Medioevo da scoprire, riaffiora dal passato il Castello di Vicchiaccio

Il castello di Mugnana

Nel Chianti, terra di pievi e castelli, ci sono ancora angoli, pietre e tracce del passato che possono essere ritrovate, identificate e rivelare pagine inedite della storia del territorio. Di un tempo lontano, come il Medioevo, e della sua imponente influenza sui paesaggi e le architetture della campagna toscana. Le ricerche e gli studi di una giovane archeologa medievista fiorentina, Teresa Ulivelli, portano ad una grande scoperta nel Chianti. La presenza di un castello, risalente all'anno Mille, di cui sono state identificate parti della cinta muraria. Tra gli ulivi e i saliscendi collinari di San Casciano affiorano dal passato i resti del Castello di Vicchiaccio. I ruderi sono situati su una collinetta adiacente alla chiesa di Sant'Angelo a Vico l'Abate.

“Si tratta del Castello di Vicchio - spiega l'archeologa - un centro di proprietà dell’importante centro religioso della Badia Fiorentina e si può datare nel periodo compreso tra la fine del decimo e il tredicesimo secolo”. La scoperta è scaturita da un'indagine bibliografica cui sono seguite l'identificazione e la localizzazione del castello sul territorio. Sul poggio di Vicchiaccio sono visibili parti di strutture edilizie appartenenti ad una piccola cinta muraria, posta intorno alla sommità della collina. L'esistenza del castello nel XIII secolo è attestata da alcuni documenti appartenenti alla Badia Fiorentina.

“Il tema dell'incastellamento nel Chianti – commenta il sindaco Massimiliano Pescini - è il filo conduttore scelto quest'anno per connotare il ricco programma di iniziative allestito dal sistema museale, l'area di Vico l'Abate e i recenti studi fanno luce e confermano il ruolo centrale di San Casciano nel Medioevo come crocevia culturale legato ai grandi centri urbani della Toscana, un'area di prestigio in cui si incontrarono e produssero alcuni dei più illustri esponenti dell'arte fiorentina e senese”. “Significativa e non casuale –- prosegue - è la vicinanza del sito rispetto alla Chiesa di Vico l'Abate da dove provengono alcuni dei capisaldi della pittura italiana, le opere di Coppo di Marcovaldo e Ambrogio Lorenzetti, oggi custodite nel museo Ghelli di San Casciano”.

Una scoperta che già da questo fine settimana cittadini e turisti potranno toccare con mano nell'ambito della visita guidata e della giornata di studi organizzati dal Comune e dal Sistema museale Chianti Valdarno, coordinato da Nicoletta Matteuzzi, con il patrocinio della Regione Toscana, in collaborazione con il Centro Studi Clante, in programma sabato 26 settembre dalle ore 10 presso il Castello di Gabbiano. La scoperta di Vicchiaccio permette di accendere i riflettori su un'altra ricostruzione storica che mette in collegamento Vico l'Abate e la Badia Fiorentina. “Vico l'Abate - aggiunge l'assessore alla Cultura Chiara Molducci - è legata non come pensavamo al centro religioso di Badia a Passignano ma probabilmente a Badia Fiorentina, la scoperta del castello permette di rileggere il nostro territorio sul piano paesaggistico ed architettonico e sulla forte influenza che l'incastellamento medievale ebbe sul Chianti”. Alla giornata di studi interverranno storici, archeologi ed esperti provenienti dagli Atenei di Firenze, Roma e Bologna come Paolo Pirillo, Guido Tigler, Renato Stopani, Alberto Cavallini, Teresa Ulivelli, Emma Matteuzzi, Elisa Tagliaferri.

Da un castello ritrovato ad uno che continua a celebrare il rapporto con la storia in omaggio alle antiche famiglie fiorentine. È il Castello di Mugnana a Greve in Chianti, dove la giunta Sottani, nell'ambito della rete dei Comuni Bardiani, ha organizzato per venerdì 25 settembre una giornata di eventi dedicata alla grande famiglia di politici, banchieri e appassionati di musica. Al castello di Mugnana dalle 19 cena, danza e musiche rinascimentali in collaborazione con il Centro Ricerche Studium Faesulanum di Vienna e l'università Mozarteum di Salisburgo; nella sala della Torre di Greve (viale Vanghetti) si terrà un convegno sulle carte dei Bardi al quale prenderanno parte il sindaco Paolo Sottani, Marcel Molnar e Ignazio Del Punta del Centro Ricerche Studium Faesulanum di Vienna. “Un’occasione di alto profilo – sono le parole dell’assessore alla Cultura di Greve Lorenzo Lotti - sorta grazie alla collaborazione con alcune delle più importanti istituzioni musicali di Salisburgo e Vienna, che ci permette di riscoprire e valorizzare luoghi e architetture simbolo della cultura e della storia rinascimentale del nostro territorio, legata in particolar modo alla casata Bardi”. Info e preno: 334.6736157.

Fonte: Ufficio Stampa Associato del Chianti Fiorentino

Tutte le notizie di San Casciano in Val di Pesa

<< Indietro
torna a inizio pagina