
Dieci giorni tra presentazioni di libri, convegni ed eventi gastronomici.
E’ la Settimana della Cultura in programma a Volterra dall’8 al 18 ottobre, promossa dall’amministrazione comunale con il patrocinio della Regione Toscana e realizzata in collaborazione con Club Unesco di Volterra e la Pro Loco.
Media partner dell’iniziativa è il portale della cultura toscana toscanalibri.it.
"Cogito Ergo Sum" è il titolo dell’edizione 2015.
“Dieci giorni di eventi in cui abbiamo cercato di inserire iniziative diversificate per pubblico e argomenti proposti – spiega l’assessore alla cultura del Comune di Volterra Alessia Dei -.
Un contenitore poliedrico che, sulla scia della frase di cartesiana memoria, propone momenti di riflessione e condivisione attraverso la cultura. Cultura, conoscenza e approfondimento rivolti anche alla popolazione scolastica mediante la partecipazione ad iniziative diverse secondo la fascia d'età”.
"Questa maratona cultura è il risultato di una stretta collaborazione tra gli assessorati alla cultura e al turismo – aggiunge l’assessore al turismo Gianni Baruffa -, al fine di rendere fruibili per gli abitanti di Volterra e non solo, gli spazi storici della città che si animeranno e prenderanno vita mediante la pluralità delle iniziative proposte.
In calendario, inoltre, c’è anche una visita guidata dal titolo "Imprenditori al museo" riservata agli imprenditori del settore turistico per far vivere e conoscere il patrimonio culturale del nostro territorio".
Il programma - La Settimana della Cultura di Volterra si apre giovedì 8 ottobre con l’inaugurazione della mostra di sculture scenografiche di Giacomo Puccini dal titolo "All' Opera" (ore 17,30 - Sala del Giudice Conciliatore) e proseguirà per dieci giorni con presentazioni di libri, convegni, eventi gastronomici.
Tra gli eventi clou l'installazione dell'opera del maestro Stefano Tonelli "Restiamo Umani" all'interno del Teatro Romano e che verrà presentata dall’autore in un incontro pubblico in programma sabato 10 ottobre (ore 11 - Sala del Maggior Consiglio di Palazzo dei Priori) alla quale seguirà la visita all'opera dall'alto delle Mura.
Durante la Settimana della Cultura in alcuni luoghi in cui si svolgeranno gli eventi, sarà esposto il progetto di pittura della Palestra dei Leccetti proposto dai writers volterrani Cosimo Grandoli ed Andrea Montagnani. Questa sarà l'occasione per l'inizio di una raccolta fondi a sostegno della realizzazione di questo studio condotto sull'esterno dell'edificio della palestra per riqualificarne la facciata dai numerosi sfregi vandalici.
Fonte: Comune di Volterra - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Volterra
<< Indietro