
E' stata un successo la serata di Settembre in compagnia di Sabina Guzzanti e del suo film documentario “La Trattativa”. Circa 700 persone hanno assistito alla proiezione del film, affollando l'intero prato antistante il palco. Alla fine del film Sabina Guzzanti ha presentato la sua opera. Un lavoro durato quattro anni e che ripercorre con precisione le fasi che hanno caratterizzato quella che è stata definita “trattativa stato-mafia”.
Ma l'attrice e regista ha parlato anche dei nostri giorni, affrontando il tema della democrazia e spingendo i giovani a partecipare attivamente alla vita politica, dai consigli comunali al dibattito pubblico, non limitandosi alla politica da tastiera attraverso i social network. Un incontro intenso e che ha coinvolto le centinaia di persone presenti.
Intanto Settembre Rosso va avanti fino a domenica prossima. Questa sera si esibiranno sul palco della festa alcune band musicali locali, mentre domani appuntamento alle 18 per la presentazione del libro di Paolo Ferrero “Debito Criminale” e dalle 21,30 ReggaeBeach Ensemble (Bob Marley cover band).
Sabato ancora musica: rap, freestyle e beatbox con Urban Being. A seguire drum n'bass con Big Beat e Wighnetz.
Domenica, infine, appuntamento dalla mattina alle 9 con la passeggiata ludico motoria primo memorial Lido Bagnoli e Saverio Signorini. Alle 13 pranzo sociale. Alle 18 esibizione della scuola di ballo Terinazzi Massimo e Franco. Alle 21 dibattito “Le varie facce della repressione di stato: quando i diritti non ci sono più”. Interverranno Acad (Ass. contro gli abusi in divisa), Giuliano Giuliani (padre di Carlo), Franco Scarpa (direttore sanitario Opg di Montelupo), Sergio Bontempelli (Ass. Straniamenti) e un relatore dell'associazione Marsia onlus.
Fonte: Settembre Rosso
Notizie correlate
Tutte le notizie di Empoli
<< Indietro