha concluso Nardella -, non parliamo solo di divieti perché vogliamo prima di tutto investire sui giovani, sulla loro consapevolezza e sul loro senso di appartenenza. Siamo consapevoli che una società deve reggersi su delle regole chiare: ascoltare, condividere coinvolgere i giovani e renderli partecipi è fondamentale ma serve anche essere anche molto chiari nell’applicare delle regole e farle rispettare, perché una società senza regole non ha alcun tipo di futuro”.
Per quanto riguarda invece il progetto del Ministero si tratta di un concorso d’idee in tutte le scuole della provincia di Firenze, che a partire da questo mese e per tutto l’anno scolastico coinvolgerà tutti gli studenti della città: saranno loro i protagonisti della lotta all’utilizzo di sostanze stupefacenti. I ragazzi si cimenteranno nella realizzazione di elaborati specifici sul tema: prodotti multimediali e prodotti artistici, oggetto poi della campagna pubblicitaria contro l’uso di sostanze stupefacenti e l’abuso di alcool che partirà nel 2016 mirata ai giovani fiorentini. È storia dell’inverno passato e di questa estate quando sulle cronache locali emerge in maniera eclatante il problema dell’abuso di stupefacenti ed alcool tra i giovani fiorentini.
“L’emergenza dell’uso e dell’abuso di alcool e droga tra i giovani è sotto gli occhi di tutti, i numeri sono drammatici, e non possiamo far finta che il problema sia immaginato. Dobbiamo dare un segnale chiaro contro l’abuso di sostanze stupefacenti - ha detto il sottosegretario Toccafondi -. Dopo l’azione di contrasto occorre intervenire in maniera diretta sul tema dell’educazione e della prevenzione. Dopo che l’anno scorso abbiamo agito, per contrastare un’emergenza, con l’intervento nelle scuole con l’aiuto di prefettura e questura. Oggi lanciano un concorso d’idee in tutte le scuole della provincia di Firenze, intitolato ‘Contro le droghe e l’alcool il protagonista sei tu’, che coinvolge tutti gli studenti della città; saranno loro i protagonisti della lotta all’utilizzo di sostanze stupefacenti. Si cimenteranno nella realizzazione di prodotti multimediali e prodotti artistici. Quello che parte a Firenze è il primo progetto sperimentale per le scuole e per i nostri ragazzi. Educazione e contrasto devono andare insieme, sono due facce della stessa medaglia, come ministero, comune, prefetture e questura siamo in campo convinti con questo obiettivo”.
L’iniziativa del Ministero ha trovato l’appoggio di Questura, Prefettura, Comune, Città Metropolitana e Regione; di enti privati come ACF Fiorentina, PRG Public Relations Group che metteranno a disposizione i premi per gli studenti vincitori. Mentre i media partner come La Nazione, Italia 7 e Radio Toscana sono i canali con i quale daremo voce e spazio ai ragazzi durante e dopo il concorso.
Fonte: Comune di Firenze - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro