Presidio-camping per i lavoratori della Lucchini: una settimana di protesta

Una protesta dei lavoratori della Lucchini di Piombino

Gli operai ex Lucchini appartenenti al 'Gruppo di minoranza sindacale' e altri lavoratori di aziende in crisi del territorio piombinese hanno inviato una lettera aperta a Governo, Regione e Comune di Piombino (Livorno) per chiedere sostegno e un piano straordinario di aiuti ai cassaintegrati e ai lavoratori in difficoltà della zona. Per dare forza alle richieste, il gruppo si riunirà in un presidio no stop, definito dagli stessi organizzatori 'Camping cig', che partirà lunedì 14 alle 18 e andrà avanti fino alla mezzanotte del venerdì 18 settembre alla rotatoria di fronte allo stabilimento Sol di Piombino.

Di seguito il testo della lettera:

"Siamo un gruppo di lavoratori delle industrie di Piombino e dell'indotto , alcuni in CIG , altri in mobilita' ed altri ancora in CDS o licenziati  . Siamo fortemente preoccupati per cio' che sta avvenendo nel nostro territorio in cui il "modello Piombino" sembra , ad oggi , non risolvere i gravi disagi sociali ed economici  ben presenti . Ciò' che si prospetta , infatti , e' un piano industriale , inerente la ex Lucchini , lacunoso e di difficile realizzazione, sottoposto alle decisioni del gruppo Cevital. E' logico attenderci anni di CIG o, peggio ancora, di assenza totale di reddito e garanzia del lavoro solo per poco tempo , magari di fronte ad un salario ridotto al minimo e a ritmi di lavoro sempre più' stressanti.

In queste condizioni il nostro territorio rischia di esplodere , se non verranno adottati i necessari provvedimenti : 1) Chiediamo innanzitutto , per le prossime assunzioni , il rientro in fabbrica dei lavoratori e delle lavoratrici monoreddito , con figli a carico , con mutuo o prestiti da onorare. Occorre poi ,da subito , un piano straordinario di sostegno economico che innalzi del 20% , 30 % le misere buste paga dei cassintegrati e di coloro che sono in mobilita'.

Va ripristinato , anche , il contributo regionale del 15% che implementava i salari dei lavoratori in cds: ricordiamo tutti le promesse del presidente Rossi. Vanno approvate anche misure di aiuto , non simbolico , per i lavoratori già licenziati:  . Se i provvedimenti di sostegno saranno della misura sopra indicata potranno essere attivate forme di lavori socialmente utili - comunque aggiuntivi e non sostitutivi di posti di lavoro in essere -, dove impiegare i beneficiari di tali contributi .

Non serve , invece , il sostegno di poche decine di euro , elargito ( come sembra prospettarsi ) dalle istituzioni locali . Tale misura suonerebbe come un elemosina , umiliante per i lavoratori . 2) E' indispensabile che venga trovata una soluzione per permettere l'erogazione immediata del TFR ai lavoratori che ne hanno diritto. Queste somme sono, per i lavoratori l'unico salvagente di fronte ad un lungo periodo di CIG .3) Devono essere rispettati i tempi delle bonifiche , degli investimenti per la parte siderurgica e per quella agroindustriale , per la quale , va ricordato , manca qualsiasi progetto definito, salvo la prospettiva ambientalmente poco rassicurante del biodiesel.

Il 6 Novembre 2016 deve essere la data ultima di rientro al lavoro per tutti ,lavoratori diretti e dell'indotto ,  facendo cessare  definitivamente la CIG . 4) Se gli investimenti non proseguissero come concordato il governo dovra' riprendere in mano la situazione e costruire soluzioni alternative per Piombino . 5) Occorre , poi, che sia approvato un piano straordinario relativo alla sicurezza dei lavoratori per evitare che " l'efficientamento " ( gia' annunciato ) si trasformi in tragedie sul lavoro , che Piombino ha gia' conosciuto .6 ) La trasparenza e la partecipazione dell'intera comunita' al processo di rinascita industriale sono valori imprescindibili , per questo occorre che ogni 2-3 mesi le istituzioni organizzino un confronto pubblico per fare il punto della situazione.

 A questo scopo e' prioritario , in tempi brevissimi, la convocazione  del consiglio comunale aperto , chiesto dalle associazioni Restiamo Umani, Ruggero Toffolutti contro le morti sul lavoro, Lavoro Salute Dignità e Legambiente, su cui il sindaco di Piombino si e' pubblicamente impegnato.

Queste sono le questioni che poniamo a governo, regione e comune . Attenderemo le risposte di Renzi , Rossi e Giuliani in un presidio, che sara' organizzato a Piombino , alla rotatoria stradale di fronte allo stabilimento della Sol . Meteo permettendo, il presidio incomincera' il giorno lunedì 14 Settembre , alle ore 18.00 , e proseguira' non stop almeno fino a  Venerdì 18 Settembre , alle ore 24.00 .

Il presidio sara' denominato "Camping CIG ": il campeggio dei cassintegrati, dei disoccupati, dei giovani che un lavoro non lo hanno mai avuto, comunque a disposizione di tutti i lavoratori e le lavoratrici e di quanti si sentono a loro vicini. Sara' un luogo-simbolo per dimostrare che coloro i quali riscuotono , quando va bene , 800 euro  al mese si possono permettere solo le ferie in mezzo ad una strada . Invitiamo tutti i lavoratori a partecipare al presidio portando la loro tuta da lavoro , che sara' esposta , per dire che vogliamo indossare di nuovo quelle tute, tornando al lavoro.

Invitiamo commercianti e artigiani a fare altrettanto, in nome del comune interesse per il futuro del territorio. Invitiamo , altresì' , tutta la comunita' e i sindacati ad unirsi alle nostre richieste e alla nostra iniziativa . Solo insieme e con la mobilitazione potremo costruire un " modello Piombino" capace davvero di ridare certezze e dignità ai lavoratori e ai cittadini del nostro territorio, in un'Italia e in un'Europa degne del loro patrimonio di civiltà".

 

Notizie correlate



Tutte le notizie di Piombino

<< Indietro

torna a inizio pagina