La Buona Cooperazione si presenta alla Fortezza Vecchia

La fortezza vecchia di Livorno

 

Da mangiare, da vivere, da scoprire. La Buona Cooperazione si presenta il 4 ottobre alla Fortezza Vecchia di Livorno con un programma ricco di appuntamenti che vanno dalle degustazioni ai dibattiti, dall’intrattenimento per i più piccoli alle proposte culturali. Prevista anche la presenza del sindaco di Livorno, Filippo Nogarin, dell’assessore all’Agricoltura della Regione Toscana, Marco Remaschi, e del presidente della Camera di Commercio di Livorno, Sergio Costalli. L’annuale giornata dedicata alla cooperazione è organizzata dalla Alleanza delle Cooperative Italiane della Toscana e nella mattinata vedrà, a partire dalle 11, l’assemblea riservata ai delegati ACI Toscana, durante la quale verrà eletto il nuovo presidente dell’Alleanza toscana. Nel pomeriggio, dalle 14.30 in poi, spazio all’accoglienza dei cittadini che troveranno nella Fortezza Vecchia diversi corner tematici, fra cui quello dedicato all’alimentazione, con la possibilità di degustare i prodotti delle cooperative agroalimentari, quello dedicato al sociale, gestito e animato dalle cooperative sociali e dalle sezioni soci Coop e il cultural square, a cura delle cooperative culturali e del turismo. Prevista anche animazione per i più piccoli, a cura, fra gli altri, di Unicoop Tirreno e Contesto Infanzia.

Dalle 14.45 alle 17.30 i corner ospiteranno anche dei talk show che vedranno, fra gli altri, la presenza di Rosario Altieri, presidente Alleanza Cooperative Italiane e presidente nazionale AGCI, e dei due copresidenti Mauro Lusetti, presidente nazionale Legacoop e Maurizio Gardini, presidente nazionale Confcooperative. Nel corso del pomeriggio dalle 16.30 si potrà partecipare gratuitamente alle escursioni in battello per i Fossi Medicei di Livorno (partenza dalla banchina della Fortezza alle 15,30 – 16,15 – 17.15 – prenotazioni a turismo@itinera.info) e alle 17 e alle 18 sarà possibile seguire lo spettacolo della Compagnia degli Onesti Le Stanze Livornesi (prenotazioni a turismo@itinera.info): visitando la cannoniera della Fortezza Vecchia gli spettatori potranno scoprire qualcosa del passato di Livorno, grazie ad uno spettacolo itinerante da sempre molto apprezzato. Inoltre verranno organizzate visite guidate della Fortezza Vecchia con partenza dallo stand della Cooperativa Itinera alle 16.30 e 17.30. Alle 18.30 incontro con Daniela Morozzi che presenterà Articolo Femminile, un collage di storie, ritratti e fatti di cronaca che hanno per protagonista l’universo femminile. Attraverso la lettura di pezzi giornalistici del passato recente ma sempre attualissimi si viene a delineare un’immagine di donna familiare. Una donna che, al di là delle ideologie, tenta di stabilire un rapporto creativo con la realtà, per conquistare o difendere la propria identità, contribuendo con le proprie scelte a declinare in modo nuovo quella differenza di genere di cui tanto si discute, non sempre a proposito.

“Siamo stati particolarmente attenti all’organizzazione della Festa della Cooperazione 2015 cercando di riunire in un solo luogo e nello spazio temporale di una giornata le diverse facce della cooperazione - spiega Claudia Fiaschi, presidente Alleanza delle Cooperative Italiane della Toscana– la festa è una delle occasioni più importanti per mostrare ai cittadini che si può cooperare in tutti i settori, decidendo di fare impresa guardando al sociale e al benessere dei soci prima che al profitto. Le nostre cooperative di consumo, agroalimentari, di lavoro, sociali, culturali e del turismo saranno alla Fortezza Vecchia domenica prossima per raccontare dal vivo le loro attività e il loro valore aggiunto per tutta la comunità toscana”.

 

Giaconi, un ulteriore passo nel cammino verso la costituzione della Casa unica dei cooperatori

“La Festa della Cooperazione 2015 – dichiara Alessandro Giaconi, Presidente Agci Toscana - rappresenta un ulteriore passo nel cammino verso la costituzione della Casa unica dei cooperatori italiani, obiettivo che contiamo di raggiungere entro gennaio 2017. Dal 2011 ad oggi, da quando cioè è stato avviato il percorso verso la fusione delle tre Centrali, l’Alleanza delle Cooperative

Italiane ha incontrato non pochi ostacoli, ma a prevalere è sempre stato il senso di responsabilità. In Toscana il lavoro è a buon punto, in virtù di uno spirito di collaborazione preesistente alla costituzione dell’Alleanza Toscana. La consuetudine al lavoro congiunto, così come la condivisione dei criteri e delle modalità di azione, sono ormai una realtà. Oggi – conclude Giaconi – si tratta di percorrere l’ultimo miglio. Condividendo i valori, ma restando capaci di conservare la propria storia e la propria autonomia di pensiero”.

 

 

Assunta Astorino, Livorno città fondamentale per la cultura e l’economia della regione 

“Abbiamo scelto Livorno per l’edizione 2015 della Festa della Cooperazione per valorizzare le caratteristiche di una città fondamentale per la cultura e l’economia della regione – afferma Assunta Astorino, vicepresidente Legacoop Toscana - Dopo la crisi che ha colpito duramente il territorio, festeggiare a Livorno le realtà e le potenzialità della cooperazione per noi è un segnale di rilancio. La città sta ripartendo adesso, il porto che da sempre rappresenta uno sbocco primario per tutto il Paese è uno dei luoghi che rimette in moto l’intera economia regionale. Nel porto come in molti altri settori a Livorno la cooperazione è presente e può vantare alcune delle esperienze più rilevanti degli ultimi anni. Per questo domenica prossima invitiamo tutti i toscani a trascorrere una giornata nella bellissima Fortezza Vecchia e scoprire cosa significa davvero fare cooperazione”.

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Livorno

<< Indietro

torna a inizio pagina