Musica ancora protagonista ai Chiostri dell’Umanitaria, in programma l’omaggio a Ferruccio Busoni

La casa natale di Ferruccio Busoni

Cibo, storia e note. Sarà un’altra giornata nel segno della musica, quella in programma domani, sabato 22 agosto, ai Chiostri dell’Umanitaria di Milano, la sede di Fuori Expo che fino al 23 agosto ospita l’Associazione Nazionale Case della Memoria con il progetto “A Tavola con i grandi”.

Si partirà alle 11.30 (replica alle 17) con il matinée a suon di musiche tradizionali contadine romagnole, (fisarmonica, ocarina, ormonio), per proseguire con due appuntamenti in Omaggio a Ferruccio Busoni (1866-1924), a cura del Centro Studi Musicali di Empoli, a lui dedicato. Alle 19 ecco l’incontro con Marco Vincenzi in un intervento pensato “aspettando il 150° della nascita del musicista empolese”, che cadrà nel 2016.

Alle 21.15 spazio al concerto di Cristiano Rossi alviolino e Marco Vincenzi al pianoforte su pagine di Mozart, Beethoven, Dallapiccola, Busoni. Alle 18, ecco invece la performance “Con Liszt a Firenze.

Il soggiorno di Franz Liszt e Marie d’Agoult negli anni 1838/1839”, con Gregorio Nardi dello studio Piero Bargellini di Firenze che presenterà il suo libro e suonerà Liszt.

In programma anche i laboratori per ragazzi (ore 10.30) “Come leggere l’universo” a cura di Paola Pescerelli Lagorio (Casa Bendandi, Faenza) e “Il mestiere del pianista” a cura di Gregorio Nardi.

Per la parte dedicata al gusto ecco, alle ore 12 e alle 19, nello spazio wine bar, aperitivo e degustazioni con la Strada del Vino d’Orcia; alle 13degustazioni nel segno della tradizione contadina dell’Emilia-Romagna e alle 16 lamerenda a tema con pane vino e zucchero;alle 20cooking show dedicato alla cucina povera dell’Appennino Tosco-Emiliano.

“Gli eventi pensati per la partecipazione a Expo 2015 – spiega il presidente del l’Associazione Nazionale Case della Memoria, Adriano Rigoli – rappresentano un bellissimo modo per promuovere e far conoscere lo straordinario patrimonio rappresentato dalle cinquanta Case Museo di cui ad oggi è composta l’Associazione.

Alla soglia del decimo anno di attività siamo orgogliosi di portare avanti la nostra opera di divulgazione e valorizzazione di questi tesori disseminati sul suolo italiano, ognuno dei quali si candida a rappresentare e dare pregio al territorio in cui è inserito”.

“L’obbiettivo dei laboratori - spiega il vicepresidente dell’Associazione Marco Capaccioli – è avvicinare in modo nuovo i più giovani alla cultura e alle discipline artistiche, anche attraverso l’esempio delle personalità che hanno segnato la storia e la cultura italiana.

Per questo ogni mattina abbiamo un laboratorio diverso per dare ai ragazzi la possibilità di avvicinarsi al giornalismo, alla pittura e alla scienza e, come in questo caso, alla musica”.

Fonte: Associazione Nazionale Case della Memoria - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro

torna a inizio pagina