Le vetrine del Chianti Classico in due appuntamenti esclusivi

Il Chianti, capitale del vino. E' una domenica di festa quella che si preannuncia domani tra le colline fiorentine e valdelsane dove le eccellenze del Chianti Classico saranno esaltate da un doppio appuntamento, in programma a Greve in Chianti e a Monsanto, frazione del Comune di Barberino Val d'Elsa. Piazze, vetrine, palcoscenici naturali del Chianti dedicati alla cultura enogastronomica e non solo. A farsi atelier del vino e tappa settembrina della qualità del vivere è la quarantacinquesima edizione di Expo Chianti Classico, la manifestazione promossa dal Comune di Greve in collaborazione con la Regione Toscana e il Consorzio Chianti Classico con la partecipazione di oltre sessanta aziende agricole, dato mai raggiunto nelle scorse edizioni.

Nella giornata conclusiva della rassegna che domani, domenica 13 settembre, animerà piazza Matteotti il vino non è l'unico ad attrarre il palato di appassionati ed enoturisti. A condividere la scena della buon vivere chiantigiano sono i prodotti tipici chiantigiani, tra cui olio, formaggi, salumi, che potranno essere degustati dalle ore 12 alle ore 19. La cultura si esprimerà ancora una volta attraverso la tradizione. Nel pomeriggio la piazza ospiterà lo spettacolo degli sbandieratori di Fivizzano (ore 16,30) e due eventi nel giardino degli incontri: alle ore 17 saranno premiati il cittadino emerito e il vincitore del concorso fotografico Fotoclub Chianti “Scatti di Tempo”. Non mancherà la supertombola in piazza a cura della parrocchia di Santa Croce (ore 18) e la chiusura in note con il concerto degli "Elixir" in piazza Angelo Vassallo.

Altro viaggio 'a pennello' tra i sapori e i colori della Toscana è quello proposto dalla quarta edizione di Calici d'arte, la rassegna che a Monsanto, piccola frazione di Barberino Val d'Elsa, celebra il vino e l'arte su tela. In piazza don Ugo Cianferoni gli stand dove sarà possibile degustare le migliori produzioni vitinicole delle aziende agricole del territorio si alterneranno alle esposizioni dei migliori lavori di alcuni talenti italiani. La seconda e ultima giornata di eventi, in programma domani, propone spettacoli per grandi e piccini a partire dalle ore 17. Protagonisti l'Allegra compagnia di Vicolao e la Compagnia del Bruscello di San Donato in Poggio. Alle 19 andrà scena la danza con lo spettacolo “Galà delle allieve della Sinfonia della Danza”. Le coreografie sono firmate da Tabitha Valensis, Isabella Lorenzi e Franco Nuti. Info: www.barberinovaldelsa.net.

 

Fonte: Ufficio Stampa Associato del Chianti Fiorentino - Comuni di Barberino Val d’Elsa, San Casciano in Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa

Tutte le notizie di Greve in Chianti

<< Indietro
torna a inizio pagina