
La gestione e la valorizzazione di un vasto e importante patrimonio culturale impone un’attenta politica culturale, una ricerca continua di un punto di equilibrio tra tutela e sviluppo economico, tra valorizzazione del bene e attenzione a non “consumarlo”, tra conservazione dell’arte e nuove politiche economiche mirate.
Tema ancora una volta di grande attualità quello che porterà, anche quest'anno, l'incontro tra la Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato e il professor Alberto Quadrio Curzio, presidente della classe di scienze morali dell’Accademia Nazionale dei Lincei, ma anche e soprattutto uno dei più noti e apprezzati economisti italiani di livello internazionale che parlerà di "Beni culturali: economia e valori". Il celebre economista spiegherà i principali problemi connessi con una trasformazione del settore dei beni culturali in Italia orientata allo sviluppo.
Infatti i beni culturali diventano una risorsa formidabile per il tessuto economico se il sistema - dall'organizzazione dei musei, alle biblioteche, agli archivi, insieme ai siti archeologici - verranno valorizzati dalla ricerca scientifica, ma soprattutto se verranno messi al centro di politiche specifiche di promozione del turismo e del grande indotto che potenzialmente ruota intorno a questi tesori. L’Italia ha ben 44 siti considerati dall’Unesco patrimonio universale dell’umanità.
L'appuntamento è per il 10 settembre alle ore 17 a Palazzo Grifoni. Aprirà i lavori il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato Antonio Guicciardini Salini.
- Un convegno a Palazzo Grifoni
- Da sinistra Quadrio Curzio e Salini Guicciardini
Fonte: Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato
Notizie correlate
Tutte le notizie di San Miniato
<< Indietro