Al via la Firenze Card Plus, arrivano sconti e omaggi nei negozi


Sconti e omaggi nei negozi per chi acquista la nuova Firenze Card Plus. Diventa operativa la fase 2 della tessera cittadina, che andrà ora a coinvolgere anche gli operatori economici. È stato pubblicato oggi l’avviso per allargare il circuito ad artigiani e commercianti fiorentini e offrire nuovi vantaggi ai turisti che acquistano la card.
“Uno strumento che continua a crescere e rinnovarsi dopo le 84mila card vendute lo scorso anno – ha detto l’assessore allo Sviluppo economico e turismo Giovanni Bettarini – Un’opportunità di promozione e visibilità per le attività economiche che da tempo chiedevano di poter aderire al circuito e che da oggi possono farlo partecipando al bando, ma anche un insieme di servizi aggiuntivi per i turisti che acquistano la nuova card plus. I dati che ci arrivano sul commercio sono incoraggianti, quelli sul turismo segnano una tendenza positiva che sta diventando strutturale. Siamo ottimisti e continuiamo a lavorare per migliorare i servizi e far crescere Firenze con la qualità dell’offerta”.
La Firenze Card Plus è un’evoluzione della tessera ordinaria, nella quale confluiscono tutti i servizi extra-museali, dal biglietto del trasporto pubblico locale, al wi-fi gratuito e ai contenuti digitali, fino agli sconti sui prodotti commerciali e servizi offerti dagli operatori economici. La card aggiuntiva si acquista al prezzo di 5 euro insieme alla tessera ordinaria che consente l’accesso a 72 musei per 72 ore al costo di 72 euro.
Nell’ambito del bando pubblicato oggi, ciascun esercente potrà proporre una propria offerta commerciale: uno sconto su prodotti e servizi di almeno il 10 % oppure un servizio aggiuntivo/prodotto omaggio per un valore corrispondente ad almeno il 10 % dell’acquisto fatto dal cliente. L’offerta dovrà essere valida per i titolari della Firenze Card+ e per minori di 18 anni dello stesso nucleo familiare. Gli operatori economici saranno ammessi al circuito con il pagamento di una quota annuale di 500 euro, ridotta a 300 per le aziende dell’artigianato artistico, le guide turistiche e le attività iscritte all’albo degli esercizi storici. Potranno fare richiesta di adesione gli operatori attivi nel settore ricettivo, ristoranti, trattorie e degustazioni, noleggio mezzi di trasporto, visite turistiche ed escursioni, acquisti, sport e benessere, spettacoli dal vivo e attività culturali. Le attività economiche che entreranno a far parte del circuito saranno visibili grazie a una vetrofania con logo della Firenze Card +, all’inserimento nella app e sul sito, oltre che nei materiali promozionali. Il bando non ha scadenza. Per informazioni www.comune.fi.it.

Fonte: Comune di IFrenze - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina