#FeniceContemporanea 2015, giovani artisti cercasi per l'alta Valdelsa

#FeniceContemporanea 2015 è un progetto dedicato ai linguaggi del contemporaneo e alla loro diffusione e disseminazione nelle diverse fasce generazionali, volto ad avvicinare le comunità locali al patrimonio di arte contemporanea del territorio e a promuovere e valorizzare tale patrimonio come leva di sviluppo turistico ed economico.

#FeniceContemporanea è un progetto nato dalla volontà e dalla collaborazione dei Comuni di Colle di Val d’Elsa, Poggibonsi e San Gimignano, dall’Associazione Arte Continua e dalla Fondazione Musei Senesi, capofila; il progetto è sostenuto da numerosi partner, quali Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Associazione Culture Attive, Artex, Camera di Commercio di Siena, Terre di Siena, Touring Club Italiano.

Obiettivo del bando è la ricerca e selezione del giovane artista/ collettivo più qualificato per la realizzazione di un workshop, intitolato “Interferenze”, da svolgersi con un gruppo di studenti selezionati dalle scuole medie e superiori del territorio della Val d’Elsa che hanno partecipato ad un apposito percorso educativo in classe.

Il workshop, itinerante sui tre Comuni di Colle di Val d’Elsa, Poggibonsi e San Gimignano, è teso alla produzione di elaborati e/o installazioni di arte contemporanea da esporsi presso le sedi museali o in altri luoghi da concordarsi dei tre Comuni (Colle di Val d’Elsa: Museo Archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli”, Museo del Cristallo; Poggibonsi, Cassero della Fortezza di Poggio Imperiale; San Gimignano: Museo Archeologico - Spezieria di Santa Fina - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “R. De Grada”).

Dette installazioni privilegeranno l’utilizzo di materiali locali e il coinvolgimento delle aziende produttive del territorio e dovranno ispirarsi alle linee tematiche di Expo 2015: Nutrire il pianeta – Energia per la vita” e della cittadinanza attiva.

I ragazzi, grazie all’approccio interdisciplinare e sperimentale e alla conduzione dei vari laboratori da parte del giovane artista/ collettivo, avranno modo di vedere e partecipare a tutte le fasi del processo creativo, dalla definizione dell’idea al sopralluogo, dalla scelta della tecnica e dei materiali alla realizzazione dell’opera.

Descrizione del progetto

Il progetto #FeniceContemporanea 2015 si allinea all’edizione del 2014, ricercando una continuità con le rilevanti esperienze sull’arte contemporanea che da anni contraddistinguono il territorio dell’Alta Val d’Elsa: Arte all’Arte – Arte, Architettura Paesaggio, Fenice Nine Arts International Festival e Interferenze, declinandole in un unico progetto, articolato in più iniziative (eventi, servizi educativi, esposizioni temporanee e itinerari tematici), in ottica d’area.

Il progetto si fonda su tre assi portanti:

- la valorizzazione del territorio attraverso la promozione di eventi liberi e gratuiti;

- la sensibilizzazione delle diversi pubblici, soprattutto delle giovani generazioni, ai temi dell’arte e della cultura contemporanee;

- il potenziamento dell’attrattività turistica della Val d’Elsa, anche grazie al linguaggio del contemporaneo e in sinergia con il Centro Pecci di Prato allo scopo di innescare meccanismi virtuosi di conoscenza, conservazione, condivisione e rinnovamento del patrimonio in chiave partecipativa, restituendo all’arte contemporanea e al suo rapporto con l’architettura e con il paesaggio una valenza sociale e culturale di primaria importanza. In tale prospettiva, il ruolo di Fondazione Musei Senesi, istituzione che da oltre dieci anni promuove e valorizza il patrimonio materiale e immateriale delle terre di Siena, diventa strategico non soltanto per l’inevitabile contatto con le sedi museali locali, ma anche per ribadire la propria missione statutaria sostenendo la creazione di distretti culturali evoluti.

Non a caso, #FeniceContemporanea2015 si avvale di una rete di collaborazioni e partenariati tra i principali stakeholders, pubblici e privati, del territorio, assumendo dunque una valenza strategica nell’attivazione delle sinergie oggi necessarie a fronte della crisi economica e valide in generale per l’arricchimento intrinseco di qualsiasi progetto, divenendo quasi un incubatore culturale capace di attrarre le migliori competenze del territorio.

Il progetto #FeniceContemporanea 2015 si articola in più fasi e interventi che possono essere così sintetizzati.

- didattica per le scuole: percorso formativo concordato con le classi medie e superiori dedicato ai fondamenti dell’arte contemporanea e incentrato sulle installazioni valdelsane;

- didattica per il pubblico adulto: percorso formativo volto alla creazione di un gruppo di “art guardians” per la sensibilizzazione delle comunità locali;

- dialoghi e incontri pubblici: conversazioni con artisti e curatori che hanno partecipato ai progetti di arte contemporanea sul territorio con particolare attenzione ai temi dell’arte ambientale;

- festival #FeniceContemporanea 2015: in occasione dell’inaugurazione di alcune nuove installazioni nei tre Comuni partecipanti al progetto, percorso itinerante di un weekend aperto al pubblico e guidato dai curatori e dagli artisti alla scoperta delle opere disseminate in Val d’Elsa.

Parte integrante di #FeniceContemporanea2015 è il progetto “Interferenze” ideato dall’Associazione Culture Attive e giunto alla sua sesta edizione. “Interferenze” nasce con l’obiettivo di avvicinare le giovani generazioni alle arti visive contemporanee attraverso un processo di cittadinanza attiva.

Per questa edizione si è scelto di selezionare l’artista/ il collettivo per “Interferenze” tramite bando pubblico.

Bando

Il bando del concorso, dopo l’approvazione, verrà pubblicato nel sito istituzionale della Fondazione Musei Senesi.

Modalità di partecipazione

Destinatari

Destinatari del bando sono giovani artisti di età compresa tra i 21 e i 35 anni (36 anni non compiuti al 15 agosto 2015, data di pubblicazione del bando). Sono ammesse partecipazioni di gruppo, purché tutti i componenti rispondano ai requisiti suddetti.

Invio candidatura

Per inviare la propria candidatura ogni artista/collettivo partecipante dovrà far pervenire in formato digitale tramite e-mail o in formato cartaceo la seguente documentazione:

· domanda di partecipazione (utilizzando il modulo allegato al bando), compilata in tutte le sue parti e sottoscritta in originale, con allegata fotocopia del documento di identità in corso di validità;

· file in formato word (estensione .doc) con breve biografia dell’artista/del collettivo (max 15 righe), con eventuali principali esposizioni e/o opere realizzate; è richiesto l’invio di portfolio (max 10 immagini) con lavori eseguiti negli ultimi due anni in formato cartaceo o elettronico (jpeg, gif, pdf) o, in alternativa, indicando il link a un sito web di presentazione personale dell’artista/ del collettivo.

La documentazione sopra elencata dovrà essere inviata:

· in formato elettronico tramite indirizzo di posta certificata del mittente all’indirizzo email di posta certificata della Fondazione Musei Senesi (museisenesi@pec.it);

· cartacea mediante raccomandata A/R o posta celere con avviso di ricevimento, oppure corriere privato o ancora consegnata a mano all’indirizzo Fondazione Musei Senesi, Via delle Cerchia, 5 - 53100 Siena

Termine presentazione domanda

La scadenza è alle ore 12 del giorno 16 ottobre 2015. Ogni proposta giunta oltre questa scadenza non sarà considerata più accettabile. Non farà fede il timbro postale di accettazione, ma unicamente il protocollo in entrata della Fondazione.

Regolamento

La partecipazione al bando implica la conoscenza e la totale accettazione dello stesso.

Criteri di valutazione

La selezione dei candidati terrà in considerazione il curriculum e il portfolio presentati e, in particolare, l’eventuale esperienza nella produzione di opere collettive e nella gestione di gruppi.

Giuria

La selezione dei progetti avverrà su insindacabile giudizio dei promotori dell’iniziativa attraverso una Giuria di esperti del settore e amministratori di enti operanti nel settore, così composta: · Elisa BRUTTINI, responsabile scientifico Fondazione Musei Senesi;

· Lodovico ANDREUCCI, assessore alla cultura Comune di Colle di Val d’Elsa;

- Susanna SALVADORI, responsabile ufficio cultura Comune di Poggibonsi

- Carolina TADDEI, assessore alla cultura Comune di San Gimignano

- Gianna TINACCI, presidente Associazione Culture Attive

- Laura MANZI, dipendente Vernice Progetti Culturali

- Mario CRISTIANI, Presidente Associazione Arte Continua

Regole Generali

La partecipazione alle selezioni è completamente gratuita e non prevede costi di iscrizione. Non saranno presi in considerazione candidature e documenti trasmessi con modalità diverse da quella sin qui indicata. L’organizzazione declina qualsiasi responsabilità sull’utilizzo di materiale coperto da copyright o altri diritti. L’organizzazione non assume responsabilità alcuna per dati e file spediti e non pervenuti. L’organizzazione non assume responsabilità per qualsiasi problema o circostanza che possa inibire lo svolgimento o la partecipazione al presente bando, compresi eventuali problemi tecnici e/o tecnologici. I membri della giuria si riservano il diritto di insindacabilità dei giudizi espressi e della selezione. La partecipazione al bando implica l’accettazione integrale del presente regolamento. I partecipanti al bando autorizzano l’organizzazione, ai sensi della Legge 196/2003 e successive modifiche ed integrazioni, al trattamento anche informatico dei dati personali e a utilizzare le informazioni inviate per tutti gli usi connessi al bando.

L’artista/ il collettivo vincitore del Bando

La comunicazione all’artista selezionato e prescelto dalla giuria, vincitore del bando, avverrà entro il 24 ottobre 2015 tramite posta elettronica certificata; entro il 27 ottobre è prevista la pubblicazione del nome del vincitore. L’artista/ il collettivo vincitore riceverà un compenso in denaro a titolo di rimborso spese per il valore di € 500,00 (al lordo delle eventuali ritenute di legge), che verrà messo a disposizione dalla

Fondazione Musei Senesi. Tale cifra è da intendersi complessiva anche in caso di selezione di un collettivo di artisti. Ampia diffusione verrà data al progetto tramite l’ufficio stampa e gli strumenti social delle istituzioni coinvolte. La partecipazione alle selezioni è completamente gratuita e non prevede costi di iscrizione. Il progetto, l’invito, la selezione e il presente provvedimento non prevedono costi o altri oneri per la Fondazione Musei Senesi. La vincita del bando presuppone la realizzazione del workshop e delle opere collettive in collaborazione con gli studenti delle scuole locali, la cui produzione verrà subordinata alla disponibilità di risorse finanziarie disponibili nell’ambito del progetto e ad una valutazione tecnica di fattibilità.

Qualunque dettaglio tecnico non propriamente risolto e che si riveli problematico in fase di realizzazione potrà essere corretto dall’artista/ collettivo in accordo con il team tecnico, che potrà comunque prendere decisioni in autonomia al fine di non pregiudicare la sicurezza dell’opera e delle persone. Gli oneri di permanenza, soggiorno e trasferimento dell’artista/del collettivo presso le sedi di attuazione del progetto sono a carico dei candidati. I soggetti coinvolti nell’iniziativa si impegnano a fornire una lista di strutture convenzionate.

La tempistica di realizzazione del progetto e di presentazione delle opere finali verrà definitiva dalla giuria in accordo con l’artista/ collettivo. Il workshop e le opere collettive verranno realizzati nel mese di novembre 2015.

In caso di rinuncia dell’artista vincitore, ad insindacabile giudizio della giuria, potrà essere utilizzata, a scorrimento, la graduatoria predisposta dalla giuria.

Proprietà intellettuale

I progetti realizzati dall’artista/ dal collettivo e dai ragazzi nell’ambito del workshop saranno di proprietà della Fondazione con facoltà per quest’ultima di destinarla a terzi per qualsiasi utilizzo o finalità, risultando il compenso remunerativo anche di tale eventualità.

Legge applicabile

I diritti e gli obblighi derivanti dal bando sono disciplinati dalla legge italiana ed esulano all’applicazione del D.P.R. 26 ottobre 2001, n. 430 recante “Regolamento concernente la revisione organica della disciplina dei concorsi e delle operazioni a premio, nonché delle manifestazioni di sorte locali della L. 27 dicembre 1997, n. 449”, ai sensi dell’articolo 6, comma 1, lett. a) del citato D.P.R. n. 430/2001, in quanto è finalizzata alla produzione di opere artistiche e i premi hanno carattere di corrispettivo di prestazione d’opera e di riconoscimento del merito personale degli artisti, nonché di remunerazione per la cessione del relativo diritto di proprietà intellettuale.

Trattamento dati personali

Ogni candidato autorizza la Città, in relazione al trattamento dei propri dati personali, ai sensi del D. Lgs. 196/2003 - Codice Privacy - per le finalità connesse con lo svolgimento del presente bando. Il trattamento dei dati personali avverrà in forma elettronica, con sistemi atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi, con logiche strettamente correlate alle finalità summenzionate, in conformità con le regole di correttezza e riservatezza e nel rispetto delle disposizioni di legge. Il conferimento dei dati ha natura obbligatoria ai fini della partecipazione al bando. I dati raccolti ed elaborati potranno essere comunicati e diffusi ai collaboratori e ai partner del progetto.

I dati personali dei candidati e dei vincitori potranno, inoltre, essere stampati sui cataloghi editi nell’ambito del progetto #FeniceContemporanea. Ogni candidato potrà ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione, l’aggiornamento, la rettifica e l’integrazione dei propri dati personali ai sensi degli artt. 7, 8, 9 e 10 del D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196. Titolare del trattamento dei dati è la Fondazione Musei Senesi, Via delle Cerchia, 5 – 53100 SIENA.

Fonte: Comune di Poggibonsi - Ufficio Cultura

Tutte le notizie di Colle di Val d'Elsa

<< Indietro
torna a inizio pagina