
Pisa, città di turismo ed eccellenze eno-gastronomiche accende i riflettori sui Pubblici Esercizi, duecentosessantamila imprese, 1 milione di addetti, un valore aggiunto di 40 miliardi di euro, un asset strategico della filiera agro-alimentare italiana e indiscutibile punto di forza dell'offerta turistica.
Come si diventa una impresa “Eccellente”? E che importanza riveste per il successo economico di un territorio e di un sistema di piccole e medie imprese, l'abitudine a pratiche e valori come Qualità, Gusto, Accoglienza, Servizio, Tipicità?
Proveranno a dare una risposta i massimi esperti di settore a confronto con le Istituzioni, nel corso del workshop nazionale organizzato da ConfcommercioPisa in collaborazione con la Federazione Italiana Pubblici Esercizi “Fipe per l'eccellenza, pubblici esercizi in primo piano, tra qualità enogastronomica e sviluppo turistico”, con il contributo della Camera di Commercio di Pisa e della Banca di Pisa e Fornacette mentre lo sponsor è il Caffè NewYork.
Un parterre di relatori di valore assoluto, impegnati in un dialogo serrato su temi chiave come stagionalità, innovazione, competitività, valorizzazione dei prodotti tipici locali mixati con case history di successo e ultimissime novità in materia di aggiornamenti normativi. Ne discuteranno Lino Stoppani, Presidente nazionale Fipe, Enrico Rossi, Presidente della Regione Toscana, Marco Filippeschi, Sindaco di Pisa e Presidente della Provincia, Antonio Mazzeo, Consigliere Regionale, Federica Grassini, Presidente di ConfcommercioPisa, insieme ad alcuni fulgidi esempi di eccellenze eno-gastronomiche: Pastificio Martelli, Amedei Cioccolata, Savitar Tartufi, Formaggi Busti. Moderatore del convegno, il Dott. Sergio De Luca, Responsabile Comunicazione Confcommercio Imprese per l'Italia.
“Quando si parla di eccellenze eno-gastronomiche Pisa non teme rivali” - spiega Alessandro Trolese, Vicepresidente Vicario di ConfcommercioPisa: “Un'azienda come Pasta Martelli attira ogni anno almeno 10 mila persone a Lari. Da qui l'idea di questo convegno nazionale in cui Pisa e il suo territorio, al cospetto di relatori di primissimo piano, può recitare un ruolo da protagonista”. “Gusto, gastronomia, turismo, accoglienza sono fenomeni strettamente collegati, sui quali dobbiamo lavorare di più e meglio” - questo il pensiero di Enrico Guardati, presidente provinciale della Fipe. “Gli imprenditori del settore ristorazione sono degli eroi” - commenta Daniela Petraglia, presidente dei ristoratori di ConfcommercioPisa: “l'idea vincente è questo collegamento tra una filiera agroalimentare d'eccellenza e le imprese del settore turistico-ricettivo”. “Pisa deve essere all'altezza della sua storia” – pensa Ranieri Del Torto, presidente del Consiglio Comunale di Pisa - “una storia fatta di arte, monumenti, cultura, ma anche eccellenze imprenditoriali che nel convegno di venerdì troveranno un giusto riconoscimento”.
Eccellenze imprenditoriali che per il direttore di ConfcommercioPisa Federico Pieragnoli saranno “da esempio e da aiuto per le numerose imprese che operano in ambito turistico ricettivo, vero e proprio fiore all'occhiello del sistema di accoglienza pisano”.
Al termine del convegno, Premio Speciale conferito a tre ristoranti e Gran Galà delle Imprese con la Fondazione ARPA e il Professor Franco Mosca. “La fondazione Arpa è presente in tutto il mondo, Bocelli è il suo massimo testimonial” – ha spiegato il rappresentante Doady Giuliano - “ed è particolarmente attiva in sudamerica, dove povertà e miseria sono paragonabili a quelli dell'Africa”.
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Pisa
<< Indietro