La marcia delle donne e degli uomini scalzi: Oxfam Italia aderisce alle inziative di Firenze e Arezzo


Anche Oxfam Italia, associazione umanitaria da tempo impegnata nell’accoglienza di profughi e migranti richiedenti asilo in Toscana, a Firenze e Arezzo, aderisce alla “Marcia delle donne e degli uomini scalzi”, in programma  domani dalle ore 18:00 a Firenze e Arezzo.

Firenze il corteo partirà da piazza Santa Maria Novella per concludersi in piazza San Giovanni; ad Arezzo la marcia invece si snoderà da piazza San Jacopo fino alla Casa delle Culture di piazza Fanfani.

Uomini e donne che marceranno insieme a piedi scalzi per esprimere e testimoniare solidarietà ai migranti e profughi in fuga da guerra e povertà e chiedere maggiori tutele per i tanti che sono stati costretti a lasciarsi tutto alle spalle per scappare verso l’Italia e l’Europa alla ricerca di una vita “normale” per se stessi e propri cari.

“E’ inaccettabile che ancora oggi centinaia di migliaia di persone rischino la vita per fuggire da guerra, violenza e povertà. - afferma Alessandro Bechini, direttore Programmi in Italia di Oxfam - E’ necessario predisporre a livello europeo canali legali di transito per coloro che vogliono raggiungere l’Europa e chiedere asilo, creando assieme un sistema di asilo realmente europeo. Sono posizioni che Oxfam sostiene da sempre: per questo motivo abbiamo deciso di partecipare alle iniziative in programma ad Arezzo e Firenze, in contemporanea con le tante organizzate in tutta Italia.  Speriamo che la voce di tutti noi possa giungere alle istituzioni e dar vita a un cambiamento di rotta sempre più urgente”.

Quattro le richieste che gli organizzatori delle iniziative, raccogliendo l’appello lanciato da Venezia dal primo gruppo di firmatari, tra cui Lucia Annunziata, Gad Lerner e Roberto Saviano, desiderano promuovere all’interno della marcia:

  1. Certezza di corridoi umanitari sicuri per vittime di guerre, catastrofi e dittature
  2. Accoglienza degna e rispettosa per tutti
  3. Chiusura e smantellamento di tutti i luoghi di concentrazione e detenzione dei migranti
  4. Creazione di un unico sistema di asilo europeo, che superi il regolamento di Dublino

Oxfam Italia, è al lavoro a fianco delle popolazioni colpite da guerre ed emergenze umanitarie per garantire a tutti le risorse essenziali per condurre una vita dignitosa. Intervenendo sia nelle più gravi crisi del Mediterraneo, nei paesi di origine dei profughi, a partire dall’emergenza umanitaria siriana che in quattro anni ha già provocato oltre 4 milioni di profughi; sia nell’accoglienza dei migranti richiedenti asilo in Toscana: nelle province di Firenze  e Arezzo al momento Oxfam si sta occupando dell’accoglienza di oltre 90 migranti richiedenti asilo, accompagnando il percorso di integrazione dei migranti nel nostro paese attraverso corsi di lingua, assistenza legale e psicologica, assistenza sanitaria e percorsi di formazione professionale. Tante attività per facilitare il percorso di inserimento dei migranti, realizzate in collaborazione con molti soggetti del territorio toscano.

 

Fonte: Ufficio stampa Oxfam Italia

Notizie correlate



Tutte le notizie di Toscana

<< Indietro

torna a inizio pagina