
Il mercato degli antichi mestieri, con giocolieri e giullari, accampamenti militari, il corteo storico per le strade del centro ed il Palio. Cosi Vicchio tornerà a vivere, il 12 ed il 13 settembre prossimi, i giorni dell’assedio del 1529, che vide la città schierata a fianco della Repubblica fiorentina contro le truppe dell’imperatore Carlo V.
“Non furono soltanto i fiorentini a fare resistenza all’esercito imperiale, magari con una partita di calcio durante l’assedio in segno di scherno, ma anche gli eroici fatti di Vicchio del 1529, un anno prima – ha ricordato il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani, nel corso della conferenza stampa di presentazione a palazzo Panciatichi – Oltre che un ruolo nell’arte del Rinascimento, basti pensare a Giotto, Beato Angelico, Benvenuto Cellini, la cittadina del Mugello ha legato il suo nome anche a questi avvenimenti, solo da qualche anno emersi dalle ricerche di archivio”.
Ed è proprio sui risultati di queste ricerche che è nata la rievocazione storica, giunta alla sua sesta edizione, su impulso dell’Associazione Vicchio 1529. “Scarperia ospitava la sede del comando imperiale, Borgo San Lorenzo forgiava le armi da destinare all’assedio di Firenze.
È la storia di un territorio, non solo di una cittadina – ha ricordato il fondatore dell’associazione Tiziano Benvenuti – Per far cadere Vicchio furono fatti arrivare seimila spagnoli dalle colline fiorentine, ma la popolazione era stata trasferita a Marradi”.
Tra le novità di questa edizione, ampiamente rinnovata, da segnalare un percorso lungo il Vicolo de’ Medici per vivere da vicino le “paure” dell’epoca, tra malattie, guerre e torture.
L’evento nell’evento è stato presentato da Alessio D’Uva, curatore della mostra della Casa-Museo di Benvenuto Cellini. In occasione della preparazione del libro a fumetti sulla vita dell’artista da parte dell’editore Kleiner Flug, saranno esposte le tavole preparatorie del fumetto, insieme ai contributi di molti altri illustratori.
“È un linguaggio semplice, immediato, capace di suscitare emozioni”, ha sottolineato, ricordando che nel sabato dell’inaugurazione si presenterà il libro e si leggeranno alcuni estratti dell’autobiografia dell’artista.
Fonte: Consiglio regionale della Toscana
Notizie correlate
Tutte le notizie di Vicchio
<< Indietro