Il Consorzio di bonifica a Expo per un progetto di agronomia sostenibile

Il Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno sarà a Expo insieme all’Università nell’ambito della contributo di ANBI Toscana al padiglione AGRI-EXPO. Mercoledì 23 settembre 2015 dalle ore 15 alle ore 18 insieme al Dipartimento di Scienze delle Produzioni Alimentari e dell'Ambiente dell’Università di Firenze saranno presentate le linee guida essenziali del progetto sperimentale L’AGRONOMIA PER UN FUTURO SOSTENIBILE: SISTEMAZIONI IDRAULICO-AGRARIE, FERTILITÀ DEI SUOLI, COLTIVAZIONI AD ALTO VALORE BIOLOGICO IN TERRITORI DI PIANURA INTERNA.

Si tratta della proposta per la costituzione di un Gruppo Operativo in previsione della presentazione di progetti integrati territoriali e progetti integrati di filiera nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana 2014-2020. Il Gruppo Operativo prevede la compartecipazione ai progetti da parte di Università, Consorzio di Bonifica, Consorzio Agrario di Firenze, Comune di Signa e agricoltori interessati; il contesto territoriale di riferimento è costituito dai terreni agricoli ubicati nell’area SIC Stagni della Piana Fiorentina e Pratese e in particolar modo nel comune di Signa.

“Dalla metà degli anni sessanta le sistemazioni idraulico-agrarie di quest’area sono state progressivamente abbandonate per realizzare appezzamenti di maggiori dimensioni che consentissero un impiego dei mezzi meccanici moderni - spiega Marco Napoli dell’Università di Firenze - La nostra proposta si pone l’obiettivo di sperimentare e far affermare tecniche agronomiche finalizzate a migliorare la fertilità e la regimazione idraulica del suolo, al fine di sostenere coltivazioni poco diffuse ma di elevato valore nutrizionale, di minor impatto ambientale e più redditizie per l’azienda.

“Siamo lieti di far conoscere questa iniziativa ai tanti agricoltori che ogni giorno visitano il padiglione AGRI-EXPO nell’ambito delle iniziative messe in campo da ANBI nazionale e toscana e Coldiretti - è il commento del Presidente del Consorzio Marco Bottino - Il Consorzio, insieme a molti altri soggetti, ha scelto convintamente di aderire alla proposta di Gruppo Operativo perché sappiamo che una migliore sistemazione idraulica dei terreni avrebbe certamente una ricaduta positiva in termini di riduzione della velocità e della quantità dei picchi di deflusso delle acque meteoriche nel reticolo di nostra gestione”.

Fonte: Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina