Vespaudace centra il tris: più di 200 partecipanti per l'orgoglio Piaggio

Vespaudace 2015

Nei giorni di Sabato 5 e Domenica 6 Settembre si è svolta, presso il Palazzetto delle Esposizioni di Empoli, la manifestazione "VESPAUDACE3!-Memorial Dino Mazzoncini", organizzata dal Vespa Club Empoli con il patrocinio del Comune di Empoli.

Alle ore 14 di Sabato si è tenuta l'apertura di un'esposizione di mezzi d'epoca della fabbrica di Pontedera, con oltre 60 modelli, dalla prima Vespa (mod. 98 del 1946) fino alle più moderne, come l'avveneristica "946" uscita da un paio di anni e l'ancor  più recente "Sprint", passando da modelli storici come la Vespa "U", la "GS150", la "Rally" (180 e 200), la "125 Primavera" e la gamma dei "cinquantini" e delle "PX". Una carrellata per vedere con i propri occhi i mezzi che hanno messo in movimento l'Italia e il mondo intero. La giornata è continuata con l'apertura delle iscrizioni al raduno. Per tutti gli iscritti anche una visita gratuita al Museo del Vetro, offerta dall'amministrazione comunale e un breve giro con tappa ad Artimino. Al ritorno dalla scampagnata un ricco aperitivo con buffet e musica dal vivo in compagnia del mitico "Pallicche".

La giornata della Domenica è iniziata con l'apertura delle iscrizioni al raduno e con la colazione ai partecipanti che nell'attesa della partenza hanno potuto ammirare, oltre alle Vespe in esposizione, una piccola mostra fotografica dedicata a Dino Mazzoncini, storico pilota e collaudatore Piaggio, empolese d'adozione, che negli anni 50 conquistò numerosi riconoscimenti nelle competizioni sportive, tra cui il celebre record sulla Roma-Ostia nel 1951 a ben 171 km orari.

Tra gli ospiti, oltre ai familiari del Mazzoncini (scomparso nel 2000), anche il signor Ilo Lorenzetti e il Cav.Giuseppe Cau, grandi amici e colleghi di squadra di casa Piaggio.

Al termine delle iscrizioni (che hanno registrato 170 equipaggi per un totale di 204 partecipanti) partenza per il lungo giro turistico, alla presenza degli allievi della scuola di scherma, che hanno preparato per l'occasione una pittoresca cornice. Sfilando per il centro il corteo ha raggiunto Montespertoli, Tavarnelle Val di Pesa, San Donato in Poggio e Castellina in Chianti, arrivando a Panzano in Chianti per un piccolo aperitivo con salumi, formaggi e buon vino locale presso l'Agriturismo San Clemente. Il tempo di fare due chiacchiere e via, di nuovo in sella sulla strada del ritorno, passando per Mercatale Val di Pesa, San Casciano, Cerbaia, Montelupo Fiorentino e Limite sull'Arno e di nuovo in Piazza Guido Guerra, per un totale di circa 115 km.

Qui i vespisti hanno trovato ad attenderli il generoso pranzo e le premiazioni per i club presenti, in tutto 20. Il primo premio è andato agli amici del VC Montemurlo, accorsi in massa all'evento. Presenti anche i Vespa Club di Pisa, Valdelsa, Sant'Elpidio a Mare, Crocodile Head (Bologna), Lucca, Monteserra, Gambassi Terme, Greve in Chianti, Pistoia, San Miniato, Nettuno (Roma), Pontedera, Aprilia (Roma), Ponte Mediceo, Livorno, Prato, Monsummano Terme e Valdera, oltre al Motoclub Castelfiorentino. Sono seguiti i riconoscimenti anche alla famiglia Mazzoncini, all'assessore allo sport Fabrizio Biuzzi, al Social Club "Popolo Vespista", alla ditta "Autogamma" (partner VCE che ha realizzato le t-shirt dell'evento), alla Carrozzeria F.lli Vannini di Selvatelle-Terricciola (che ci ha concesso alcuni dei mezzi più prestigiosi), al signor Lorenzetti e al Cav. Cau, che ci hanno onorato della loro presenza.

Al termine della manifestazione i saluti a tutti con un arrivederci al prossimo anno

Il Vespa Club Empoli ringrazia:

-Il Comune di Empoli, in particolare l'assessore Fabrizio Biuzzi che ha sostenuto la manifestazione.

-La famiglia Mazzoncini per la collaborazione

-Il Cav. Giuseppe Cau e il signor Ilo Lorenzetti per l'onorata presenza

-La Fondazione Piaggio, per il prezioso contributo fotografico

-Il socio Gabriele Casini, che anche quest'anno ha realizzato i premi.

-Tutti gli sponsor, che hanno economicamente permesso l'evento

-La Carrozzeria F.lli Vannini di Selvatelle-Terricciola per la concessione dei propri mezzi.

-I soci che hanno dato una mano nell'organizzazione del raduno, fornendo le proprie Vespe per l'esposizione o mettendo a disposizione il proprio tempo e i propri veicoli per il trasporto dei mezzi fino al Palazzetto.

-I soci che hanno servito ai tavoli, rinunciando a fare il giro turistico in sella alle Vespe

-Tutti i vespisti intervenuti, perché senza di loro non sarebbe stato possibile far riuscire questa manifestazione.

A breve troverete tutte le foto sul sito www.vespaclubempoli.it

Arrivederci al prossimo anno!

Fonte: Vespa Club Empoli

Notizie correlate



Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro

torna a inizio pagina