Expo: in tremila dalla regione per la giornata dell'agricoltura

Tremila agricoltori toscani alla Giornata dell’Agricoltura Italiana all’Expo di Milano. Per la prima volta l’Expo di Milano sarà invasa da giovani, donne, uomini e anziani delle campagne italiane per fare conoscere al mondo una realtà da primato per capacità di innovazione, creatività, salvaguardia delle tradizioni, rispetto ambientale e sicurezza alimentare. L’appuntamento è per domanimartedì 15 settembre all’Expo di Milanodove è in programma la Giornata dell’Agricoltura italiana promossa da Coldiretti alla quale parteciperanno decine di migliaia di agricoltori provenienti da tutte le regione (info su www.toscana.coldiretti.it ehttp://expo.coldiretti.it/). L’evento coincide con la settimana dedicata all’agricoltura Toscana e al Made in Tuscany in programma fino al 20settembre all’interno degli spazi del Padiglione Coldiretti (Cardo Sud) a due passi dall’Albero della Vita e del Padiglione Italia. A guidare la delegazione-record che prenderà parte alla giornata il Presidente Coldiretti Toscana, Tulio Marcelli ed il Direttore, Roberto Madde.

Un’occasione unica per toccare con mano la rivoluzione in atto nelle campagne dove per l’attività agricola si sono aperte nuove e straordinarie opportunità imprenditoriali ed occupazionali. Dall’agriwellness alla moda, dall’agritata al wedding planner contadino fino alle fattorie sociali ma anche il ritorno diantichi mestieri come il carbonaio o le nuove filandaie di lino o seta e l’utilizzo nei campi di nuove tecnologie come i droni. Ma ci sarà pure chi oggi in Italia coltiva frutti esotici Made in Italy o ancora ha introdotto coltivazioni specifiche per le tavole degli immigrati insieme agli agricoltori custodi impegnati  a conservare da generazioni prodotti con storie millenarie che saranno esposti per l’iniziativa.

La mattina sarà arricchita dal momento pubblico di approfondimento all’Open Air Theatre di Expo con il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo al quale ha confermato la presenza il presidente del ConsiglioMatteo Renzi ma interverranno tra gli altri il Ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina, ilfondatore di Slow Food, Carlo Petrini e il presidente del comitato scientifico dell’Osservatorio sulle Agromafie, Gian Carlo Caselli insieme a rappresentanti del governo e delle istituzioni e responsabili delle forze sociali, economiche, sindacali e politiche.

Fonte: Coldiretti Toscana - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Toscana

<< Indietro

torna a inizio pagina