
Dopo il successo del 2014/2015 torna il grande teatro a Empoli. Siamo alle porte di un’altra stagione teatrale organizzata da Comune di Empoli e Fondazione Toscana Spettacolo onlus, sotto la direzione artistica di Giallo Mare Minimal e FTS onlus.
Una stagione, quella 2015-2016 del Teatro Excelsior di Empoli, ancora una volta di taglio colto e popolare. Una stagione che presenta grandi titoli - da Don Giovanni a Casa di bambola – e grandi artisti, tra i quali spiccano Alessandro Preziosi, Nando Paone, Luca De Filippo, Paolo Rossi, Giampiero Ingrassia, Enzo Iacchetti, Giobbe Covatta; grandi registi e grandi autori come Eduardo, Molière, Marconi, Ibsen, Massini.
Sei gli spettacoli in cartellone che, muovendosi lungo il fil rouge della comicità consapevole e dell’attualità dei temi trattati, incontrerà ancora una volta il favore dei tanti abbonati e del resto del pubblico.
Va sottolineato il record di abbonamenti della scorsa stagione che, con 450 carnet venduti, posiziona la stagione teatrale organizzata dal Comune all’Excelsior al primo posto in tutta la Toscana per la più alta media di spettatori, per ogni spettacolo, fra tutte le sale che non superano i 500 posti attive nella regione. Il dato medio parla di 492 spettatori a serata.
«Un risultato straordinario – dice l’assessore alla cultura Eleonora Caponi – che vogliamo replicare anche per i prossimi spettacoli. Il programma risponde, come sempre, all’alto livello qualitativo che da molti anni caratterizza le proposte del palcoscenico empolese. Infatti, anche quest’anno il cartellone è un compendio della migliore produzione nazionale della stagione»
SPETTACOLI - L’inaugurazione, martedì 3 novembre (ore 21, come per tutti gli spettacoli), è affidata a un volto noto dello spettacolo, Alessandro Preziosi che con il suo DON GIOVANNI, rilettura del grande classico di Molière, svela la cinica maschera, i cattivi pensieri e le ipocrisie della società in cui il protagonista è calato. Preziosi, qui nei ruoli di attore e regista, utilizza significative scenografie multimediali che danno maggiore incisività alle vicende di questo antieroe così attuale nella nostra società attraversata da un complesso e purtroppo spesso violento rapporto fra universo femminile e maschile. Nel ruolo del servo Sganarello, l’attore Nando Paone, fresco vincitore del premio le Maschere del Teatro Italiano 2015.
Giovedì 10 dicembre è il turno del musical. Saverio Marconi, maestro di questo genere teatrale, sulle note di una colonna sonora straordinaria, firma la regia dell’edizione italiana di CABARET: l’intensa storia d’amore fra la cabarettista Sally Bowles e il romanziere Cliff Bradshow, nella Berlino agli albori del nazismo. Un testo "cult" che fonde sapore storico e tormentate vicende d'amore, costellato da pezzi musicali intramontabili - si pensi a Money Money - Protagonisti Giampiero Ingrassia e Giulia Ottonello.
Martedì 19 gennaio, è all’insegna di un classico della comicità partenopea. La compagnia di teatro di Luca De Filippo porta in scena NON TI PAGO di Eduardo. Sogni, vincite al lotto, superstizioni e credenze popolari di un’umanità dolente e sfaccendata, che nella cruda realtà quotidiana non rinuncia alla speranza ingenua e illusoria di un colpo di fortuna che porti un futuro migliore.
Mercoledì 17 febbraio va in scena MOLIÈRE: LA RECITA DI VERSAILLES, riscrittura dell’opera L'Impromptu de Versailles del celebre commediografo francese, firmata da Stefano Massini, Paolo Rossi (anche protagonista) e Giampiero Solari. Uno spettacolo che si prefigge di approfondire l’arte comica, di fondere la tradizione e l’attualità con rigore e poesia, rappresentando la vita quotidiana dei teatranti, sempre alla ricerca del capolavoro.
Roberto Valerio, regista e co-protagonista insieme a Valentina Sperlì, nel ruolo di Nora ,una donna che per reagire ad un ricatto si trasfigura da bambola di casa a persona in cerca di autonomia e verità scontrandosi con il marito e le convenzioni sociali. portano in scena, martedì 15 marzo, un’opera di grande e complessa modernità, abitata da personaggi capaci di parlare alla nostra sensibilità dell’oggi. È CASA DI BAMBOLA di Henrik Ibsen, una nuova produzione dell’Associazione Teatrale Pistoiese.
La stagione si chiude, giovedì 14 aprile, con due grandi mattatori della comicità consapevole: Enzo Iacchetti e Giobbe Covatta: due MATTI DA SLEGARE, con la regia di Giole Dix. Un tema importante e delicato come quello delle malattie mentali che viene trattato in maniera fresca, ironica, divertente e a tratti addirittura spassosa. Una storia di vita, amicizia, passioni e dolori senza derive patetiche, né retoriche.
ADEGUAMENTO PREZZI - La stagione 2015/2016 presenta un cartellone di grande richiamo e interesse ed è accompagnata da un piccolo adeguamento al prezzo di biglietti e abbonamenti. Si tratta di un lieve aumento dei costi che consente di mantenere il significativo livello di qualità della proposta.
«I prezzi di accesso alla stagione di prosa empolese – fa notare l’assessore alla cultura Eleonora Caponi – comunque restano fra i più competitivi del panorama regionale. L’adeguamento di abbonamenti e biglietti avviene dopo ben 9 anni di prezzi invariati, dal lontano 2006 non erano state mai apportate variazioni ai costi degli ingressi. L’abbonamento intero costa 9 euro in più, il biglietto costa 2 euro in più. Sottoscrivendo un abbonamento quindi è possibile accedere a ognuno dei sei spettacoli in cartellone pagando poco più di 16,5 euro, quindi uno spettacolo e mezzo è omaggio».
NUMERI
Un’offerta articolata capace di dialogare con le diverse esigenze della platea empolese che nel panorama toscano si contraddistingue per quantità e varietà di generi e “format” scenici.
Il teatro di via Ridolfi conta circa 498 posti a sedere. Nelle ultime tre stagioni di prosa, sempre caratterizzate da sei spettacoli, i dati sono di primo piano con una media in crescita: da 449 a spettacolo del 2011/2012, ai 450 del 2012/2013, dai 475 del 2013/2014 fino al record di 492 del 2014/2015. In pratica un ‘quasi sold out’ per ogni spettacolo.
In sintesi
Stagione 2011/12: Totale spettatori 2690 – media 449 – abbonati 385
Stagione 2012/13: Totale spettatori 2697 – media 450 – abbonati 335
Stagione 2013/14: Totale spettatori 2850 – media 475 – abbonati 393
Stagione 2014/15: Totale spettatori 2956 – media 492 – abbonati 450
ABBONAMENTI e BIGLIETTI
La prevendita degli abbonamenti è in corso da Discofollia (via del Gelsomino 45-Empoli telefono 0571 710746) con le seguenti modalità: conferme vecchi abbonati da lunedì 28 settembre a domenica 11 ottobre; nuovi abbonamenti da giovedì 15 ottobre a martedì 3 novembre .
I prezzi degli abbonamenti sono: 100 euro per l’intero, 86 euro per il ridotto; prevendita 2.50 euro. Il biglietto per i singoli spettacoli costerà invece 21 euro, 18 il ridotto; prevendita 1 euro.
Da giovedì 29 ottobre al martedì 3 novembre prevendita del primo spettacolo.
Da lunedì 9 novembre inizierà la prevendita per tutti gli spettacoli della stagione.
Riduzioni previste per under 26 e over 65, possessori carta giovani, portatori di handicap o invalidità riconosciute e documentate, per gruppi organizzati di oltre 15 persone e soci Coop Firenze (solo per i biglietti).
RIEPILOGO PREZZI
ABBONAMENTO INTERO € 100 - RIDOTTO € 86 - PREVENDITA € 2,50
BIGLIETTO INTERO € 21 - RIDOTTO € 18 - PREVENDITA € 1
Riduzioni: under 26, over 65, possessori di Cartagiovani, portatori di handicap o invalidità riconosciute, gruppi di oltre 15 persone.
Agli abbonati della passata stagione è offerta la possibilità di confermare il proprio posto in anticipo rispetto alla campagna per le nuove vendite, o di cambiarlo.
TIMING
Questo il calendario della biglietteria (Discofollia, via del Gelsomino n. 45, Empoli 0571 710746):
RICONFERME DA PARTE DEI VECCHI ABBONATI:
DA LUNEDÌ 28 SETTEMBRE A DOMENICA 11 OTTOBRE
VARIAZIONI DA PARTE DEI VECCHI ABBONATI:
LUNEDÌ 12, MARTEDÌ 13 E MERCOLEDÌ 14 OTTOBRE
I NUOVI ABBONAMENTI DAL GIOVEDì 15 OTTOBRE A MARTEDì 3 NOVEMBRE
INIZIO PREVENDITA PRIMO SPETTACOLO DA GIOVEDI' 29 OTTOBRE
INIZIO PREVENDITA ALTRI SPETTACOLI DA LUNEDì 9 NOVEMBRE
IL PROGRAMMA in SINTESI
Inizio Spettacoli: ore 21
Martedì 3 novembre
Alessandro Preziosi in
DON GIOVANNI
Di Molière
regia Alessandro Preziosi
con Nando Paone
produzione Khora.teatro/TSA Teatro Stabile d’Abruzzo
giovedì 10 dicembre
CABARET
testo Joe Masteroff
basato sulla commedia di John Van Drutene sui racconti diChristopher Isherwood
musiche John Kander - liriche Fred Ebb
regia Saverio Marconi
con Giampiero Ingrassia, Giulia Ottonello e altri in via di definizione
produzione Compagnia della Rancia
martedì 19 gennaio
NON TI PAGO
Di Eduardo De Filippo
con Luca De Filippo, Carolina Rosi, Nicola Di Pinto, Massimo De Matteo ed altri sette interpreti in via di definizione
regia Luca De Filippo
produzione Elledieffe - La Compagnia di Teatro di Luca De Filippo
mercoledì 17 febbraio
MOLIÈRE: LA RECITA DI VERSAILLES
Di Stefano Massini, Paolo Rossi, Giampiero Solari
regia Giampiero Solari
canzoni originali Gianmaria Testa
con Paolo Rossi e altri 11 attori e musicisti
produzione Teatro Stabile di Bolzano
martedì 15 marzo
CASA DI BAMBOLA
Di Henrik Ibsen
Con ValentinaSperlì, Roberto Valerio
regia Roberto Valerio
produzione Associazione Teatrale Pistoiese
giovedì 14 aprile
MATTI DA SLEGARE
Di AxelHellstenius
con Enzo Iacchetti e Giobbe Covatta
regia Gioele Dix
produzione Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano/Mismaonda
- Cabaret (foto Giulia Marangoni)
- Nigrelli, Sperli e Valerio
- Don Giovanni
- Luca De Filippo
- Iacchetti e Covatta
Fonte: Comune di Empoli - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Empoli
<< Indietro