Impatto economico di Lucca Comics & Games: l’Istituto IMT avvia una ricerca scientifica

Due fra le maggiori istituzioni di Lucca hanno stretto una collaborazione per contribuire allo sviluppo del territorio e della regione. L’Istituto IMT Alti Studi Lucca e Lucca Comics & Games si preparano ad effettuare uno studio estensivo per valutare l’impatto economico diretto e indiretto della manifestazione che a tutt’oggi è l’esempio più avanzato di un crossmedia show in Europa. Il famoso festival del fumetto è adesso un evento che abbraccia tutta l’industria dell’entertainment, dal gaming all’editoria, dai principali broadcaster alle distribuzioni cinematografiche. La ricerca si porrà l’obiettivo di migliorarne l’organizzazione, delinearne meglio l’importanza e le ricadute sul territorio, e offrire suggerimenti per le relative politiche culturali ed economiche. Lo studio potrà inoltre fornire un modello per eventi simili a livello italiano ed europeo.

A presentare l'iniziativa, Massimo Riccaboni, vice direttore di IMT; Francesco Caredio ed Emanuele Vietina, presidente e vice direttore di Lucca Comic & Games, Francesco Raspini, assessore del Comune di Lucca, Maria Luisa Catoni, direttore della unità di Ricerca LYNX e referente del progetto ed Emanuele Pellegrini coordinatore del dottorato di gestione dei beni culturali di IMT.

Lucca Comics & Games può essere definito come il principale evento culturale di Lucca, con un enorme potenziale per il futuro socioeconomico del territorio. Dal 1966, anno in cui si è tenuto il primo Salone Internazionale di Comics, la manifestazione è cresciuta cambiando e reincarnandosi molte volte fino a diventare un fenomeno di massa che abbraccia un intero centro storico e ha un riconosciuto impatto su scala regionale, nazionale ed internazionale. Impatto che però non è mai stato definito con precisione nella sua complessità. Il festival non solo attrae una vasta affluenza di turisti, generando quindi un impatto economico, ma ha anche contribuito nella sua storia a connotare l’immagine e l’identità lucchese, costruendo hub culturali e professionali, influenzando le tendenze e creando molti altri benefici non-economici di varia natura.

L’Istituto IMT Alti Studi Lucca, che fa della ricerca applicata uno dei propri elementi chiave, attraverso lo studio condotto dall’Unità di Ricerca LYNX, punta ad approfondire la comprensione degli impatti economici diretti e indiretti di Lucca Comics & Games, con particolare attenzione al pubblico e ai partner commerciali dell’evento.

Il progetto andrà ad affinare la conoscenza della scena culturale e al tempo stesso a individuare priorità e interessi dei vari attori coinvolti, attraverso un approccio interdisciplinare. Nel suo ruolo di intermediario fra la politica e gli organizzatori da un lato, i residenti e il pubblico dall’altro, l’iniziativa mira ad analizzare la situazione attuale e proporre suggerimenti per concorrere alla crescita culturale della città. Questo innovativo studio fornirà inoltre un importante contributo per incoraggiare lo sviluppo di politiche culturali sostenibili in tutta la regione e sul territorio nazionale.

IMT e Lucca Comics & Games lanciano oggi il bando per selezionare 40 intervistatori volontari per partecipare al progetto nella durata del festival, dal 29 ottobre al 1° novembre. Dovranno dimostrare di conoscere la manifestazione, parlare inglese ed essere maggiorenni. Il fondamentale lavoro dei volontari sarà riconosciuto. I 40 partecipanti selezionati, che lavoreranno presso i focal point d’intervista, riceveranno un free-pass per l’intera durata di Lucca Comics & Games 2015 (con cui potranno godere dell’evento durante il tempo libero) e biglietti pranzo gratuiti per ogni singola giornata. I volontari riceveranno inoltre un attestato di partecipazione.

Per informazioni e dettagli sulle modalità di partecipazione e benefit visitare lynx.imtlucca.it o www.luccacomicsandgames.c

IMT Alti Studi Lucca, scuola di dottorato e centro di ricerca internazionale, è un istituto pienamente integrato nel sistema universitario pubblico italiano. Sin dalla sua fondazione nel novembre 2005 IMT si è distinto per la qualità e la capacità innovativa della sua ricerca e del suo programma di dottorato, e per la sua natura interdisciplinare. La ricerca segue metodi all’avanguardia e ha l’obiettivo di applicare i risultati prodotti alla risoluzione di problemi concreti di natura economica, industriale, sociale e culturale.

Il Programma di Dottorato - svolto interamente in inglese – si articola in curricula e fornisce una formazione specialistica. Le strutture residenziali e le borse di studio offerte agli studenti garantiscono le pari opportunità nel diritto allo studio e la possibilità di selezionare in base al merito.

Lucca Comics & Games è il principale evento in Italia dedicato a fumetto, gioco, videogioco, illustrazione e intrattenimento intelligente. Ogni anno richiama nel centro storico di Lucca centinaia di migliaia di visitatori: nel 2014 sono state circa 490.000 le presenze stimate in quattro giorni, con oltre 255.000 visitatori da ticketing. In Italia è al contempo la principale fiera dell’editoria del fumetto e della narrativa del fantastico e il maggior salone del gioco e del videogioco per un totale di oltre 500 espositori, e un programma culturale ricco e variegato, con mostre e più di 700 eventi tra incontri, showcase, sessioni di gioco, proiezioni cinematografiche, spettacoli, concerti.

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Lucca

<< Indietro

torna a inizio pagina