
Per inaugurare la rassegna dal titolo “24 heures avec...”, il Museo del Louvre di Parigi invita a trascorrere il week end del 19-20 settembre alla riscoperta di Leonardo da Vinci.
Un susseguirsi di conferenze ed incontri dedicati alla poliedrica personalità e alla sterminata produzione del genio di Vinci che si terranno nell'esclusivo Auditorium del Louvre.
Tra questi, domenica 20 settembre alle ore 11,00, si inserisce l'intervento dello studioso Pascal Brioist dal titolo “L’œil de l’oiseau: les extraordinaires machines de Léonard de Vinci”, che, partendo dalla passione di Leonardo per il volo e per la prospettiva “a volo d'uccello”, approfondirà il tema attraverso le riproduzioni delle macchine leonardiane tra le quali figurano ben tre modelli della collezione itinerante del Museo Leonardiano di Vinci (la macchina volante, la macchina volante con manichino e la vite aerea).
“Un'occasione di visibilità unica – hanno affermato soddisfatti il sindaco Giuseppe Torchia e l’assessore alla cultura Paolo Santini - in uno scenario d'eccellenza per il Museo Leonardiano che si conferma così una delle più importanti collezioni di modelli di macchine leonardiane a livello internazionale, in grado di collaborare con musei del calibro del Louvre. È questa per noi una grande soddisfazione, un riconoscimento importante per l’attività di divulgazione scientifica svolta dai nostri istituti culturali, il Museo Leonardiano e la Biblioteca Leonardiana e per le relazioni che siamo in grado di stabilire e mantenere con le più grandi istituzioni culturali del mondo”.
Pascal Brioist, ricercatore specializzato nell'ambito della storia della scienza e della tecnica presso il Centre d'Études Supérieures de la Renaissance dell'Università François-Rabelais di Tours, collabora da anni con la direzione del Museo Leonardiano e con la Biblioteca Leonardiana di Vinci. A lui si deve, tra gli altri, lo studio del meccanismo antifrizione della campana chiamata “Mutte” della Cattedrale di Saint Etienne a Metz, meccanismo del tutto simile a quelli descritti nei Codici di Madrid da Leonardo da Vinci, dal 2010 realizzato ed esposto presso la sezione Meccanismi e Strumenti del Museo Leonardiano.
I modelli della collezione itinerante del Museo Leonardiano, concessi in prestito in occasione di numerose esposizioni in Italia e all'estero, saranno protagonisti assoluti dell'intervento di Brioist e raggiungeranno Parigi insieme con altre due macchine realizzate da Andrea Bernardoni (Museo Galileo di Firenze), autore della Lettura Vinciana dello scorso aprile 2015 e da Alexander Neuwahl, storico collaboratore degli istituti museali vinciani per la progettazione e la creazione di contenuti multimediali e digitali. Sarà presente inoltre la direttrice del Museo Leonardiano, Roberta Barsanti, che arriverà a Parigi per partecipare agli incontri e consolidare i preziosi rapporti di collaborazione con il celebre museo parigino.
Il programma dettagliato dell'evento “24 heures avec Léonard” è disponibile al link http://www.louvre.fr/cycles/24h-avec%E2%80%A6-leonard-de-vinci
- Il Museo Leonardiano di Vinci
- Il Museo Leonardiano di Vinci
- Il Louvre di Parigi
- Il Museo Leonardiano di Vinci
- Il Museo Leonardiano di Vinci
Fonte: Comune di Vinci
Notizie correlate
Tutte le notizie di Vinci
<< Indietro