
"Scrivo questa riflessione dopo il fine settimana di apertura al pubblico del sito archeologico "Oratorio-Le Muriccia" di Limite sull'Arno, che ha visto un afflusso incessante di persone fino a toccare quota 1500 (almeno).
Fin da quando sono diventato Sindaco, ho sempre pensato di dover impegnarmi per amministrare bene il territorio che i cittadini mi hanno "affidato" attraverso il voto. Amministrare bene, a mio avviso, non significa solo fare ordinaria amministrazione, sebbene quest'ultima sia fondamentale ed imprescindibile per garantire un alto livello di qualità della vita, ma anche e soprattutto provare a disegnare lo sviluppo della comunità nel futuro a breve, medio e lungo termine. La decisione di procedere agli scavi effettuati lo scorso mese, va in questa direzione, poiché anche Capraia e Limite non può farsi trovare impreparato dinanzi alle sfide della tutela e valorizzazione del patrimonio storico, artistico e ambientale.
Nel 2014, la Toscana ha registrato 43 milioni di presenza turistiche, l'estate 2015 ha visto un aumento del 3,6% delle presenze rispetto al 2014, con un notevole rafforzamento dei flussi sia italiani che stranieri. Se riuscissimo, nei prossimi anni, a musealizzare totalmente il sito ed a farlo entrare nei circuiti turistici della zona, tutto il comune ne trarrebbe beneficio in termini di indotto economico ed occupazionale.
La sfida è difficile, ma non impossibile. Con tutti gli sforzi possibili, cercheremo di riuscire nel nostro obiettivo, con la convinzione che quanto scoperto sia solo una parte di quanto il terreno potrà regalarci in futuro. Per quanto ottenuto finora, desidero ringraziare profondamente la Dott.ssa Lorella Alderighi della Soprintendenza Archeologia Toscana, il Prof. Federico Cantini dell'Università di Pisa e le ragazze che per settimane si sono impegnate quotidianamente negli scavi e nella loro tutela. Grazie ai colleghi Sindaci dei Comuni della zona che sono venuti a farci visita e grazie anche a Dario Parrini, che ha mostrato interesse e lungimiranza sulla questione ed è venuto in visita sabato scorso.
La prossima tappa, adesso, è l'avvio dei lavori per il restauro e la protezione del mosaico con la scena di caccia al cinghiale, esposto al pubblico nel 2012. Grazie al contributo fondamentale dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, tutto ciò sarà possibile già nei prossimi mesi.
Un ringraziamento speciale finale, va inoltre a tutti coloro che hanno raccolto il nostro invito ed hanno visitato la Villa Romana. È anche e soprattutto per voi e per tutti che lavoreremo".
Alessandro Giunti, sindaco di Capraia e Limite
Notizie correlate
Tutte le notizie di Capraia e Limite
<< Indietro