
Da martedì 22 a domenica 27 settembre, la genialità di Leonardo da Vinci e la piacevolezza di Giovanni Boccaccio si incontrano a tavola, e non solo, al “Toscana Fuori Expo”, l'evento organizzato dalla Regione Toscana in via Daverio, 7 a Milano, nei Chiostri dell'Umanitaria.
Protagonisti gli undici comuni dell'Empolese Valdelsa e le loro eccellenze di ieri e di oggi: un passato ricco di storia e un presente fatto di innovazione tecnologica, nel territorio che annovera, fra gli altri, la medievale Certaldo che dette i natali a Giovanni Boccaccio e le terre rinascimentali di Vinci, patria di Leonardo, ma anche Isabella de' Medici a Cerreto Guidi, la Fucecchio cara a Indro Montanelli, le ceramiche di Montelupo Fiorentino, la città di Empoli, i piccoli borghi medievali lungo la via Francigena e altre eccellenze di ieri e oggi dei comuni di Capraia e Limite, Castelfiorentino, Gambassi Terme, Montaione, Montespertoli.
Ogni giorno cooking show con grandi chef, eventi enogastronomici, incontri e spettacoli, offrono l'occasione per raccontare il passato prestigioso e il presente creativo di questa terra nel cuore della Toscana.
L'Empolese Valdelsa al TOSCANA FUORI EXPO
22 – 27 settembre 2015
MILANO - Chiostri dell'Umanitaria, via Daverio 7
ingresso libero | ore 10.00 - 22.00
Info:
www.expotuscany.it/toscana-fuori-expo-2015
Programma
Martedì 22 settembre 2015
…che quel terreno produca cipolle famose…
(Giovanni Boccaccio, Decameron VI giornata X novella)
Ore 15.00 Spettacoli
“Calandrino pregno” rappresentazione di una novella del Decameron a cura dell'Associazione Culturale Elitropia di Certaldo
Ore 17.00 e ore 18.00 Cooking Show
Lo chef Marco Nebbiai, con gli allievi dell’Istituto Alberghiero di F. Enriques di Castelfiorentino, interpreta la cipolla di Certaldo, nota fin dai tempi del Boccaccio, in due piatti tipici della tradizione. Conduce Leonardo Romanelli.
Ore 18.30 Spettacoli
“Masetto” III giornata I novella del Decameron con voce narrante Marco Lazzerini e flauto Alessandra Caponi a cura dell’Ora Nona Associazione Polis - Certaldo
Ore 19.30 Degustazioni
Cipolla awards.La migliore zuppa di cipolle vincitrice del concorso 2015 ed un classico del territorio: “La Francesina”
Libiamo, libiamo… Leonardo Romanelli in una performance che ci accompagna sulle Strade del Vino di Montespertoli
Mercoledì 23 settembre 2015
Oltre la bisaccia del pellegrino
Ore 10.00 Incontro con l’innovazione
“Il miglioramento della qualità della vita: La fotocatalisi per l’ambiente” seminario a cura di Colorobbia e del Laboratorio Nanott – Nanotecnologie Toscane - di Empoli
Ore 13.00 La Taverna del cuore Aperitivo: cosa c’è nella bisaccia?
Dalle 13.30 Performance
Scenografia in costume a tema medievale con musici, sbandieratori e figuranti a cura dell’Associazione “Palio delle Contrade di Fucecchio”
Ore 16.00Spettacoli
"Anch'io camminavo la Francigena”. Storia e sapori della Valdelsa. Rievocazione di storie e cibi della Via Francigena con assaggi a cura di Compagnia Fuori da i'Comune - Passi di Luce e con la collaborazione di Museo Be-Go e Istituto Alberghiero F. Enriques di Castelfiorentino
Regia di Diego Conforti
Ore 17.00 e ore 18.00 Cooking Show
Con quali piatti lo chef Rosario Conidi del Ristorante Le Scuderie de l’Antinoro, Montelupo F.no sostituirà il “pulmentum”, il cibo che i pellegrini consumavano nelle loro soste?
Ore 19.00Spettacoli
"Anch'io camminavo la Francigena”. Storia e sapori della Valdelsa. Rievocazione di storie e cibi della Via francigena con assaggi a cura di Compagnia Fuori da i'Comune - Passi di Luce e con la collaborazione di Museo Be-Go e Istituto Alberghiero F. Enriques di Castelfiorentino
Regia di Diego Conforti
Ore 20.00 Degustazioni
Assaggiamo la ribollita, piatto tipico del territorio…povero ma sicuramente ricco di sapore!
Giovedì 24 settembre 2015
Chi vuol esser lieto sia, di doman non c’è certezza
(Lorenzo de’ Medici – Canzona di Bacco)
Ore 11.00 Incontro con l’innovazione
Var Group e Frescobaldi: eccellenze di Toscana
Var Group presenta insieme a Frescobaldi i progetti realizzati e le scelte innovative di un marchio, sinonimo di qualità ed eccellenza nel settore wine a livello internazionale.
Ore 13.00 La Taverna del cuore. Aperitivo bit.
Dalle 15.00 alle 19.00 Laboratori e dimostrazioni
Manipolazione dell’argilla e decorazione della ceramica per bambini 0/99 anni a cura del Museo e della Scuola della Ceramica di Montelupo Fiorentino
Dalle 15.00 Performance
La "Stella di casa Medici": Isabella, la sua corte e i giochi del Palio del Cerro a cura delle Contrade del Palio del Cerro di Cerreto Guidi, in collaborazione con l'Associazione Turistica Pro Loco e l'Associazione C.C.N. "Buontalenti"
Ore 17.00 e ore 18.00 Cooking Show
La ricchezza della cucina dei Medici: sua Maestà il tartufo la farà da padrone e Stefano Pinciaroli del Ristorante PS di Cerreto Guidi ci farà rivivere i fasti dell’epoca con i suoi raffinati piatti
Ore 19.00 Incontri
“A tavola con Lorenzo il Magnifico e Leonardo da Vinci, la Ceramica di Montelupo nella mensa rinascimentale”. Conferenza a cura del dott. Alessio Ferrari, Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino. La conferenza sarà accompagnata da un incontro insolito con Lorenzo de’ Medici.
Venerdì 25 settembre 2015
Ai giorni nostri
Dalle 10.00 alle 13.00 Laboratori e dimostrazioni.
Manipolazione dell’argilla e decorazione della ceramica per bambini 0/99 anni a cura del Museo e della Scuola della Ceramica di Montelupo Fiorentino.
Ore 11.00 Incontri.
Il Turismo Wedding in Toscana
Ilaria Nuccio, Ricercatrice del Centro Studi Turistici di Firenze presenta i risultati di una recente indagine che mette in luce le caratteristiche, l'offerta e i mercati di riferimento di un fenomeno che interessa in modo consistente anche l'Empolese Valdelsa.
Ore 13.00 La Taverna del cuore. Aperitivo up & down
Ore 16.00 Incontri
Presentazione del marchio “Onice di Montaione” che identifica la produzione artigianale tipica legata al territorio di Montaione.
Ore 17.00 e ore 18.00 Cooking Show.
Il nuovo e il bello in cucina. Lo chef Tommaso Fissi – Ristorante ReF di Baccaiano (Montespertoli) ci stupirà con i suoi piatti di pesce e non.
Ore 19.00 Spettacoli.
Claudio Cinelli Mad (e) in Italy - Vinci
Sabato 26 settembre 2015
Ogni nostra cognizione, principia dai sentimenti
(Leonardo da Vinci, Codice Trivulziano, foglio 20v)
Dalle ore 10.30 alle ore 18 Laboratori.
Lo sguardo di Leonardo.Esperienza per bambini e famiglie in cui "vestire" i panni di Leonardo, artista, scienziato e inventore e scoprire il suo approccio alla vita, allo studio, alla conoscenza del mondo intorno a sé. A cura del Museo Leonardiano di Vinci
Ore 11.00 Incontri.
Le eccellenze dalla terra di Leonardo a cura dell’ Associazione Produttori delle Colline del Chianti di Montespertoli
Ore 12.30 Degustazioni.
Dall'orto di Leonardo Da Vinci. Assaggi delle specialità dell'Empolese Valdelsa. A cura di Associazione Produttori delle Colline del Chianti di Montespertoli
Ore 16.00 Leonardo virtuale.
Un incontro speciale con Leonardo attraverso la proiezione del suggestivo ologramma della Casa natale di Leonardo ad Anchiano (Vinci). A cura del Museo Leonardiano e dello Studio Art Media, Firenze
Ore 17.00 Cooking Art Show.
Variazioni poetiche sul tema del tartufo. Lo chef Michele Rinaldi del ristorante La rocca di Castelfalfi si esibirà nella preparazione di una ricetta al tartufo accompagnato da un poeta, e da un musicista – Massimiliano Bardotti e Giacomo Lazzeri de La minima parte - che improvviseranno motivi poetici e musicali catturando suggestioni e sensazioni legate alla ricetta.
Ore 19.00 Spettacoli.
Claudio Cinelli Mad (e) in Italy (Vinci)
Ore 19/22 Performance.
Il Cuore chic della Toscana. Modelli ed articoli, esposti ed indossati, delleaziende del Consorzio Moda Italia di Empoli. Acconciatura e trucco a cura dell’Accademia I Santini di Empoli
Ore 20.00 La Taverna del cuore. Aperitivo fashion
Domenica 27 settembre 2015
Dal cuore e con il cuore della Toscana
Ore 11.00 Incontro con l’innovazione.
Il corso di optometria a Milano . Presentazione a cura di IRSOO (Istituto Regionale Superiore Ottica e Optometria di Vinci)
Ore 13.30 Degustazioni.
Degustando insieme i sapori del Chiantia cura di Associazione Produttori delle Colline del Chianti di Montespertoli
Dalle 15.00 Performance.
Usi e costumi delle tradizioni contadine dei primi del ‘900 - Rievocazione storica a cura del Gruppo Novecento di Montespertoli
Ore 15.30 Degustazioni.
La taverna delle tre lumache a cura di Associazione Produttori delle Colline del Chianti Montespertoli
Ore 17.00 e ore 18.00 Cooking Show.
I prodotti del territorio sono protagonisti dei due piatti storici, la trippa e lampredotto, serviti tra tradizione e innovazione dallo chef Sara Conforti del Ristorante Il Vicario di Certaldo.
Ore 19.00 Performance.
Il pigia pigia. Dimostrazione dal vivo della pigiatura dell’uva a cura delle Contrade di Gambassi Terme
Info
orario d'apertura dalle 10.00 alle 22.00 – ingresso gratuito
Tutti i giorni area espositiva con le proposte dei musei, delle aziende e dei produttori del territorio.
Spazi espositivi di
Oleificio Montalbano - Vinci
Produttori Colline del Chianti - Montespertoli
Consorzio Produttori della Cipolla di Certaldo
Calzaturificio Carlos – Fucecchio
Elmas – Empoli
Apice - Empoli
Tutti i giorni dalle 12 alle 22 spazio wine bar La Taverna del cuore a cura dello Spaccio dei prodotti agricoli di filiera corta di Certaldo con la collaborazione dell’Istituto alberghiero F. Enriques di Castelfiorentino.
Per info:
www.toscananelcuore.it
Fonte: Ufficio Stampa Regione Toscana per Expo
Tutte le notizie di Empolese Valdelsa
<< Indietro