Downburst, il monitoraggio di Arpat: "Non sono state rilevate fibre di amianto aerodisperse"

ARPAT nel 2015 ha continuato il monitoraggio sulle fibre di amianto aerodisperse a Cerreto Guidi a seguito nubifragio del 19 settembre 2014.

Nel piano di attività 2015 è stato previsto l'avvio di una ricognizione sulla presenza di fibre di amianto di origine antropica e naturale nelle matrici ambientali finalizzato ad avere una conoscenza di base ed anche per il confronto in caso di situazioni di emergenza e/o di sospetto inquinamento.

Nella primavera del 2015 l'Unità Operativa Radioattività ed Amianto di ARPAT  ha effettuato alcuni campionamenti di fibre di amianto in aria anche a Cerreto Guidi, per valutare la situazione a distanza di diversi mesi dalla tromba d'aria del settembre 2014.

Il campionamento è stato effettuato negli stessi punti del monitoraggio post-emergenza delle frazioni di Stabbia e Lazzeretto.

Le modalità del campionamento sono quelle indicate per l’ambiente esterno dalle Linee guida generali da adottare durante le attività di bonifica da amianto nei siti da bonificare di interesse nazionale (ISPESL 2010), ovvero prelevando un volume di aria di 3000 litri ad un flusso di circa 10 l/min (in questo caso la durata del prelievo è di 5 ore).

Le analisi sono state condotte in microscopia elettronica a scansione (SEM-EDS) con il metodo stabilito nell'allegato 2 B del DM 6/9/1994.

Dai risultati riportati nella seguente tabella, dove C è la concentrazione di fibre di amianto in aria espressa in fibre/litro, emerge che in nessun caso sono state rilevate fibre di amianto.

Risultati delle analisi con microscopio elettronico a scansione (SEM-EDS)

DataPunto di campionamentoC(f/l)
20/04/2015 Zona industriale Stabbia - Via della Repubblica - piazzale di sosta <0,1
 Centro abitato Stabbia - Via Bercilli/Piazza Nenni <0,1
 Centro abitato Stabbia Lazzeretto - scuola elementare scala esterna
22/04/2015 Centro abitato Stabbia Lazzeretto - Via 11 settembre - scuola elementare scala esterna <0,1
 Centro abitato Stabbia - Via Bercilli/Piazza Nenni <0,1
 Zona industriale Stabbia - Via della Repubblica - piazzale di sosta <0,1
05/05/2015 Zona industriale Stabbia - Via della Repubblica - palo della luce <0,1
 Centro abitato Stabbia - Via Bercilli/Piazza Nenni <0,1
 Stabbia ditta Antonio Lupi - parcheggio macchine <0,1
07/05/2015 Zona industriale Stabbia - Via della Repubblica - palo della luce <0,1
 Centro abitato Stabbia - Via Bercilli/Piazza Nenni <0,1
  Stabbia ditta Antonio Lupi - parcheggio macchine <0,1

Pur considerando i limiti di campionamenti effettuati in pochi giorni, i risultati mostrano un quadro positivo di ripristino a confronto con i dati emersi nel precedente monitoraggio pubblicato nell'ottobre 2014. I risultati del monitoraggio 2015 sono stati comunicati al Comune di Cerreto Guidi ed all'Azienda USL 11.

Fonte: Ufficio Stampa ARPAT

Notizie correlate



Tutte le notizie di Cerreto Guidi

<< Indietro

torna a inizio pagina