
I Medici, Centro multifunzionale agricolo in Quarrata (Pistoia), uno dei progetti integrati di filiera (Pif) più innovativi già approvati e finanziati da Regione Toscana, è pienamente operativo. L’investimento complessivo messo in cantiere da circa 30 aziende coinvolte è di 1.430.754 euro, che hanno portato linfa vitale all'economia locale: sia le aziende coinvolte nel Pif, sia quelle che hanno realizzato il centro (strutture edili, impianti e arredi) sono toscane. I Medici sono una realtà che dà già occupazione a 6 persone. L'inaugurazione, tenutasi giovedì 3 settembre, ha visto la presenza di rappresentati delle istituzioni pistoiesi e regionali e di tanta gente che hanno potuto visitare il nuovo Centro multifunzionale agricolo.
“Un successo, che ha stimolato il forte interesse per lo strumento Progetti integrati di filiera, messo a punto, e potenziato, da Regione Toscana nell'ambito del Piano di sviluppo rurale 2014-2020 -spiega Coldiretti-. La regione sta prorogando a fine ottobre la scadenza del nuovo bando sulle filiere agricole, prima scadente a fine settembre. Le aziende agricole sono sempre più convinte che mettersi insieme porta vantaggi, non solo al mondo agricolo, ma a tutto il territorio”.
E l'agricoltura si conferma in Toscana fonte di occupazione. I dati Istat del secondo trimestre 2015 sono i migliori dal 2010: quasi 54 mila e 200 occupati a fine giugno in aumento sia rispetto al primo trimestre 2015, sia rispetto al secondo trimestre 2014, quando gli occupati erano circa 53 mila. Il minimo del secondo trimestre è del 2012 con meno di 48 mila occupati.
Una tendenza positiva confermata dello studio Istat appena diffuso: 'La struttura delle aziende agricole: 2010-2013'. A differenza della media nazionale in Toscana cresce la manodopera in agricoltura, a fronte di un calo di quella familiare (meno 8,6%), la crescita 'l'altra manodopera agricola' ha avuto una impennata tra il 2010 e il 2013 del 31,7% con un saldo del più 0,8%.
“Un altro indicatore utile a capire l'importanza del settore primario. Fra l'altro -continua Coldiretti- l'importante studio dell'Istat conferma per la nostra regione l'aumento della dimensione media (ettari) delle aziende. E i progetti di filiera, come I Medici, vanno nella giusta direzione: rispettano le caratteristiche della nostra agricoltura con una spiccata propensione all'imprenditoria, ma aumentano le sinergie che favoriscono la competitività delle aziende”. Anche i Medici fanno parte della rete per la filiera corta Campagna Amica, una rete che in Toscana tra punti vendita, mercati e botteghe arriva a quota mille.
Allevare menti per coltivare salute. “I Medici sono il risultato dell'impegno, fianco a fianco, di tante imprese, associazioni e istituzioni. Siamo contenti e motivati -spiega Roberta Giuntini, amministratore de I Medici, e imprenditrice agricola-. Il nostro progetto è nato con l'ottica multifunzionale, pensiamo a produrre buon cibo, al giusto prezzo e anche a far apprezzare i valori genuini del buon cibo anche ai bambini”.
L’idea de I Medici nasce grazie al Bando multimisura per Progetti integrati di filiera - Psr 2007-2013 della Regione Toscana - Annualità 2012, attraverso le collaborazione di alcune aziende coordinate da Coldiretti Pistoia.
Il soggetto capofila è il Centro Multifunzionale Agricolo I Medici, con sede a Quarrata (PT).
L’investimento complessivo è di 1.430.754 euro già rendicontati.
Nel complesso, inoltre, il progetto vede il sostegno di 30 soggetti, tra cui 27 produttori, 1 punto vendita diretta e piattaforma logistica, 1 mensa scolastica, 1 azienda artigianale panificio, tutti nel raggio di 70 km.
Oltre al coinvolgimento delle varie aziende e enti, il progetto ha consentito la ricaduta immediata dell’investimento sul territorio: sono state impiegate maestranze locali nell’impiantistica, acquisto macchinari, realizzazione finiture, opere murarie, progettazione, arredamento, ecc., consentendo di dare una spinta all’economia locale, per il valore di oltre 1.000.000 di euro nel breve tempo di 12 mesi.
In termini di occupazione, inoltre, il CMA I Medici, al momento vede l’impiego di 6 persone, con vari ruoli e mansioni, e la prospettiva di incrementare la forza lavoro. Si sviluppano continuamente, infatti, nuove necessità, richieste anche dai clienti stessi del centro, che sta riscuotendo buon successo di pubblico locale, grazie alla genuinità e freschezza dei prodotti.
Il Capofila. Il Centro Multifunzionale Agricolo I Medici S.r.l. è una società agricola composta da 8 aziende agricole situate nella zona fra le provincie di Pistoia e Pisa, territorio anticamente posseduto dalla famiglia fiorentina de’ Medici, da cui si ispira il nome: Az. Agr. Betti di Betti Guido e Gherardo, Az. Agr. Bio Colombini, Az. Agr. Polla del Duca Cav. Banci Giuseppe di Banci Alberto Vasco, Az. Agr. Fratelli Pellegrini, Az. Agrituristica Il Calesse, Oasi Agrituristica Baugiano, Az. Agr. Carradori Gino e figli, Oleificio Cooperativo Montalbano e il Consorzio produttori di Campagna Amica.
La sede dell’azienda è a Quarrata in una struttura di nuova costruzione di 650 metri quadri, realizzata con tecnologie ecocompatibili. All’interno si trovano: la bottega per la vendita diretta di prodotti a Km zero, biologici e di qualità dei produttori locali e de La Bottega Italiana; la piattaforma di distribuzione dei prodotti per rifornire agriturismi, altre strutture ricettive, ristoranti, mense scolastiche e aziendali;
l’area delle celle frigo per garantire la giusta conservazione e la qualità dei prodotti;
il laboratorio multifunzionale per la trasformazione delle materie prime e il confezionamento, dotato di attrezzature quali il mulino per la produzione di farine, il forno per la preparazione di prodotti da forno dolci e salati, la gelatiera per la produzione di yogurt e gelato, la macchina per la pasta per la produzione di pasta fresca e di attrezzature per la trasformazione e confezionamento di conserve, salse e marmellate;
l’aula didattica, dotata di impianti audio-visivi, dove vengono organizzati per adulti e bambini corsi di formazione, incontri sulla salute e il mangiar sano, seminari informativi su tecniche di agricoltura sostenibile, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari, eventi dedicati alla degustazione dei prodotti.
All’esterno la struttura è dotata di ampio parcheggio privato ed è presente il giardino con un’area pic-nic e un’area giochi per bambini.
Il principale obiettivo del C.M.A. I Medici è di concentrare in un’unica struttura le attività di trasformazione e di vendita di prodotti agricoli, e quindi di ricoprire il ruolo di animatore di un sistema che consente:
- alle aziende agricole del territorio di arrivare direttamente al consumatore finale, grazie alla creazione di uno spazio per l’incontro di domanda e offerta;
- ai consumatori finali, i fruitori della “bottega”, di acquistare un prodotto con un giusto rapporto qualità/prezzo e di poter “toccare con mano” cosa significa produrre, trasformare, confezionare e vendere un prodotto agricolo, conoscendo quindi quali sono i passaggi all’interno della filiera corta;
- alle aziende agrituristiche del territorio di approvvigionarsi di quella materia prima che non producono autonomamente ma che in base alla recente normativa della Regione Toscana, devono reperire presso altre aziende agricole.
Il C.M.A. si pone anche lo scopo di diventare una piattaforma per la distribuzione di prodotti, oltre che per gli agriturismi, anche per altre strutture ricettive, per ristoranti, mense aziendali e scolastiche.
- L’inaugurazione del Centro multifunzionale agricolo di Quarrata
- L’inaugurazione del Centro multifunzionale agricolo di Quarrata
- Il Centro multifunzionale agricolo di Quarrata
Fonte: Coldiretti Pistoia
Notizie correlate
Tutte le notizie di Quarrata
<< Indietro