Mobilità locale, un incontro con i cittadini per parlare di trasporto alternativo

Il municipio di san Casciano in Val di Pesa (foto gonews.it)

Cultura, servizi alla persona, giovani e tempo libero. Come migliorare il collegamento tra il territorio e il capoluogo, tra le frazioni e San Casciano, centro di attrazione culturale e punto di riferimento sul piano ricreativo e sociale, come promuovere i servizi alla persona, proposti e effettuati dalle associazioni, e mettere in rete le risorse disponibili. Sono questi i temi che la giunta Pescini e gli esperti di Sociolab domani, martedì 22 settembre dalle 21 alle 23, metteranno sul tavolo di discussione, aperto ai cittadini, organizzato negli spazi della sala della Biblioteca (via Roma, 37).

Dopo Cerbaia e Mercatale ancora un appuntamento, questa volta a San Casciano, che chiama i cittadini ad esprimersi in maniera diretta sul tema della mobilità locale. E’ l’iniziativa che il Comune sta portando avanti nell’ambito del percorso partecipativo “Muoversi in Comune”, il progetto cofinanziato dall’Autorità per la partecipazione della Regione Toscana che mira ad individuare soluzioni e modalità che migliorino e integrino la mobilità locale.

“Sono i cittadini - commenta il vicensindaco Donatella Viviani - i protagonisti assoluti del nostro progetto, interlocutori fondamentali per individuare proposte che puntino a migliorare sia la mobilità sia l’accessibilità ai servizi del territorio, il coinvolgimento cui aspiriamo è totale, la comunità contemplata in tutte le sue sfaccettature sociali può e deve partecipare attivamente alle scelte della vita amministrativa”.

Nel corso dell’incontro saranno affrontati vari argomenti tra cui la possibilità di rendere efficaci le modalità di trasporto alternativo attraverso ad esempio il modello del carsharing, la condivisione dei mezzi privati e verranno messe sul tavolo proposte che non intendono sostituire il trasporto pubblico ma vanno ad integrarlo. “In base alle esigenze e alle priorità che faranno emergere i cittadini – continua l’assessore alla Mobilità Elisabetta Masti –valuteremo l’opportunità di attivare un bus navetta che migliori il collegamento tra le frazioni e le località più distanti e il capoluogo”.

Un terreno che gli esperti di Sociolab hanno già cominciato a sondare facendo compilare 400 questionari nel corso dell'estate da cui sono affiorati dati interessanti. Ad anticiparli è Lorenza Soldani di Sociolab. “La stragrande maggioranza dei residenti  - spiega - si sposta esclusivamente con l'auto privata, in alcuni casi oltre l'80 per cento, altro dato è relativo allo spostamento verso il capoluogo che secondo i sancascianesi avviene prevalentemente per l'accesso ai servizi e per gli acquisti, mentre le attività legate al tempo libero e gli eventi culturali spingono i cittadini ad allontanarsi e dirigersi verso la città o alcune frazioni, inoltre viene usata l'intermodalità soprattutto per i residenti della zona nord che abitano nelle frazioni Cerbaia, Chiesanuova e La Romola.

Fonte: Ufficio Stampa Associato del Chianti Fiorentino

Tutte le notizie di San Casciano in Val di Pesa

<< Indietro
torna a inizio pagina