Il futuro dei piccoli musei in Italia: se ne parla in un convegno

La situazione  e le prospettive dei piccoli musei italiani sono il tema del VI Convegno Nazionale dei piccoli musei  in programma da domani venerdì 2 (inizio ore 15) e sabato 3 ottobre a Massa Marittima (Gr) dalle 9 alle 13.30 nel Palazzo dell’Abbondanza in via Goldoni. Un evento organizzato dall’Associazione Nazionale Piccoli Musei in collaborazione con il Comune di Massa Marittima e la Cooperativa Colline Metallifere. In italia secondo l’Istat ci sono poco più di 4 mila musei, probabilmente però il numero reale dei musei è almeno il doppio di quello stimato ed è composto al 90% da piccoli musei. Strutture museali molto diverse dai grandi musei non solo per dimensioni, spazi e risorse economiche ma in una prospettiva più ampia un piccolo museo si confronta con la comunità locale, il territorio, la gestione e i profili professionali, le competenze e i servizi offerti ai visitatori. Su tutti questi temi si confronteranno a Massa Marittima studiosi e tecnici del settore, amministratori pubblici ed esperti provenienti da tutta Italia e dall'estero. Insieme alle prospettive di questo vero e proprio patrimonio nazionale che però non è ancora valorizzato in pieno e dove i problemi nascono dalla gestione di queste strutture culturali.

“Un problema molto sentito dei piccoli musei locali è che hanno come modello gestionale quello dei grandi musei – spiega Vanda Peccianti presidente della Cooperativa Colline Metallifere -  e questo comporta problemi a volte insormontabili per una piccola struttura, dalla necessità di un direttore a standard strutturali che male si adattano alle piccole realtà. Per questo una delle nostre richieste è quella di rivedere questi standard e adeguarli ai piccoli musei. L’altro problema – prosegue -  è quello del pagamento dei diritti d'autore alla SIAE per gli eventi musicali e teatrali, organizzati gratuitamente per i visitatori dei musei con l'intento di ampliare e fidelizzare il pubblico. Spesso si tratta di costi esosi molto più alti di quelli che sosteniamo per organizzare l’evento stesso e questo, ovviamente – conclude Peccianti - limita tutte quelle iniziative che possono incrementare il numero dei visitatori”.

Il convegno si apre con i saluti del sindaco di Massa Marittima Marcello Giuntini seguito dall’intervento di Giancarlo Dall’Ara presidente dell’Associazione Nazionale  Piccoli Musei. “Noi più che una associazione  - ha detto Dall’Ara - siamo un movimento di pensiero, non siamo strutturati ma basati sul volontariato con responsabili regionali. Siamo molto attivi sui social media come Facebook e Twitter, abbiamo una collana di pubblicazioni e importanti relazioni internazionali”. Tante le realtà in vetrina in queste due giornate di studio; la Rete dei musei locali etnografici dell’Andalusia, i musei del Viterbese, i piccoli musei del Belice, il Museo della Radio Vaticana, il Museo del Turismo di Spotorno, la rete museale della Provincia di Grosseto e i musei di Massa Marittima solo per citare alcuni esempi di come i piccoli musei possono offrire un grande contributo per una maggiore conoscenza artistica, storico e culturale del territorio, ( in allegato il programma completo del convegno).

 

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Massa Marittima

<< Indietro

torna a inizio pagina