Gemellaggio con il Comune di Munster, il 28 agosto la firma del patto in sala consiliare

Il municipio

Una delegazione del comune tedesco di Münster (provincia di Darmstadt) sarà a Lastra a Signa nel corso del prossimo fine settimana per completare l’iter del gemellaggio con il nostro Comune e visitare il territorio lastrigiano. La tre giorni si aprirà con una cerimonia pubblica venerdì 28 agosto in sala consiliare.

L’iniziativa fa seguito alla visita avvenuta nel luglio scorso del sindaco Angela Bagni, dell’assessore allo sviluppo economico Stefano Calistri e dalla consigliera comunale e dirigente dell’Istituto comprensivo Annamaria Di Giovanni nella cittadina tedesca.
Venerdì 28 agosto alle 19 si terrà un consiglio comunale straordinario, durante il quale sarà firmato l'atto, e a cui interverranno i  sindaci dei due comuni, Angela Bagni e Gerald Frank, il presidente del consiglio comunale di Lastra a Signa Gemma Pandolfini e i rappresentanti dei comuni limitrofi.

Interverrà anche il sindaco di Scandicci Sandro Fallani, in qualità di consigliere delegato della Città Metropolitana di Firenze. La serata si chiuderà con festeggiamenti in piazza grazie anche alla partecipazione della Filarmonica Giuseppe Verdi di Signa che intonerà gli inni nazionali, italiano e tedesco.
Sabato 29, dalle 10.30, il programma proseguirà con alcuni tavoli di lavoro su scuola, associazionismo, cultura, turismo e sviluppo economico presso il Centro sociale residenziale a cui parteciperanno rappresentanti di realtà, enti e associazioni del territorio a confronto con la delegazione tedesca ospite a Lastra a Signa.

Delegazione che fino a domenica avrà inoltre la possibilità di partecipare agli appuntamenti e agli eventi legati all’Antica Fiera di Mezzagosto, un modo per entrare ancora di più a contatto con le tradizioni culturali, sociali ed economiche di Lastra a Signa.
Ricordiamo che con il patto di gemellaggio i due Comuni si impegnano, da qui ai prossimi anni, a rafforzare le relazioni già esistenti nella convinzione di poter dare in questo modo un contributo allo sviluppo di un senso democratico europeo, sviluppare una vera ed efficace cultura della pace fondata sui principi di libertà e autodeterminazione, promuovere la cooperazione internazionale e infine contribuire ad una migliore comprensione delle reciproche tradizioni e promuovere i contatti giovanili.

In particolare le attività di gemellaggio si concretizzeranno in scambi di informazioni per la pianificazione economica e territoriale, scambi scolastici in ambito scientifico e ogni iniziativa che abbia come scopo l’unità dei popoli europei.

Fonte: Comune di Lastra a Signa - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Lastra a Signa

<< Indietro

torna a inizio pagina