
Potare nel giusto modo gli alberi delle città: Comune di Firenze e Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali si sono incontrati per un confronto tecnico e hanno pubblicato le linee guida su come far crescere le piante in buona salute. Il ‘manuale’ sarà presentato a Milano-Expo venerdì prossimo (nel padiglione dell’associazione mondiale degli agronomi) dall’assessore all’ambiente Alessia Bettini, Pietro Rubellini, direttore della direzione ambiente del Comune e, per l’ordine di Firenze, dal presidente Paolo Gandi, Lorenzo De Luca e Michele Romanelli. Sarà presente anche Francesco Mati, presidente distretto vivaistico-ornamentale di Pistoia.
«Da un anno – ha ricordato l’assessore Bettini – l’amministrazione ha adottato le linee guida come elemento obbligatorio nei propri capitolati d’appalto e come indirizzo tecnico per i propri operatori ambientali. Indicazioni precise per chi ha il compito tecnico di gestire la coltivazione degli alberi in ambiente urbano e per le imprese che devono eseguire i lavori a regola d'arte, questo il frutto della collaborazione fra il custode degli alberi, il Comune ed un organismo professionale qualificato».
«Il grandissimo patrimonio arboreo di Firenze – ha aggiunto – è costituito per buona parte da alberi secolari che richiedono controlli costanti ed una manutenzione accurata.
Potare bene un albero significa anche renderlo più resistente agli stress e alla forza del vento. Potare bene gli alberi delle città significa farli crescere in sintonia con l'ambiente urbano e dare beneficio in termini di salubrità dell'aria, microclima e sicurezza per i suoi abitanti».
L’appuntamento a Milano-Exo è alle 14.30 nel padiglione WAA-World Association of Agronomist (n. 142). Condurrà l’incontro Renato Ferretti, direttore di Lineaverde.
Fonte: Comune di Firenze - Ufficio stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro