Famiglie al museo, quante opportunità in città!

La sala dell'Ermafrodito degli Uffizi

Con la ripresa delle attività dopo la pausa estiva, tornano i due progetti per le famiglie “Famiglie al Museo” e “Musei da favola” realizzati insieme ai musei statali coinvolti dalla Sezione Didattica dell’ex-Polo Museale Fiorentino, oggi afferente al nuovo Polo Museale Regionale della Toscana a seguito della riforma del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

Per partecipare a entrambe i progetti che stanno per prendere il viaè necessario effettuare la prenotazione. Queste dovranno pervenire preferibilmente via posta elettronica al nuovo indirizzo della Sezione Didattica, ovvero: pm-tos.didattica@beniculturali.it. Le prenotazioni telefoniche verranno accolte unicamente il lunedì e il giovedì dalle 10.00 alle 13.00.

Ricordiamo che per essere sempre aggiornati è possibile richiedere l’iscrizione alla mailing list “FAMIGLIE” scrivendo a pm-tos.didattica@beniculturali.it.

Per informazioni: Sezione Didattica pm-tos.didattica@beniculturali.it; tel. 055-284272 (solo lunedì e giovedì ore 10-13).

FAMIGLIE AL MUSEO

L’iniziativa della Sezione Didattica, diretta da Maria Paola Masini, che negli anni passati ha riscosso molto successo presso le famiglie con bambini dai 7 ai 14 anni, quest’anno raggiunge l’ottava edizione: dal 2008 ad oggi ha visto la partecipazione di ben 4121 persone, di cui 3600 ragazzi e 3465 adulti accompagnatori.

Il ciclo di incontri, realizzato con il contributo dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, e la gentile partecipazione dell’Archivio di Stato di Firenze, prevede un programma che, insieme a molte nuove proposte, seleziona alcuni percorsi particolarmente richiesti negli anni precedenti

Tra i percorsi particolarmente richiesti dalle famiglie che si ripropongono quest’anno segnaliamo.

-Palazzo Pitti, Bambini a corte! Vita quotidiana dei piccoli di tre dinastie

La vita dei bambini di tre dinastie regnanti (Medici, Lorena e Savoia) viene ricostruita attraverso dipinti che consentono di parlare di aspetti della loro vita quotidiana quali l’abbigliamento, i giochi, gli obblighi di

corte. I bambini potranno così scoprire analogie e differenze tra la loro quotidianità e modelli di vita ormai lontani ma dei quali le opere dipinte mantengono una puntuale memoria.

Il percorso si estenderà, in via eccezionale, agli ambienti di tutto il palazzo.

-Galleria degli Uffizi, Natale agli Uffizi!

Imperdibile, nel periodo natalizio, il percorso interamente dedicato al racconto del mistero del Natale attraverso i capolavori della Galleria, con un’attenzione particolare ai dipinti raffiguranti la Natività.

-Galleria dell’Accademia, Armonie di note e colori nei dipinti dell’Accademia

Un percorso tutto dedicato agli strumenti musicali raffigurati nei dipinti del museo; con l’aiuto di un iPad grandi e piccini potranno scoprire antiche e inedite melodie.

-Museo Nazionale del Bargello, A fiato e a percussioni, armonie medievali tra le mura del Bargello

Alla scoperta degli antichi strumenti musicali raffigurati in dipinti, sculture e oggetti di arte applicata delle collezioni del Bargello. Il percorso intende integrare l’osservazione delle opere d’arte con l’ascolto di brani musicali appositamente selezionati per l’occasione: una volta individuati gli strumenti, che nella maggior parte dei casi sono quasi sconosciuti al pubblico comune, i partecipanti potranno scoprirne il suono ascoltando un breve brano musicale tramite un iPad.

-Museo di Casa Martelli, Una famiglia fiorentina e la sua dimora

Visitare il Museo di Casa Martelli è un po’ come essere ospiti della nobile famiglia che abitò il palazzo fino a tempi non troppo lontani. Tutto all’interno di questa dimora parla della vita quotidiana e del gusto raffinato dei vari esponenti di questa famiglia fiorentina che riuscirono a formare e ad arricchire nei secoli una splendida quadreria della quale rimangono ancora molti importanti capolavori.

-Museo di San Marco, La Pasqua nei dipinti dell’Angelico

Il racconto sacro viene magistralmente illustrato dai dipinti di Fra’ Angelico il quale, proprio in virtù dell’ispirazione sacra che lo guidava nel suo lavoro di frate pittore, venne in seguito chiamato “Beato Angelico”. Osservando i suoi dipinti sarà dunque possibile ricostruire, episodio per episodio, il racconto della Pasqua.

Due sono invece le novità di questa edizione: i percorsi dedicati alle mostre attualmente in corso e quelli legati al tema del cibo e della nutrizione in occasione di Expo 2015.

-Galleria degli Uffizi, Piero di Cosimo…pittore di favole!

Un viaggio appassionante tra le opere di un grande pittore fiorentino del Rinascimento, per la prima volta riunite in occasione della mostra. I bambini, con l’aiuto di schede didattiche, potranno osservare le opere di un pittore sicuramente meno noto che ci ha lasciato però capolavori di rara bellezza, in cui anche i dettagli vengono resi con la stessa identica cura e passione delle figure dei protagonisti.

-Museo degli Argenti, Lapislazzuli. Magia del blu

Una pietra ammirata e ricercata da tutte le corti europee per il suo… colore unico! La fortuna del lapislazzuli è strettamente legata alla particolarità e alla brillantezza del suo blu: i pittori lo impiegarono per raffigurare il tessuto più prezioso, il manto della Madonna, gli scultori lo utilizzarono per creare rari oggetti dalle forme incredibili. In occasione della mostra i bambini potranno osservare da vicino oggetti unici riflettendo infine sulla tecnica della lavorazione delle pietre dure.

Fonte: Polo museale fiorentino

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina