
Lo spazio della Regione Toscana, nei Chiostri dell’Umanitaria in via Daverio, sarà a disposizione dal 29 settembre al 4 ottobre dei cinque Comuni di Bibbona, Castagneto Carducci, Cecina, Rosignano Marittimo e San Vincenzo per far conoscere tradizioni, bellezze ed eccellenze dei loro territori:
Il ricco calendario di eventi si aprirà martedì 29 settembre con la degustazione guidata, a cura dell’ “oleologo”, scrittore e giornalista Luigi Caricato, autore dell'Atlante degli oli italiani (Mondadori). A seguire Terre dell’Etruria, la più grande cooperativa di agricoltori della Toscana, che vanta la maggior parte dei suoi soci nella Costa degli Etruschi, proporrà un cooking show utilizzando molti dei propri prodotti, sul tema "Il cibo della salute". Ancora per approfondire il legame tra alimentazione e salute, nel pomeriggio la direttrice Manuela Giovannetti e alcuni docenti dell’interdipartimento Nutrafood dell’Università di Pisa, parleranno delle qualità salutistiche e curative, e non soltanto nutritive, dei cibi presenti quotidianamente sulle nostre tavole, come l’olio evo e il vino rosso. La serata avrà come protagonista una esclusiva degustazione a cura di Slow Wine e guidata da Giancarlo Gariglio, dei grandi rossi di Bolgheri, una delle bandiere enologiche della Toscana in tutto il mondo.
Mercoledì 30 settembre dopo la conclusione della seconda parte del percorso gustativo tra gli oli evo del territorio con Luigi Caricato, lo chef Enrico Benedetti e Rita Salvadori dell’azienda Peperita presenteranno un cooking show sul tema del peperoncino. Nel pomeriggio alcuni sportivi come il campione mondiale di ciclismo Paolo Bettini, il campione mondiale di pesca surfcasting Lorenzo Moscardini, l’atleta paraolimpico del team nazionale Riccardo Cavallini, i campioni mondiali di vela Marco Faccenda e Olmo Cerri, con la nutrizionista Martina Barbieri, coordinati dal conduttore radio e tv Giacomo Valenti, in qualità di ambasciatori del territorio nel mondo, saranno i protagonisti di un incontro per offrire una prospettiva diversa sui percorsi, le attività e il buon vivere della costa toscana. A seguire lo chef e patron del ristorante La Carabaccia Emanuele Vallini, protagonista di molti programmi TV come La Prova del Cuoco, Uno Mattina e Linea Verde, condurrà un cooking show dedicato a un’altra eccellenza tipica della zona: la carne Chianina.
Giovedì 1 ottobre apriranno la giornata con un incontro lo chef Stellato Luciano Zazzeri, patron del ristorante La Pineta a Marina di Bibbona e lo chef Marco Stabile del ristorante Ora d'Aria di Firenze presidente dei Jeunes Restaurateurs d’Europe. A pranzo il porto turistico Marina Cala de’ Medici proporrà una degustazione dal titolo “il mare e le sue essenze”. Seguirà la presentazione del progetto del comune di Rosignano Marittimo: Taste Archeology, campagna di scavi gastronomici nella nostra storia, con Luciano Zazzeri e Marco Stabile che proporranno una degustazione di antiche ricette contenute nel libro.
Venerdì 2 ottobre il maestro cioccolataio e pasticcere Alessandro Bianco della pasticceria Dolce Vita di Cecina, che alla passione per i dolci unisce quella per i prodotti della propria terra, aggiungendo un tocco di modernità alle sue creazioni, proporrà una particolare lezione tra la tradizione del lievito madre e l’innovazione dell’utilizzo delle verdure in pasticceria. A seguire un suo cooking show sulla pralineria e gli abbinamenti tra cioccolato, olio evo e peperoncini, presentato da Cristina Galliti, dell’Associazione Italiana Food Blogger. Il pomeriggio vedrà inoltre una presentazione dei Festival Enogastronomici della Costa e a seguire un cooking show con degustazione finale, sul tema del pesce azzurro e del cacciucco, tenuto della famosa Chef Debora Corsi del Ristorante La Perla di San Vincenzo, membro dei Jeunes Restaurateurs d’Europe .
Sabato 3 ottobre protagonista sarà il vino bianco e in particolare il vitigno della costa mediterranea, il vermentino, con la presentazione del progetto transfrontaliero Vertourmer, una lezione sul peperoncino ed i suoi abbinamenti con il vino e una degustazione a cura di Slow Wine, guidata da Giancarlo Gariglio, per concludere la giornata con “un’apericena” pesce e vermentino a cura di Cristina Galliti del blog Poveri ma belli e buoni.
Domenica 4 ottobre il tema della giornata sarà l’arte con la presentazione del progetto della Regione Toscana wine architecture sulle grandi cantine d’autore, con l’architetto Bernardo Tori e i proprietari delle cantine del territorio. A seguire nel pomeriggio dopo la degustazione dei prodotti agroalimentari delle aziende presenti nella parte espositiva, un incontro sull’arte nel territorio con il presidente della fondazione Geiger Roberto Ferri, l’artista e studioso d’arte Sergio Vanni e Giampaolo Talani artista e scultore le cui opere sono esposte in tutto il mondo. I due incontri saranno moderati dal giornalista Giampaolo Boetti. Ci sarà anche un momento dedicato ai più piccoli con la food blogger Cristina Galliti e il medico pediatra Marco Gucci che presenteranno il libro “Pesce per mini gourmet”, un volume ricco di ricette per insegnare ai bambini a mangiare il pesce attraverso l’estetica dei piatti e il loro aspetto ludico. Il ricavato della vendita del libro sarà devoluto all’associazione per la ricerca Giacomo Onlus, che a seguire presenterà con una delegazione della Croce Rossa Italiana il progetto per i ristoranti “Mangiare in sicurezza”, per concludere con l’assaggio di alcune ricette del libro.
Durante tutta la settimana nello spazio del fuori Expo esporranno i propri prodotti d’eccellenza:
Dottor Taffi, la Cooperativa Terre dell’Etruria, i Consorzi di tutela Bolgheri Doc e Terratico di Bibbona, Cantieri Filippi, Peperita, Dottor Pescia, Fortulla, Mediteranea Belfiore, Associazione Albergatori di San Vincenzo, mentre il Consorzio Kontiki con il proprio Tour Operator “Gli Assi delle Vacanze” proporrà pacchetti turistici tematici.
La settimana è organizzata e coordinata, per conto dei cinque Comuni, dal Consorzio La Strada del Vino e dell’Olio Costa degli Etruschi.
www.costatoscanawineandfood.com
Fonte: Ufficio Stampa Toscana Promozione
<< Indietro