
Venerdì 2 ottobre presso il Foyer del nuovo Teatro del Maggio Musicale a partire dalle 19.30, si terrà la Cena di raccolta fondi organizzata annualmente per sostenere la Fondazione.
Un ringraziamento va alla Maison Emilio Pucci, che ci ha donato oltre 30 pezzi che andranno in asta e con i quali contiamo di raccogliere fondi per sostenere l’azione quotidiana dei nostri volontari.
Grazie a Ge Oil&Gas che ha donato 10.000 Euro destinati a ripiantare gli alberi distrutti dal terribile evento di inizio agosto.Alla bella riuscita della Serata contribuiranno altri importanti sponsor che generosamente hanno a cuore la bellezza ed il decoro della nostra città.
Per partecipare alla cena ricordiamo che il contributo minimo è di 50 euro a persona, pagabili comodamente con bonifico bancario intestato a Fondazione Angeli del Bello.
Questi gli estremi: codice IBAN IT19P0335901600100000076952 - causale: nome e cognome dei partecipanti.Il giorno successivo, il 3 ottobre, come consuetudine il primo sabato del mese, gli Angeli saranno operativi in due punti della città: Piazza Puccini e Centro giovani Gavinuppia e Scuola Botticelli.
Due diversi punti di intervento e di ritrovo per coinvolgere tutta la città, rinnovando l’impegno a fianco delle zone coinvolte dal maltempo in agosto scorso e aiutare arte e cultura a “riprendere gli antichi splendori”.
L’appuntamento per tutti sarà alle ore 09.00.
Nel dettaglio gli Angeli del bello si troveranno di fronte al Teatro Puccini, nell’omonima piazza, per rimuovere le scritte dallo splendido edificio in travertino dove ha sede il Teatro.
Una squadra, nella stessa zona, sarà anche impegnata nella manutenzione e sistemazione delle aree verdi; se gli aderenti saranno numerosi i volontari cercheranno anche di terminare la pulizia delle facciate della Facoltà di Agraria e ripulire tutte le aiuole di Via delle Cascine fino alla passerella dell’Isolotto.
Nella zona di Firenze Sud – Centro Giovani Gavinuppia e Scuola Botticelli di Via Gran Bretagna, invece, i volontari cercheranno di recuperare un’area particolarmente martoriata dal nubifragio del 1° agosto scorso, occupandosi del verde e delle scritte che si trovano sui muri.
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro