
L’Università per Stranieri di Siena si prepara per le nuove elezioni del Rettore. A seguito dell'incarico di Vicepresidente della Regione Toscana conferito alla Prof.ssa Monica Barni e alle sue dimissioni da Rettrice, il 21 settembre si terranno le votazioni per l’Elezioni del Rettore per il periodo 2015/2021.
Pietro Cataldi, professore ordinario di Letteratura Contemporanea edirettore del Dipartimento di Ateneo per la Didattica e la Ricerca, ha presentato oggi la sua candidatura all’assemblea della comunità universitaria, mettendo in luce i punti caratterizzanti del suo eventuale mandato: “ Ci sentiamo oggi frammenti in cerca di significato e collettività senza progetto. Ma desideriamo essere parte di una comunità. L'Università per Stranieri è una comunità. Considero il farne parte un privilegio, e un onore ove decida di volermi quale suo Rettore”.
Ha poi sottolineato la continuità con gli obiettivi dei precedenti Rettori, Barni e Vedovelli, e i risultati raggiunti: “Il mio primo obiettivo sarebbe in questo caso la protezione di questa eredità, la cura della sua capacità di riconoscersi e di costruirsi ancora. Non siamo un'università come le altre. Qui si incontrano le lingue e le culture veicolate dalle identità linguistiche: siamo un luogo di incontro. La nostra finalità costitutiva è l'insegnamento e la diffusione nel mondo della lingua e della cultura italiane”.
Ha concluso mettendo in evidenza il legame particolare che l’Ateneo intrattiene sia con la città che con la realtà internazionale: “La nostra istituzione vive in un equilibrio difficile ma fertile fra piccolo e grande: siamo saldamente inseriti nelle dinamiche culturali e sociali di una città, Siena, e d'altra parte viviamo ogni giorno di scambi internazionali, con arrivi e partenze di studenti per tratte di migliaia di chilometri. Dobbiamo, io credo, valorizzare questa doppia identità: le radici e lo slancio”.
Curriculum di Pietro Cataldi
Pietro Cataldi (Roma, 1961), si è laureato nel 1984 a Siena in Lettere moderne con Romano Luperini e Franco Fortini. È nel comitato direttivo di «Allegoria».
Dal 1990 insegna all'Università per Stranieri di Siena, presso la quale è professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea e direttore del Dipartimento di Ateneo per la Didattica e la Ricerca.
Ha studiato Dante, Leopardi, Ungaretti, Montale, le poetiche del Novecento, la storia letteraria, i metodi critici, dedicando varie opere al mondo della scuola.
Principali pubblicazioni in volume:
La scrittura e l’interpretazione. Storia della letteratura italiana nel quadro della civiltà europea, Palumbo, Palermo 1999, 3 voll. in 4 tomi (con R. Luperini);
Montale, ivi 1990;
La strana pietà. Schede sulla letteratura e la scuola, ivi 1999;
Parafrasi e commento. Nove letture di poesia da Francesco d’Assisi a Montale, ivi 2002;
Dante e la nascita dell’allegoria. Il primo canto dell’Inferno e le nuove strategie del significato, ivi 2008;
Le idee della letteratura. Storia delle poetiche italiane del Novecento, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1994 (riedizione Carocci, Roma 2011).
Ha commentato con R. Luperini varie edizioni della Commedia dantesca (Le Monnier, Firenze 1992; ultima edizione 2009) e con F. d’AmelyE. Montale, Ossi di seppia, Mondadori, Milano 2003.
DAL SINDACO VALENTINI GLI AUGURI DI BUON LAVORO
<<Salutiamo con piacere la nomina del professor Pietro Cataldi alla guida dell’Università per Stranieri di Siena, certi che con le sue competenze e la sua esperienza saprà valorizzare e portare avanti il prezioso lavoro svolto in questi anni dai suoi illustri predecessori>>.
Con queste parole, il sindaco Bruno Valentini commenta l’esito delle recenti elezioni del Rettore dell’ateneo, che hanno registrato la quasi totalità delle preferenze (96%) a favore di Pietro Cataldi, docente di Letteratura italiana contemporanea e già direttore del Dipartimento di ateneo per la didattica e la ricerca.
<<L’Università per Stranieri – aggiunge Valentini – è un motivo di orgoglio per la nostra città in quanto polo culturale e formativo di grande richiamo a livello internazionale che, in particolare negli ultimi anni, ha vissuto uno sviluppo di rilevanza assoluta anche rispetto a istituzioni similari in Italia. Consci dell’importanza della didattica e della ricerca, nonché della necessità di favorire l’incontro tra culture e lingue diverse, ribadiamo la vicinanza dell’amministrazione comunale e la volontà di collaborare per tutte quelle iniziative che richiederanno il nostro apporto politico e istituzionale>>.
<<Insieme al valore culturale e scientifico – prosegue il sindaco – in questi anni la ricaduta economica sulla città e sul territorio circostante è costantemente aumentata e sosterremo con convinzione i progetti di crescita che possono portare valore aggiunto a Siena e alla Toscana, anche in una proiezione internazionale. Siena mette a disposizione degli studenti universitari un patrimonio di vivibilità, servizi, sicurezza e buone tradizioni che si aggiunge alla qualità della didattica e rende più forte l’attrattività delle nostre Università>>.
<<Al neo Rettore Cataldi – conclude Valentini – gli auguri di buon lavoro a nome di tutta l’amministrazione comunale>>.
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Siena
<< Indietro