
Ha preso il via in questi giorni la fase di analisi e valutazione tecnica da parte degli uffici comunali dei progetti presentati da cittadini e associazioni nell'ambito del percorso partecipativo “Il futuro è dietro la Porta!( a Mare)” .
Il progetto, promosso dal Comune di Livorno, la cui prima fase si è conclusa nel mese di agosto, prevede infatti la partecipazione attiva dei cittadini nell'individuazione di strategie e progetti condivisi volti allo sviluppo dell'area di porta a Mare, compresi i quartieri limitrofi di Borgo Cappuccini, Borgo San Jacopo in Acquaviva, aree urbane che rivestono una valenza strategica per il futuro della città.
Le proposte presentate sono state oltre 80 e hanno riguardato temi diversi tra loro, dal verde pubblico, alla mobilità, con previsioni di parcheggi e aree pedonali, alla creazione di percorsi e iniziative culturali specifiche, tutte, in ultima battuta orientate a incrementare la qualità della vita cittadina.
“Siamo molto soddisfatti del riscontro avuto fino a questo momento – afferma la vicesindaco Stella Sorgente - I cittadini hanno dimostrato di voler dire la loro e di voler partecipare attivamente nel ridisegnare una città più efficiente e vivibile e nel valorizzare le sue molte risorse turistiche e culturali. Terminato il percorso partecipativo, il testimone passa ora l'Amministrazione che dovrà valutare la fattibilità dei progetti sia da un punto di vista politico che da un punto di vista tecnico. Gli uffici sono già al lavoro in questo senso – ha aggiunto la vicesindaco – dovranno essere analizzati vari criteri per ogni proposta in modo da definirne la sostenibilità, anche economica, sul medio-lungo periodo. Si tratta di una fase delicata, al termine della quale ci pronunceremo sulla fattibilità delle proposte e la loro eventuale traduzione in progetti concreti – conclude Stella Sorgente – Il nostro impegno è quello di tenere in considerazione i risultati del processo partecipativo, specie in sede di formazione dei vari strumenti di programmazione urbanistica, economica, commerciale, turistica e sociale”.
La fase di valutazione prevede la creazione di gruppi di lavoro e analisi interni al Comune, anche trasversali ai vari uffici, (afferendo alcuni progetti a diversi ambiti), che lavoreranno alla selezione delle proposte in chiave tecnica, finanziaria e giuridica.
Al termine dei lavori i risultati saranno restituiti ai cittadini nell'ambito di un evento pubblico.
Fonte: Comune di Livorno - Ufficio stampa
<< Indietro