
È con grande piacere che annunciamo l’EVENTO SPECIALE della 7° edizione del “Giglio d’oro” dedicata a Paolo e Vittorio TAVIANI con la proiezione di 15 film. La rassegna si apre a Montaione da GIOVEDI 24 settembre fino a DOMENICA 4 ottobre. Continua a Castelnuovo d’Elsa da GIOVEDI 8 ottobre per concludersi con la presenza dei Taviani SABATO 24 ottobre. Un programma ricco e intenso che prevede anche la proiezione di alcuni documentari e incontri con il pubblico con critici. Ai partecipanti verrà distribuito il consueto volume con scritti inediti di vari critici cinematografici, vi sarà una mostra documentaria e una mostra fotografica sul film “Cesare deve morire” . Segue il programma di Montaione e in allegato quello di Castelnuovo d’Elsa. Vi aspettiamo e vi auguriamo BUONE VISIONI !
Giovedi 24 settembre ore 21,15
GOOD MORNING BABILONIA
Italia 1987 118'
Con Omero Antonutti, Bérangère Bonvoisin,Charles Dance, Desirée Becker,Greta Scacchi, Joaquim de Almeida, M. Lozano
Siamo nel 1910. Andrea e Nicola, figli di un capomastro toscano, rimasti senza lavoro, decidono di emigrare in America. Dapprima mandriani, passano in California e trovano lavoro, successo e denaro col grande D.W. Griffith che sta lavorando a Intollerance. I temi toccati sono molti (famiglia, artigianato, orgoglio, speranza) e innervano un film che ha l'andatura di un romanzo. Ricco di citazioni e trappole emotive, questa saga familiare allinea una folta, vigorosa galleria di bravi attori, tra cui spicca C. Dance (Griffith).
Sabato 26 settembre ore 21,15
IL SOLE ANCHE DI NOTTE
Italia 1990 113'
Con Charlotte Gainsbourg - Julian Sands - Margarita Lozano - Massimo Bonetti - Nastassja Kinski -Pamela Villoresi - Rüdiger Vogler
Il film è ambientato nell’Italia meridionale di fine Settecento. Sergio Giuramondo, il nobile e promesso sposo della Duchessa Cristina, scopre che la sua futura consorte è stata l'amante di Re Carlo e, di conseguenza, rompe il patto nuziale. Riscopre la sua antica vocazione religiosa, e diviene canonico regolare, alle dipendenze del vescovo. Sergio dopo un'ennesima delusione chiede di ritirarsi in un eremo per condurre una vita da anacoreta. Affronta innumerevoli prove, tra le quali resistere alla seduzione di una splendida attrice che si era da lui recata, proprio allo scopo di tentarlo. Padre Sergio, convinto di non poter superare la prova s'infligge una mutilazione. La donna, colpita dal suo gesto si ritirerà in un monastero come monaca di clausura. Presto acquista fama di santo e di guaritore, fama che mette in pericolo la sua amata solitudine che viene interrotta da masse di disperati in cerca di guarigione fisica espirituale. Quando sembra aver superato anche le prove più difficili, si concede a una ragazza malata e poi riparte, in segreto, verso una nuova solitudine. Ha dimostrato di essere divenuto più forte, anche della tentazione della carne, che, nell'episodio della bella attrice l'aveva indotto a un gesto di autolesionismo, libero di cercare Dio nel modo umilissimo e nascosto che ha sempre desiderato
Domenica 27 settembre ore 17,30
FIORILE
Italia 1993 122’
Con Athina Cenci, Chiara Caselli, Claudio Bigagli, Galatea Ranzi
È la storia della famiglia toscana e contadina Benedetti attraverso 3 episodi situati alla fine del Settecento, nel 1903 e nel 1943, evocati dall'ultimo discendente della famiglia che dalla Francia torna in vacanza nella Toscana avita con moglie e figli. Fa da tema conduttore l'avidità dell'oro e, in seconda battuta, la contrapposizione delle due anime dei Benedetti, soprannominati Maledetti, la borghese-capitalistica e la libertaria. Fiorile (Floréal) era, nel calendario della rivoluzione francese, il nome dell'ottavo mese dell'anno, e del secondo di primavera (dal 20-21 aprile al 19-20 maggio), quello che nel 1 episodio viene dato da un soldato francese a Elisabetta Benedetti.
Giovedi 1 ottobre ore 21
LA MASSERIA DELLE ALLODOLE
Italia 2006 117’ Con Alessandro Preziosi - Moritz Bleibtreu - Ángela Molina
1915. In una piccola città della Turchia la guerra sembra lontana, lontane le persecuzioni contro la minoranza armena. È armena la famiglia Avakian, che apre la sua bella casa per il funerale del suo patriarca. Anche il Colonnello Arkan, rappresentante della autorità turca, viene a rendere omaggio. “Grazie di questo gesto di pace…” gli mormora Aram, a nome della famiglia. Dopo molti anni tornerà dall'Italia il figlio maggiore Assadour, che esercita a Padova la professione di medico: a lui il padre ha lasciato la vecchia Masseria delle Allodole. Aram con la moglie Armineh, vivace ed esuberante, la zia Hasmig, il piccolo Avetis e le sue sorelle si preparano ad accoglierlo con impazienza, mentre Nunik, giovane, vive con angoscia la relazione nascosta con Egon un giovane ufficiale turco.
Sabato 3 ottobre ore 21,15 - Domenica 4 ottobre ore 17,30
MARAVIGLIOSO BOCCACCIO
Italia 2015 120'
Con Lello Arena, Paola Cortellesi, Michele Riondino, Kim Rossi Stuart, Riccardo Scamarcio, Jasmine Trinca
Lo sfondo è quello della Firenze trecentesca colpita dalla peste, che spinge dieci giovani a rifugiarsi in campagna e a impiegare il tempo raccontandosi delle brevi storie. Drammatiche o argute, erotiche o grottesche, tutte le novelle hanno in realtà un unico, grande protagonista: l’amore, nelle sue innumerevoli sfumature. Sarà proprio l’amore a diventare per tutti il migliore antidoto contro le sofferenze e le incertezze di un’epoca.
Depliant Taviani Finale Castelnuovo
Fonte: Ufficio Stampa
<< Indietro