Questa la comunicazione svolta oggi in Consiglio comunale dal consigliere PD Antonio Lauria
"Nell'ambito delle iniziative sui temi sociali, economici e internazionali promossi nella nostra città in occasione dell'arrivo del Papa, venerdì scorso, 25 settembre, si è svolto un incontro al Museo del Novecento alla presenza del sindaco Nardella a cui hanno partecipato monsignor Nunzio Galantino, segretario della Conferenza Episcopale Italiana, Sandro Gozi, sottosegretario alla presidenza del consiglio per gli Affari europei, e Annamaria Furlan, segretario generale della Cisl. Era presente all'incontro anche l'arcivescovo di Firenze Betori.
Il tema del convegno, dal titolo "Politica, Italia ed Europa di fronte al lavoro", ha rappresentato un momento di riflessione e confronto di alto livello, con una significativa platea di invitati appartenenti al variegato mondo dell'associazionismo e dei corpi intermedi della nostra città.
Ritengo che occasioni come questa, promossa dall'amministrazione comunale assieme ad altri tre incontri culturali in vista della visita di Papa Francesco, siano momenti preziosi, autentiche opportunità di dialogo e approfondimento nel nostro Paese, e che venerdì scorso hanno registrato la presenza e il contributo di tre significativi rappresentanti del mondo ecclesiale, politico e sindacale, per una riflessione a tutto tondo sulle grandi dinamiche in atto sul delicato e complesso tema del lavoro.
In modo particolare voglio sottolineare come dai tre interventi sia emersa la forte necessità di riscoprire e valorizzare l'esperienza di una democrazia partecipata, in cui il tema del lavoro e delle scelte da mettere in campo non può essere obiettivo di un solo centro decisionale, quanto piuttosto di un tessuto di dialogo, di reciproco ascolto, entro il quale le sfide e le proposte possono e devono essere affrontate insieme, con la competenza, la preparazione, il rigore e la coerenza che i tempi richiedono.
Si è parlato, in una sorta di filo rosso sotteso, di un umanesimo del lavoro al quale mondo ecclesiale, politica e sindacato vogliono portare il proprio contributo operativo, rafforzando quella sinergia di valori e di idee che le sfide della nostra epoca pone davanti ad ogni uomo ed istituzione.
Si auspica che momenti come questi possano trovare continuità di iniziative, anche nella specificità del nostro territorio di Firenze e dell'intera area della città metropolitana; individuare tutti insieme ulteriori percorsi di dibattito e valorizzazione di un dialogo fattivo con le rappresentanze sociali e i corpi intermedi su un tema così importante per il Paese".
Fonte: Comune di Firenze - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro