Celiachia, intolleranze e allergie: formazione anche per i giornalisti

Scrivere e trattare le intolleranze, le allergie alimentari e la celiachia. Sarà questo il tema del corso per giornalisti, blogger e amanti della buona tavola, che si terrà sabato 5 settembre alla sede del Cescot di Firenze, in piazza Pier Vettori 8/11. Le reazioni avverse agli alimenti, infatti, sono un problema in vistoso aumento, ma cosa sono e perché nelle nostra società sembrano diffondersi ormai a macchia d’olio? Perché sempre più persone sono costrette o preferiscono non mangiare più certi cibi, come latticiniuovafarine e zuccheri, che prima erano invece la base della nostra dieta mediterranea?

Il corso, organizzato da Arga ToscanaAssociazione Stampa ToscanaOrdine dei Giornalisti della Toscana Cescot Firenze, si svolgerà la mattina - dalle 9.00 alle 13.00 – e risponderà a queste domande trattando il fenomeno del "senza" nell'offerta culinaria e nei media, specificando cosa sono esattamente le intolleranze alimentari e la loro fondatezza secondo il sistema scientifico, precisando anche le differenze con le altre reazioni avverse come allergie e celiachia. Si parlerà anche della loro origine, del cambiamento del sistema produttivo, del fenomeno del “bio” e del “vegan” e verrà illustrato nel dettaglio quali ingredienti più sani, o comunque meno utilizzati, possano egregiamente sostituire quelli basilari della nostra cucina, anche quella più tradizionale.

Concluderà la lezione una dimostrazione “pratica”, con la preparazione di alcune semplici ricette nella cucina didattica professionale messa a disposizione dal Cescot.

Relatori del corso saranno il Prof. Matteo Giannattasio, medico e agronomo e Chiara Pietrella, giornalista, blogger e ideatrice del progetto editoriale “Ricette Senza”.

Arga Toscana è un'associazione aperta di giornalisti che per mestiere o per interesse si occupano di Agricoltura Alimentazione Ambiente Territorio Turismo Foreste Pesca Energie Rinnovabili e aderisce a Unaga (Unione Nazionale delle Arga regionali), Gruppo di specializzazione della FNSI. In Toscana è nata per volontà di un gruppo di soci fondatori e possono adervi tutti i giornalisti che per lavoro o per passione sono interessati a questi temi.

L'Associazione Stampa Toscana (Ast) è l’organizzazione sindacale unitaria dei giornalisti che risiedono o lavorano in Toscana. Ha la rappresentanza e la tutela morale e materiale della categoria. L’Ast fa parte della Federazione nazionale della stampa italiana (Fnsi), ne rispetta gli obblighi statutari e regolamentari, ne persegue le finalità a livello regionale, nel pieno rispetto della legge e senza scopi di lucro. Principi fondamentali dell’Ast sono il metodo democratico, l’uguaglianza e la pari dignità tra gli iscritti.

Cescot Firenze opera nella formazione professionale dal 1997. Ha una sperimentata attività di direzione progettuale, progettazione sperimentale, coordinamento e rendicontazione di progetti finanziati dal Fondo Sociale Europeo. Agenzia formativa espressione di Confesercenti Firenze, Associazione che rappresenta oltre 12.000 Piccole e Medie Imprese del Commercio, del Turismo e dei Servizi della Provincia di Firenze, è in quanto tale specializzata in interventi formativi nei settori del commercio, turismo e servizi.

 

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina