Idee e progetti per rilanciare il turismo. Assohotel Confersercenti, Italia Confidi ed UniCredit si confrontano per trovare nuove soluzioni finanziarie a sostegno delle strutture ricettive

unicredit_tourism_montecatini_terme2

Se ne parla da anni come dell’oro nero del nostro paese, la grande ricchezza da valorizzare per sostenere e rilanciare l’economia italiana.

E in effetti il turismo ha un peso rilevante per l’economia italiana, in particolare per la Toscana.

Sulla base del Rapporto sul Turismo 2015 curato da UniCredit in collaborazione col Touring Club Italiano, la Toscana è al secondo posto in Italia per numero di esercizi turistici, di numero di letti totali e di presenze turistiche complessive (dati 2013).

Nel quinquennio 2008-2013 è cresciuta proprio in termini di letti totali del 5,4%, rispetto all’1,7% di media italiana, facendo sì che il turismo rappresenti oggi per la regione il 4,9% del valore aggiunto, dando lavoro al 9,4% del totale occupati della Regione.

Di questo si è parlato in occasione dell’incontro che si è svolto oggi a Montecatini nella sede di Confesercenti cui hanno partecipato Fabio Cenni, presidente di Assohotel Confesercenti, Massimo Marroni, Vice Area Manager Toscana Est di UniCredit, Ilaria Consigli, Capo Distretto UniCredit di Pistoia, Elio Quattrocchi, amministratore delegato di Italia Confidi, Maurizio Innocenti, presidente provinciale di Confesercenti Pistoia.

"Il turismo - ha dichiarato Massimo Marroni, Vice Area Manager Toscana Est di UniCredit - ha un peso totale pari all’8% dell'export complessivo del nostro Paese, in terza posizione dopo il Tessile/Abbigliamento e i Mezzi di Trasporto.

Per arrivi internazionali l’Italia è solo quinta al mondo con numeri pari a circa la metà di quelli della Francia, dietro la Spagna che si colloca in terza posizione e con una forte concorrenza di Paesi come la Turchia.

La Toscana ha un significativo grado di internazionalità per quello che riguarda il turismo: il 54,3% delle presenze turistiche totali in regione è straniero, con la Germania al primo posto, seguita dagli USA e dai Paesi Bassi.

Abbiamo fra le mani un brand senza uguali nel mondo, un patrimonio dalle infinite potenzialità. Come banca, UniCredit si impegna oggi, con questo nuovo programma, a sostenere gli operatori del settore affinché migliorino la propria offerta di accoglienza, con una progettualità articolata e completa che non si limita al solo sostegno finanziario".

"L’offerta di UniCredit alle aziende del settore si basa su quattro pilastri” ha aggiunto Ilaria Consigli, Capo Distretto UniCredit per Pistoia "innanzitutto un innovativo applicativo digitale, Travel Appeal, per conoscere meglio il mercato e i concorrenti, quindi un plafond per finanziare lo sviluppo delle imprese toscane, nuovi strumenti assicurativi per la protezione del business, un percorso formativo per accrescere le proprie competenze.

In particolare UniCredit 4 Tourism propone la rinegoziazione dei mutui esistenti per ottenere un prolungamento fino a 22 anni o il prestito alle imprese con rate rimborsabili solo in stagione lavorativa, duefinanziamenti specifici che hanno l’obiettivo di fornire al settore occasioni di sviluppo e crescita”.

Per Emilio Quattrocchi, amministratore delegato di Italia Comfidi "L’iniziativa di UniCredit deve essere particolarmente apprezzata perché si svolge in una zona della Toscana che trova nel turismo un assett fondamentale e che ha bisogno di risorse per rinnovarsi e per competere.

Montecatini, partendo da un settore molto maturo come quello del termalismo si sta riconvertendo verso il settore del congressuale, dei Centri benessere, delle SPA.

Italiacomfidi da parte sua sta sostenendo a pieno questo sforzo assistendo con garanzie, in provincia di Pistoia, più di 1000 imprese per oltre 90 milioni di erogato".

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Montecatini Terme

<< Indietro

torna a inizio pagina