Spazio Internet Comunità: ancora attivo il bando da 50mila euro dell'Internet Festival

Pisa - Internet Festival 2014

Cosa rende la cultura innovativa? Sicuramente creare e reinventare spazi culturali che funzionino da aggregatori tra creativi, investitori e amministratori. E’ questa l’idea alla base della open call “Spazio Internet Comunità” promossa da Internet Festival 2015, in collaborazione con Banca Popolare Etica, e curata da Giancarlo Sciascia della Fondazione Bruno Kessler di Trento. La call, che si concluderà alle 23.59 di domenica 27 settembre, è rivolta ai centri di produzione culturale indipendente che operano sul territorio nazionale con progetti, già in atto o in via di realizzazione, che puntino a potenziare la propria struttura e l’offerta di valore per i propri fruitori attraverso l’impiego di tecnologie innovative. L’obiettivo è di premiare esperienze di “digitale-sociale” capaci di porsi al servizio di comunità radicate, ma aperte a una visione cosmopolita. L’entità dei progetti non deve superare i 50 mila euro.

Gli ambiti tematici di intervento della call sono tre: Cultura ed Educazione; Coworking e Makers; Welfare di Comunità. Per ciascuna delle tre aree verranno pre-selezionati fino a tre progetti finalisti i cui referenti avranno la possibilità di partecipare a una audizione-evento che si terrà a Pisa, presso la Scuola Normale Superiore, sabato 10 ottobre 2015 all’interno della sezione Living Cultura di #IF2015. I migliori progetti riceveranno visibilità a livello nazionale e si aggiudicheranno la possibilità di avvalersi di finanziamenti agevolati erogati da Banca Popolare Etica, previo esame del merito creditizio.

Banca Popolare Etica è l'istituto di credito nato nel 1999 che si caratterizza per una completa trasparenza sugli impieghi - pubblicando online i finanziamenti erogati - e per la struttura cooperativa e partecipativa, oggi attivo in Italia e in Spagna. In 15 anni Banca Popolare Etica ha erogato circa 2 miliardi di euro a iniziative a favore di oltre 23.800 progetti di famiglie e imprese sociali. Risorse che hanno contribuito a far crescere in quantità e qualità i servizi di assistenza per le persone più fragili; promuovere l’arte, la cultura e lo sport; difendere la legalità; ridurre le emissioni di CO2 a salvaguardia dell’ambiente e della salute; rilanciare progetti di cooperazione internazionale e commercio equo e solidale.

Per partecipare alla call occorre compilare il form www.internetfestival.it/bandi/spazio-internet-comunita/  e inviarlo entro le ore 23.59 del 27 settembre 2015. La selezione dei progetti sarà a cura di una giuria qualificata composta da: Christian Caliandro (scrittore), Gianluca D’Incà Levis (curatore di Dolomiti Contemporanee), Claudio Giua (direttore Internet Festival, direttore Sviluppo & Innovazione del Gruppo Editoriale l'Espresso), Ezio Manzini (UAL Londra, Politecnico di Milano, Desis LAB), Giancarlo Sciascia (ricercatore Fondazione Bruno Kessler). Per ogni dettaglio si consiglia di consultare il bando al link:

www.internetfestival.it/wp-content/uploads/2015/07/bando-spazio-internet-comunita.pdf

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Pisa

<< Indietro
torna a inizio pagina