Stop a Imu e Irap dal 2016, Coldiretti: "La nostra tattica ha funzionato"

Impatto forte sull'agricoltura pistoiese dai tagli di imposte annunciati dal presidente del Consiglio Matteo Renzi al settore primario: dal primo gennaio 2016 saranno cancellate Imu e Irap. Secondo le stime Coldiretti, a Pistoia soltanto di Irap lo sgravio fiscale vale un paio di milioni di euro, ne beneficerà il settore agricolo della provincia, a cominciare dal florovivaismo. Il taglio dell'Imu 'agricola', riguardi i terreni di tanti comuni a cominciare da Quarrata.

L'annuncio di Renzi, è avvenuto davanti alla platea di 30 mila agricoltori Coldiretti, a Expo2015 a Milano, nel corso della Giornata dell’Agricoltura italiana, promossa da Coldiretti il 15 settembre.

“Per la prima volta dal dopoguerra viene tagliata la fiscalità in agricoltura, un peso cresciuto nel tempo che ostacola la sfida competitiva che hanno lanciato le nostre imprese in Italia, in Europa e nel mondo -commenta Coldiretti-”.

Folta la presenza pistoiese all'appuntamento che ha tinto di giallo l'Expo. “La tattica di stimolare il governo su questioni strategiche e con modalità non massimaliste ha funzionato -dichiara Coldiretti Pistoia-. Dall'Expo portiamo sul territorio un risultato che darà linfa vitale al florovivaismo pistoiese e agli altri comparti agricoli”. Abolizione di Imu e Irap “spingeranno gli investimenti e genereranno occupazione, anche grazie ai bandi del nuovo Piano di sviluppo rurale della Regione. I nostri tecnici sono già al lavoro sui bandi per i piani integrati di filiera e per l'imprenditorialità giovanile”.

Solo in termini di Irap, un'azienda con un valore della produzione di 100 mila euro, ottiene un taglio di imposte di 1.900 euro (aliquota è dell'1,9%). Proporzionalmente lo sgravio diventa di 19 mila euro per aziende con un valore aggiunto di 1 milione di euro, e 850 euro se il valore della produzione è pari a 50 mila euro.

L'abolizione dell'Irap è particolarmente importante visto che nella base imponibile sono compresi anche il costo del lavoro e gli oneri finanziari. Grossolanamente, l'1,9% dell'Irap viene calcolato sul valore della produzione che deriva dalla sottrazione dal fatturato di tutti i costi, salvo il costo del lavoro e gli oneri finanziari. “In pratica, spiega Coldiretti, l'abolizione dell'Irap premia le aziende con più dipendenti e stimola nuova occupazione” Da questa partita, secondo una prima stima di Coldiretti Pistoia il comparto agricolo pistoiese otterrebbe risparmi complessivi pari ad un paio di milioni di euro.

Sul fronte Imu sui terreni agricoli, la manovra annunciata da Renzi porterà certezze e vantaggi a tutti gli agricoltori ed in particolare a quelli che operano nei comuni in cui si continuava a pagare l'Imu agricola. Finora solo i comuni montani erano completamente esenti, mentre la situazione era variegata nei comuni parzialmente montani e in pianura.

Fonte: Coldiretti Pistoia

Notizie correlate



Tutte le notizie di Pistoia

<< Indietro

torna a inizio pagina