Da Van Gogh al Giappone, due prime nazionali rappresentate al Teatro Era

Made in China (foto Nico Bruchi)

Simone Perinelli e Claudia Marsicano, entrambi under 35, mettono in scena in prima nazionale Made in China – postcards from Van Gogh, un lavoro attoriale a due su una drammaturgia originale fortemente condizionata dall’ opera del pittore olandese, non solo dalla produzione pittorica, ma anche da quella letteraria: le lettere a Theo, ma soprattutto quelle a Émile Bernard e alla sorella Wilhelmina.

Il lavoro nasce da un’attenzione meticolosa ai dettagli degli ultimi quadri, dipinti durante il periodo di maggiore agitazione psicotica. Proprio da questi dettagli il testo prende vita e scorre attraverso suggestioni e richiami a quattro dipinti scelti: Autoritratto con orecchio bendato, La sedia vuota, Notte stellata, La camera di Vincent ad Arles.

Una cartolina dall’Olanda: saluti da Parigi! Sotto: una foto di Hong Hong. Ecco il cortocircuito che prende vita e nella mente trasforma per qualche secondo un ombrellino cinese in un girasole in pieno stile “Van Gogh”.

Come afferma Simone Perinelli: “Pensando all’ opera d’arte e al suo significato di eternità, non potevamo non cadere nel suo contrario e cioè nell’opera “made in china”, effimera, a basso costo e destinata alla deteriorabilità. Un contrasto che dà vita ad un luogo geografico e mentale: la Cina.

Un luogo lontano ma che ci dà la misura di fin dove sia arrivata (a sua insaputa) la fama del pittore; fabbriche a cielo aperto dove quotidianamente “artisti” riproducono Van Gogh su richiesta e su misura.

da giovedì 1 a sabato 3 ottobre ore 21

domenica 4 ottobre 2015 ore 18.30

Teatro Era – Pontedera

Fondazione Teatro della Toscana

MADE IN CHINA

postcards from Van Gogh

uno spettacolo di Leviedelfool

drammaturgia Simone Perinelli

con Claudia Marsicano e Simone Perinelli

aiuto regia e consulenza artistica Isabella Rotolo

musiche Massimiliano Setti

disegno luci Marco Bagnai

foto Nico Bruchi

regia Simone Perinelli

Prima nazionale

BIGLIETTI: intero 12 € ridotto 10 € studenti 8 €

-

Dopo il successo di Dots Lines and the Cube la compagnia giapponese Mum&Gypsy torna in Italia con una prima assoluta.

La scena è ambientata in un hotel di periferia dove si ascoltano diverse lingue.

Dove si trova questo hotel? In che anno si svolge la storia? Non lo sappiamo. Come ogni giorno ci sono persone che arrivano e che partono. Le storie degli ospiti e dei clienti si mescolano sulla scena.

IL MIO TEMPO. Different Shape è l’opportunità per gli attori italiani e giapponesi di trovare una nuova modalità di comunicazione sulla scena, andando oltre a quelli che sono i limiti linguistici e le differenze culturali.

La ricerca e la condivisione di questi nuovi processi non solo farà parte integrante del processo creativo, ma anche della performance che verrà presentata al pubblico.

Come afferma Takahiro Fujita: “Negli ultimi due anni ho avuto l'opportunità di fare molte tournée sia in Europa che in Giappone per la presentazione dei miei spettacoli con la compagnia Mum&Gypsy e ho avuto modo quindi di alloggiare in numerosi hotel.

Vorrei partire dalle esperienze che ho vissuto in questi hotel per creare la performance.

In un hotel ci sono tanti “il mio tempo” per ogni persona che vi alloggia.

Vorrei quindi lavorare insieme agli attori italiani che hanno la mia stessa età riflettendo su cosa ognuno di noi intende per “cosa è il mio tempo”.

In questa nuova produzione, infatti, Fujita unisce quattro membri del cast più consolidato delle sue produzioni precedenti a quattro attori italiani, selezionati durante le esperienze formative realizzate nel corso del tour internazionale organizzato nel 2014.

Takahiro Fujita (classe 1985), uno dei più giovani registi e drammaturghi della “zero generation” giapponese, si mette in gioco per la prima volta in una produzione internazionale, per continuare la sua ricerca e dare vita a un linguaggio innovativo, capace di fondere i differenti modi di pensare, i diversi modi di recitare, le diverse culture.

da mercoledì 23 a sabato 26 settembre ore 21

domenica 27 settembre 2015 ore 18.30

Fondazione Teatro della Toscana / Mum & Gypsy

IL MIO TEMPO

Different Shape

uno spettacolo di Mum&Gypsy

testo Takahiro Fujita

con Aya Ogiwara, Ayumi Narita, Satoshi Hasatani, Yuriko Kawasaki, Andrea Falcone, Giacomo Bogani, Sara Fallani, Camilla Bonacchi

organizzazione Kana Hayashi, Luisa Zuffo

tour manager Miwa Monden

allestimento Jitsuko Mesuda

regia Takahiro Fujita

in collaborazione con Mum&Gypsy

il supporto di Japan Foundation e Arts Council Tokyo

progetto in collaborazione con Fabbrica Europa

BIGLIETTI: intero 12 € ridotto 10 € studenti 8 €

-

Biglietteria Teatro Era, Via Indipendenza, s.n.c. – 56025 Pontedera (PI) , Mail reservations@pontederateatro.it, Telefono 0587.213988. Orario: da martedì a domenica, dalle 16.00 alle 19.30. Lunedì chiuso. Biglietteria on line www.boxol.it

Box Office, via delle Vecchie Carceri 1 – 055.210804. Orario: da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 19.00, sabato dalle 10.00 alle 14.00.

 

 

Fonte: Fondazione Teatro della Toscana

Notizie correlate



Tutte le notizie di Pontedera

<< Indietro

torna a inizio pagina