Protocollo intesa per il rilancio della Fortezza da basso, Nardella: "Alla città un polo espositivo e fieristico moderno”

Dario Nardella

Regione, Comune e Città metropolitana si impegnano a vendere alla Camera di commercio le proprie quote della Fortezza da Basso (ognuno cederà l’8,33% della proprietà immobiliare e i quattro Enti diventeranno così proprietari ciascuno del 25%) e i soldi derivanti dalla vendita saranno investiti nel recupero del complesso: è quanto prevede il protocollo d’intesa su cui è già stato raggiunto l’accordo politico tra i vari soggetti coinvolti e che sarà approvato nei prossimi giorni da tutti gli Enti. La prima approvazione è quella di oggi pomeriggio da parte della giunta della Camera di Commercio di Firenze; l’approvazione da parte degli altri enti arriverà in base alla calendarizzazione della giunta di riferimento.
In base al Protocollo d’intesa, il Comune si impegna a redigere il progetto preliminare entro il 31 dicembre prossimo, previa effettuazione del rilievo critico che consiste in rilievi topografici, indagini con il georadar e un’analisi sulla composizione e sullo stato di conservazione degli elementi storici e delle mura. I soggetti coinvolti si impegnano anche a definire, entro 30 giorni dalla sottoscrizione del protocollo, le modalità relative alle successive fasi di progettazione e affidamento.
“Procede il percorso avviato a luglio - ha commentato il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi - un cammino di obiettivi e azioni condivise che dimostra che il gioco di squadra fa bene alla Toscana. Costruiremo insieme un polo d’eccellenza in grado di qualificare l’offerta dell’area metropolitana e dell’intera regione che vuole essere, sempre più, una meta ambita, oltre che per i turisti, per coloro che in Toscana vogliono investire e produrre, creare ricchezza e lavoro”.
“Il rilancio della Fortezza da Basso è una delle nostre priorità e l’accordo raggiunto con Regione e Camera di Commercio - ha detto il sindaco di Firenze e della città metropolitana Dario Nardella -, che si materializza nel protocollo d’intesa che approveremo la prossima settimana, è la dimostrazione che le nostre parole si concretizzano in fatti e che si va avanti nel lavoro di squadra che darà alla città un polo espositivo e fieristico moderno”. “Abbiamo svolto un attento lavoro a livello tecnico e giuridico e alla fine siamo arrivati a questo protocollo è la nostra road map per realizzare la nuova Fortezza - ha spiegato il sindaco -. Faremo il possibile per redigere il progetto preliminare nei tempi stabiliti: è un compito difficile perché i tempi stringono ma ce la metteremo tutta perché Firenze merita un complesso al passo coi tempi, che la renda sempre più competitiva a livello nazionale e internazionale”.
“Oggi la nostra giunta ha approvato con grande convinzione il protocollo che sarà firmato con Regione, Città metropolitana e Comune - ha sottolineato il presidente della Camera di Commercio Leonardo Bassilichi -, per importanza equivale alla posa della prima pietra della nuova Fortezza da Basso ed è passaggio fondamentale per il rilancio complessivo della fiera e dei congressi. E’ un fatto che istituzioni e associazioni di categoria siano oggi compatte come non mai nel finalizzare il riposizionamento di questa struttura potenzialmente anche per il G7 e per rilanciare il tessuto produttivo di Firenze. Vedo volentieri che chiudere in pochi mesi quello che è stato pensato in molti anni sta galvanizzando la città ed è il primo obiettivo che tutti insieme abbiamo centrato. Mi auguro, e ne sono certo, che il business plan che il gruppo di lavoro dedicato realizzerà entro l’anno confermi il ritorno economico dell’investimento”.
La Camera di Commercio, da parte sua, s’impegna inoltre a rilanciare la società Firenze Fiera spa. La giunta della Camera di Commercio ha infine indicato Anna Paola Concia e Lapo Baroncelli per la cooptazione dei due consiglieri del cda di Firenze Fiera che è stato convocato il 22 settembre 2015.

Fonte: Comune di Firenze - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina