Via Francigenza, il sottosegretario alla giustizia Cosimo Ferri partecipa alla camminata coi sindaci

Via Francigena

Anche il Sottosegretario del Ministero della Giustizia Cosimo Maria Ferri ha partecipato alla camminata sulla via Francigena nella tappa tra Pontremoli ed Aulla organizzata dai Sindaci per promuovere la stessa via e sensibilizzare le istituzioni regionali e nazionali ad aumentare gli investimenti su di essa.

La Via Francigena ed il suo percorso storico che unisce Canterbury, Roma e Gerusalemme sono una realtà importantissima.
Dal 1994 è riconosciuta come itinerario culturale dal Consiglio d'Europa e nell'arco dello scorso anno ha attratto circa 25 mila persone, che si sono incamminate nelle varie tappe lungo la Via.

Il Sottosegretario Ferri, a margine della passeggiata, ha dichiarato che: "la Via Francigena per il suo valore turistico-culturale, spirituale e naturalistico nazionale deve sempre più essere conosciuta e frequentata. Renderla dunque più accessibile, migliorarne la sicurezza dei percorsi ed investire sulle strutture ricettive per il pernottamento è un impegno fondamentale.
Per questo l'iniziativa dei Sindaci è da apprezzare moltissimo ed è dimostrazione della loro convinta volontà di investire in scelte che guardano al turismo quale valore aggiunto essenziale per la nostra economia. Le risorse paesaggistiche che abbiamo la fortuna di poter offrire ai visitatori del resto sono la grande forza che ci spinge verso il futuro.

La Via Francigena è una delle più importanti che abbiamo. Peraltro, essa su appresta ad accogliere i pellegrini in transito per Roma per il Giubileo straordinario e quindi, anche per questo motivo dobbiamo pensare di continuare ad investire sull’accoglienza, sull’ospitalità povera, sul miglioramento della segnaletica tradizionale.

Abbiamo l'esempio positivo di Santiago de Compostela e dobbiamo prendere spunto dalle strutture organizzative che hanno portato tanti turisti a intraprendere quel percorso.
Ritengo che la Francigena costituisca anche una grande occasione per tanti borghi italiani meno conosciuti, ma incantevoli, e possa richiamare il turista oggi spesso alla ricerca di pace, di tranquillità, di natura.

Grazie dunque ai Sindaci per questo è per la stimolante estate che hanno saputo offrire ai tanti che hanno visitato la Lunigiana in questi mesi. Gli ottimi risultati delle presenze di visitatori al Museo statue Stele, così come alle splendide iniziative che hanno animato i nostri borghi, Medievalis in testa, ci danno segnali di crescita costante dei flussi turistici e spingono tutto il territorio verso un miglioramento della situazione economica e verso l'arrivo di maggiori investimenti."

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Pontremoli

<< Indietro
torna a inizio pagina