ACLI, un incontro per la celebrazione dei 70 anni di attività

foto d'archivio

Giovedì 1 ottobre a Firenze saranno ricordati i 70 anni dell’associazione nata nel 1945 presso lo storico Teatro di Cestello, che festeggia, a sua volta, i 30 anni del Circolo.
Al Convegno, che inizierà alle 16.30. interverranno il Sindaco di Firenze Dario Nardella, l’assessore alla Sanità e al Welfare della Regione Stefania Saccardi e l’Assessore alle politiche sociali del Comune di Firenze Sara Funaro, nonché Don Giovanni Momigli, responsabile diocesano della Pastorale sociale.

Il Presidente provinciale delle ACLI, Mario Ringressi, ha espresso la propria soddisfazione per questo evento che potrà mettere in luce lo stato attuale delle Acli fiorentine e le possibili prospettive di sviluppo.
Uno degli elementi positivi riguarda la nuova sede, nella quale presto tutto il sistema ACLI troverà spazio e nella quale si ritroveranno a lavorare insieme associazione e servizi.
Giovanni Bianchi, presidente nazionale delle ACLI, interverrà parlando degli anni del rilancio, e oltre alla storia, dirà anche delle prospettive future delle Acli: il suo intervento s’intitola, infatti 'Guardare al futuro, le prospettive delle ACLI'.

Introdurranno il Presidente provinciale Mario Ringressi e il Presidente del Circolo di Cestello Andrea Meli; le conclusioni saranno del Presidente Nazionale, Gianni Bottalico. Moderatore dell’incontro sarà Fabio Lenzi.
Gabriele Parenti e Rosetta Battista ripercorreranno i vari periodi della storia delle ACLI fiorentine dalle origini agli anni della scissione e poi dalla nuova crescita, negli anni '80 e '90, fino ai giorni nostri.
Le letture saranno intervallate da inserti video con interviste al card. Piovanelli e agli ex presidenti delle Acli fiorentine, a cominciare a Vittorio Nardini, che ha guidato l'associazione per 15 anni ed è stato protagonista del rilancio dell'associazione.
Sarà proiettato un video tratto dal reportage "La Pira, l'uomo che ha saputo guardare oltre", nel quale si parla, appunto, dello stretto rapporto tra La Pira e le Acli delle origini.
All’attualità faranno riferimento gli interventi di Francesco Potestio, vicepresidente ACLI Firenze e di Claudio Barsacchi, Direttore del patronato ACLI Firenze; infine Paolo Borri parlerà del circolo Cestello, del teatro e del progetto “Incontriamo Firenze”, che negli anni ha offerto occasioni di approfondimento sui personaggi che hanno dato lustro alla nostra città.

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina