Escursione sul percorso di Croce a Veglia: paesaggi quasi alpini nella Svizzera Pesciatina

Proseguono nei mesi di settembre ed ottobre le visite guidate di "Autunno in Valdinievole" organizzate dal Centro RDP Padule di Fucecchio; domenica 27 settembre (ore 9-12) è in programma il percorso di Croce a Veglia alla scoperta dei bellissimi paesaggi della Valleriana.

Più nota come “Svizzera Pesciatina”, la Valleriana è un vasto territorio collinare e premontano ricco di acque e sorgenti, coperto da una distesa di boschi verdeggianti, che corrisponde all’Alta Valle del Torrente Pescia.
Si tratta di un’area di grande valore paesaggistico e naturalistico, sia per la presenza nella parte alta di prati pascolo dall’aspetto quasi alpino, sia per la ricca vegetazione igrofila lungo il Pescia, che ospita specie rare come il Gambero di fiume, il Merlo acquaiolo e l’Ululone appenninico.
Antichi borghi, conosciuti come le “dieci castella della Valleriana” segnano questi ambienti incantati; una rete di sentieri, percorsi trekking e bike permette di ammirare panorami davvero stupendi verso l’Appennino, le Alpi Apuane e il Mar Tirreno.
Le tracce della cultura contadina locale si ritrovano nelle antiche fonti, nei mulini ad acqua, nelle strette vie dei borghi e anche nei prodotti della cucina locale come il fagiolo di Sorana IGP e la farina dolce di castagne.
Per conoscere meglio la Valleriana, il Centro RDP Padule di Fucecchio ha inserito anche nel calendario di visite guidate autunnali una escursione alla scoperta degli aspetti naturalistici e storico-ambientali dell’Alta Valle della Pescia.

Il percorso proposto parte dalla piccola cappella di Croce a Veglia e segue la strada sterrata che costeggia i pascoli alberati su suolo calcareo, ancora oggi utilizzati secondo pratiche pastorali tradizionali.

Raggiunto il Valico di Croce a Veglia si sale sul Monte Granaio, da dove è possibile dominare sia l'alta valle del Torrente Pescia di Pontito che le Valli della Lima e del Torrente Liesina, con un orizzonte suggestivo che spazia dal Monte Prato Fiorito alla Penna di Lucchio, dal Rondinaio al Balzo Nero.

L'area ha una eccezionale valenza naturalistica, sia per gli aspetti botanici che faunistici e rientra interamente all'interno di un Sito di Interesse Comunitario (SIC Alta Valle del Torrente Pescia).

Il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche, anche se ci sono dei dislivelli da superare; trattandosi di una escursione in ambiente di montagna, sono consigliati scarponcini da trekking, pantaloni lunghi e una buona scorta d'acqua.

La visita è aperta a tutti, con una quota di partecipazione di 6 euro (4 euro fino a 18 anni), ed è condotta come sempre da una Guida Ambientale; il calendario completo delle escursioni autunnali è su www.paduledifucecchio.eu.

Per partecipare è necessario iscriversi entro e non oltre il venerdì precedente, rivolgendosi al Centro RDP Padule di Fucecchio: tel. 0573/84540, e-mail fucecchio@zoneumidetoscane.it, pagina Facebook "Padule di Fucecchio".

Fonte: Centro RDP Padule di Fucecchio

Tutte le notizie di Fucecchio

<< Indietro
torna a inizio pagina