Bando regionale dei lavori di pubblica utilità, il Comune presenta domanda

Il municipio di Livorno

Il Comune di Livorno ha presentato questa mattina, lunedì 31 agosto, alla Regione Toscana, la domanda di finanziamento per un progetto di Lavori di Pubblica utilità, a seguito di uno specifico bando pubblicato dall’ente regionale.

Si tratta del progetto PULCR LAV (Lavori Pubblica Utilità Livorno Collesalvetti Rosignano), con Livorno capofila di un partenariato che interessa l'area di crisi complessa di Livorno, al quale hanno aderito come partner i Comuni di Collesalvetti e Rosignano Marittimo, CASALP spa, Consorzio 5 Toscana Costa. Partner di solo supporto tecnico, la Provincia di Livorno, alla quale sarà demandato il compito di gestire la fase di avviamento al lavoro, tramite i Centri per l’Impiego.

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO

Il progetto PULCR LAV complessivamente vedrà occupati 66 lavoratori/lavoratrici, in tre ambiti di intervento:

1) attività di valorizzazione del patrimonio pubblico urbano, finalizzate a incrementare l’attrattività dell’area livornese: in questo ambito abbiamo il maggior numero di lavoratori assunti da parte di tutti i Comuni del partenariato (in totale 26 lavoratori, di cui 10 il Comune di Livorno, 10 il Comune di Rosignano Marittimo e 6 il Comune di Collesalvetti).

Il Comune di Livorno intende effettuare un intervento di manutenzione straordinaria dei parchi pubblici elevando l'aspetto paesaggistico di Parchi storici della città e migliorando la fruibilità degli spazi verdi per i residenti e i turisti. L’intervento durerà 12 mesi e vedrà impegnati 5 lavoratori nei primi sei mesi ed altri 5 lavoratori nei sei mesi successivi.

Il Comune di Rosignano Marittimo intende effettuare alcuni interventi manutentivi in occasione della riapertura del Museo Archeologico, chiuso nel 2014, e lavori straordinari per la sistemazione del Magazzino Comunale legati alla riorganizzazione della struttura comunale. In queste attività saranno impegnati 5 lavoratori nei primi sei mesi del progetto. Nei successivi sei mesi, altri 5 lavoratori, effettueranno lavori straordinari per la sistemazione di Casale dei Poggetti e Villa Pertusati, con il trasferimento al suo interno del Museo di Storia Naturale, attualmente ubicato presso altra sede

Il Comune di Collesalvetti intende migliorare con interventi di sistemazione e manutenzione straordinaria il suo patrimonio verde ( Parchi, giardini e cortili

scolastici) e il suo patrimonio immobiliare (edifici scolastici e altri edifici pubblici). A tal fine assumerà 6 lavoratori, 3 per i primi sei mesi e 3 per i sei mesi successivi.

2) Al fine comune di migliorare i servizi ai cittadini aumentando l’efficienza delle Amministrazioni anche attraverso la digitalizzazione dei documenti, il Comune di Livorno, il Comune di Collesalvetti e Casalp spa procederanno ad assumere in totale n. 24 lavoratori (di cui 18 il Comune di Livorno, 4 Casalp spa e 2 il Comune di Collesalvetti) per attività di riordino archivi e recupero lavori arretrati. L’attività riguarda gli Uffici Edilizia privata e SUAP per i Comuni, il Settore Affari Giuridici e Legali ed il Servizio gestione risorse umane e finanziarie per Casalp spa. Anche in questo caso i lavoratori saranno assunti in due tranche di sei mesi ciascuna

3) Infine sul territorio del Comune di Livorno, in partenariato con il Consorzio 5 Toscana Costa, si prevede l’effettuazione di un intervento di valorizzazione del patrimonio ambientale e di tutela degli assetti idrogeologici, grazie anche ad interventi straordinari di manutenzione di vie d’acqua naturali e artificiali di competenza del Comune di Livorno. Per tale attività sono previsti 12 mesi di lavori che vedranno impegnati in totale 16 lavoratori, suddivisi in due tranche di sei mesi.

"Sono molto soddisfatta del lavoro che è stato svolto dagli uffici del Comune – dichiara l’assessore allo Sviluppo Economico Francesca Martini.

“Nell'ambito di ogni settore dell'amministrazione, dirigenti e funzionari si sono attivati per individuare percorsi da candidare per il finanziamento; questa progettualità ha di gran lunga superato i limiti di finanziamento previsti dal bando (massimo 300.000 euro). Speriamo quindi che a breve la Regione provveda a finanziare nuovamente l'iniziativa" .

“Ritengo molto positivo – aggiunge l’assessore - anche il lavoro di coordinamento portato avanti dal Comune di Livorno con gli enti del territorio; ai fini della finanziabilità dell'iniziativa è stato importantissimo trovare in tempi molto ristretti una forma di coordinamento dei progetti e una forma di integrazione con gli altri comuni della provincia”.

Ora la regione ha fino a un massimo di 90 giorni per valutare i progetti e decidere quali finanziare, lo stanziamento complessivo per tutta la Toscana è di 1.000.000, ma le aree di crisi complessa, Massa, Piombino e Livorno hanno una premialità di partenza di 35 punti”.

A breve sarà convocata una conferenza stampa congiunta per illustrare nel dettaglio le finalità del progetto livornese e le sue possibili ricadute sull’area di crisi complessa.

Fonte: Comune di Livorno - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Livorno

<< Indietro

torna a inizio pagina