Nasce Semio, la start up di Adacto specializzata in ricerca di mercato e consulenza strategica

Nasce Semio, la start up di Adacto specializzata in ricerca di mercato e consulenza strategica. Semio è la nuova unit dell’agenzia, che adatta il metodo semiotico ai nuovi canali di comunicazione per rispondere alle esigenze dei brand, oggi alle prese con un’identità al contempo fisica e virtuale e con l’opportunità di attivare nuovi touchpoints con il proprio cliente.

Semio offre strumenti ad hoc per il positioning, il monitoraggio dei competitors e l’analisi delle varie leve del communication mix, coniugando i tradizionali strumenti della ricerca desk e field con metodologie innovative, derivanti dall’analisi del buzz, dei motori di ricerca e delle performance delle properties aziendali, in particolar modo degli e-commerce.

L’obiettivo pratico è migliorare tutti i processi di comunicazione dell’azienda, insieme ai risultati concreti delle attività di tipo relazionale e transazionale, attraverso un approccio di ricerca up to date che integra analisi e processo creativo, in grado di dialogare e misurarsi con tutte le professionalità della comunicazione e del management.

Semio basa la sua vision operativa sull’originale concetto di Adaptive Semiotics: una semiotica capace di interpretare le esigenze dell’azienda, i suoi obiettivi strategici, la sua business performance, la sua costante necessità di entrare in sintonia con le persone in contesti nei quali dimensione fisica e digitale si compenetrano e si integrano sempre di più. L’Adaptive Semiotics incide attivamente sulla struttura dell’ecosistema digitale di un brand, grazie ad un approccio in grado di rendere più rilevante la content production e di ottimizzare il design della user experience in una prospettiva multi-channel, multi-device, multi-topic, multi-user, multi-moment.

Semio scaturisce dall’incontro di Adacto con Antonio Paolo e Silvia Viti, due semioticians che hanno in comune basi teoriche e metodo, ma che fino ad oggi hanno seguito percorsi professionali distinti in grado di trovare un reciproco completamento nella nuova realtà.

Secondo Andrea Cinelli, “Semio nasce per rendere più evidenti e più profonde le competenze di Adacto in termini di strategia e analisi di processo comunicativo. Per questo, insieme a Antonio Paolo - che già era con noi da quasi due anni - e Silvia Viti con cui collaboriamo da tempo, abbiamo deciso di dare il via a questa iniziativa. Il contesto di forte integrazione con le competenze di agenzia (elemento di assoluta originalità) ci permette di estendere l’approccio semiotico a fasi progettuali e operative molto diverse, portando valore differenziale e superiore efficacia anche in aree oggi molto delicate e sensibili per il business, come ad esempio il SEO. Per il suo carattere decisamente originale, con Semio abbiamo subito seguito la strada della costituzione di una start up innovativa”.

A neppure un mese dalla nascita, Semio ha già acquisito importanti commitment ed è già al lavoro sia per nuovi clienti che per alcuni storici brand dell’agenzia.

Antonio Paolo, laurea in Scienze della Comunicazione a Siena e un Phd in Comunicazione e Nuove Tecnologie presso l’Università IULM di Milano dove si è occupato di semiotica della brand identity. Ha collaborato con importanti istituti di ricerca come Gpf & Associati e agenzie di identity design come Inarea Strategic Design. Nel 2005 approda in Milc come Strategic Planner, responsabile dello sviluppo di strategie di comunicazione per campagne tradizionali, progetti di brand identity e comunicazione digitale. Nel 2014 entra a fare parte della strategic unit di Adacto integrando l'approccio semiotico nella metodologia dell'agenzia per lo sviluppo di progetti digital di varia complessità per grandi brand, tra cui Leroy Merlin, Vodafone, BNP Paribas, TotalErg, Bikkembergs, Novellini, iGuzzini. È stato docente presso l'Università IULM e l'Università di Siena. Autore di articoli dedicati all’applicazione della semiotica al marketing strategico e all’advertising, è anche co-autore di due volumi dedicati al racconto dell’imprenditoria e delle eccellenze produttive italiane, "Mad in Italy" (2012) e "Italia Caput Mundi" (2014), editi da Rizzoli-Etas.

Silvia Viti laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università di Siena, un PhD in Semiotica presso la Normale di Pisa e uno in scienze del linguaggio presso il CERES dell’Université de Limoges (Francia). Dal 2009 è stata responsabile della ricerca qualitativa e delle trend analysis presso Baba srl. Ha collaborato con le diverse realtà della ricerca italiana, con istituti quali Doxa e Demoskopea e svolto attività di consulenza per aziende italiane e internazionali, Nespresso, Damiani, Luxottica, Amadori, Eridania, AlceNero per citarne alcune. Nella ricerca coniuga metodologia semiotica e approccio etnografico applicandoli all’analisi della brand identity, dello spazio (retail analysis) e del web (netnography). Autrice di articoli dedicati all’analisi di fenomeni socio-culturali e della comunicazione pubblicitaria, ha tenuto lezioni e partecipato a convegni presso università italiane e estere interessate al connubio tra analisi e progettazione (Facoltà di Design e Arti della Libera Università di Bolzano, Centro Internazionale di Scienze Semiotiche di Urbino, Università Ca’ Foscari di Venezia).

Adacto

Adacto è una struttura specializzata nella realizzazione di progetti di comunicazione integrata e multicanale, dal web al mobile ai social media, con sede a Empoli, Milano e Guadalajara.

Il portfolio clienti include ERG, Leroy Merlin, Fondazione Bracco, MCS Crociere, Rebecca, Officine Panerai, Ex.t, TotalErg, Samsung, MSC Crociere, Sammontana, Bikkembergs, BNL/BNP Paribas Italia, Mazda, Domus, Saint-Gobain, Harmont&Blaine, Fondazione Milano Expo 2015, Quattroruote, Luxottica, Adobe, Unipol Banca, Siemens, CRIF, CNR, Onduline, Disney, Nolan, Rauch Bravo, L'Oréal Paris, Findomestic, Barilla, Allianz, IULM, Patrizia Pepe, Foxy, Sony, Allegri, Regione Toscana, Università di Cassino, Corepla, INAIL, ARCI, Trigano Italia, Toscana Promozione, Gruppo Mondadori, Stroili e molti altri.

Notizie correlate



Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro

torna a inizio pagina