Dante in musica: omaggio degli otto rioni

A 750 anni dalla sua nascita ci sono ancora aspetti delle origini, della vita e delle opere del Sommo Poeta che possono essere riscoperti, valorizzati, narrati con i temi e le interpretazioni più variopinte della grande e spettacolare parata dei rioni grevigiani. In una delle piazze più conosciute del mondo, a Greve in Chianti, lo spirito competitivo, tipico dei borghi toscani, solleva gli stendardi e va in scena domenica 6 settembre dalle ore 15,30 attraverso i temi, i colori e le espressioni di centinaia di figuranti.

Con i suoi otto rioni, Torre, Piazza, Fonte, San Francesco, I Castelli, Etrusco, Sant’Anna, il Pino, il comune chiantigiano compie un tuffo nel passato per ripercorrere la storia di un'illustre personalità della letteratura italiana. “Ancora un viaggio nella storia  – commenta l’assessore alla Cultura Lorenzo Lotti - e l’occasione per ritrovarsi, stare insieme e condividere le radici del nostro territorio e il percorso umano e letterario del padre fondatore della lingua italiana, la festa animerà piazza Matteotti con una bellissima parata che mostra le diverse chiavi interpretative elaborate dai Rioni, un tema legato all'anniversario dantesco sul quale i cittadini hanno lavorato con tanto impegno, dedizione, fantasia, un ringraziamento a tutti loro per la domenica di festa che Greve si prepara a vivere”.

Altro appuntamento, nel segno della cultura musicale, da mettere in agenda è il concerto che si terrà domani, sabato 5 settembre alle ore 18, nell’ambito della “Settimana Bella Musica”, stage estivo in musica orchestrale, presso la chiesa di San Donato a Lamole con il concerto di chiusura della ventisettesima stagione Pro Musica a Lamole, diretto da Stefan David Hummel, Luca Rinaldi, Michael Walter.

Un’iniziativa che da quattro anni lancia un ponte tra Greve in Chianti e Salisburgo attraverso il fil rouge della musica, promossa dal Comune, presentata dal Centro Studi e Ricerche Stvdivm fæsvlanvm di Vienna e realizzata da Bella Musica Salisburgo, Orchestra Giovanile della Scuola Waldorf di Salisburgo in collaborazione con Scuola di Musica di Greve in Chianti, Scuola di Musica di Fiesole, Università Mozarteum Salisburgo.

“Uno scambio musicale di alto valore formativo – continua l’assessore - che arricchisce il patrimonio e la vita culturale di Greve offrendo al nostro territorio la possibilità di affacciarsi su un palcoscenico internazionale, il successo di questa edizione è testimoniato anche dalla realizzazione di un programma davvero speciale che nelle scorse serate ha visto gli orchestrali di Salisburgo esibirsi nella Basilica superiore di Assisi e nel Cortile del Podestà del Palazzo comunale di Siena, concerti acclamati da centinaia di appassionati”.

Fonte: Ufficio Stampa Associato del Chianti Fiorentino - Comuni di Barberino Val d’Elsa, San Casciano in Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa

Tutte le notizie di Greve in Chianti

<< Indietro
torna a inizio pagina