Le vie enogastronomiche dei Medici riscuotono grande successo

Le vie dei Medici

Lunedì 31 agosto, in Piazza Vittorio Emanuele II a Cerreto Guidi, davanti agli Scaloni della Villa Medicea, si è tenuta, con grande partecipazione di pubblico ed evidente successo, l’iniziativa con la quale la Professoressa Patrizia Vezzosi ha illustrato, facendo ricorso a numerose immagini, sia in slides sia in video, i risultati raggiunti nel progetto didattico accreditato U.N.E.S.C.O denominato “I Medici: ritratti, ville e altri itinerari medicei in Toscana”, con particolare riferimento agli itinerari medicei in Toscana ed al nuovo itinerario “La via dei remi”, didatticamente condiviso con l’Istituto Comprensivo di Barga.

Questo nuovo percorso è stato esposto in maniera dettagliata dai rappresentanti della Scuola Secondaria di I Grado di Barga: erano presenti, del Comune garfagnino, oltre ai Docenti coinvolti nel progetto e a numerosi studenti con i loro genitori, la Dirigente Scolastica Patrizia Farsetti, il Sindaco Marco Bonini, il Vicesindaco Caterina Campani e l’Assessore Pietro Onesti.

L’iniziativa, che ha aperto le manifestazioni del Palio del Cerro 2015, ha preso l’avvio con il saluto e l’intervento del Sindaco di Cerreto Guidi Simona Rossetti e dell’Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Vinci Claudia Heimes; ha visto poi gli interventi della Professoressa Patrizia Vezzosi dell’Istituto Comprensivo di Vinci, della Professoressa Claudia Gigli dell’Istituto Comprensivo di Barga, dell’Esperto di Storia Locale Giuseppe Nardini, autore di uno studio approfondito sull’argomento (“La via dei remi”, pubblicato dall’Istituto Storico Lucchese).

L’iniziativa, che ha introdotto una nuova ed assai interessante pista di lavoro (I Medici, Isabella e la musica del periodo) è stata organizzata con il Patrocinio della S.I.P.B.C. (Società Italiana Protezione Beni Culturali), la collaborazione delle Amministrazioni Comunali, di Cerreto Guidi (FI), Vinci (FI), Barga (LU) e delle rispettive Pro Loco, si è posta l’obiettivo – indubbiamente raggiunto - di socializzare e contribuire alla valorizzazione di itinerari medicei sconosciuti, di interesse culturale ed enogastronomico, attraverso scambi culturali tra scuole interessate.

Al termine, infatti, si è tenuta un’apprezzatissima degustazione conviviale di vini e prodotti tipici, a cura delle Pro Loco di Cerreto Guidi, Vinci e Barga.

Fonte: Comune di Cerreto Guidi - Ufficio Cultura e Turismo

Notizie correlate



Tutte le notizie di Cerreto Guidi

<< Indietro

torna a inizio pagina