
Lo scorso 7 agosto è stato approvato il bilancio di previsione del Comune di Lamporecchio, con i voti favorevoli della maggioranza e l’astensione e i voti contrari delle opposizioni. Il Sindaco Alessio Torrigiani lo ha illustrato con attenzione, dopo un’introduzione e un richiamo alla recente relazione della Corte dei conti sulla situazione finanziaria e sulla tassazione, al limite, degli enti locali. Così come dichiarato pubblicamente con una nota di un mese fa dallo stesso sindaco, nel bilancio sono stati fatti tutti gli sforzi possibili per non aumentare le tasse e limitare i tagli allo stretto necessario e tutte le tariffe del 2014 sono state confermate senza alcun aumento, compreso quelle sulla raccolta dei rifiuti: su alcune di esse, verificato che l’evasione è molto al di sopra della media e di una percentuale fisiologica, verranno intensificati i controlli affinché sia ristabilita l’equità sui prelievi, nel rispetto dei tantissimi cittadini virtuosi. Tuttavia, al di là del mantenimento delle tariffe, è importante ricordare che Lamporecchio continua ad essere uno dei comuni con la più bassa pressione fiscale della Toscana sulle imposte locali.
Grazie all’approvazione di questo bilancio e senza ricercare facili scuse, vista la situazione in cui versano gli enti locali, richiamata dal sindaco nella premessa del consiglio, potranno iniziare opere e interventi importanti per la comunità di Lamporecchio, sempre con l’attenzione quasi maniacale alla ricerca di ulteriori risparmi sulla gestione corrente di beni e servizi. Particolare attenzione è rivolta alla scuola, con importanti interventi quali la cucina centralizzata, l’impianto di riscaldamento, la compartimentazione totale delle scuole medie ed elementari, ma soprattutto l’inizio della verifica sugli edifici scolastici, come già dichiarato e promesso. Il tutto per un importo di circa € 500.000. Altri importanti interventi, alcuni legati agli oneri di urbanizzazione incassati, saranno effettuati su strade e piazze come via Vitoni, piccoli interventi sulle piazze Lamarmora e Calugi, oltre alla piazza IV Novembre, per poi passare nel 2016 alle frazioni.
Proseguiranno i lavori di miglioramento del verde e delle aree pubbliche con la realizzazione di una pista ciclabile per bambini all’interno dei giardini, e una seconda che congiungerà il centro del paese con il Percorso della Salute e il Padule di Fucecchio. Molte di queste opere sono finanziate da Enti esterni, quali Regione Toscana e Fondazione CARIPIT, i cui contributi consentiranno di non gravare sul bilancio del nostro comune. L’importo complessivo, se consideriamo anche la ristrutturazione dell’edificio Ex Croce Verde, è di circa un milione di euro. Nel capitolo del sociale, importante per i nostri cittadini, sono riconfermati la nostra quota parte di € 278.000 alla Società della Salute per la gestione di tutto il servizio, € 45.000 di agevolazioni per i servizi di mensa e trasporto scolastico, € 40.000 di contributo affitti, € 20.000 di contributi sulle bollette di Publiambiente, € 19.000 di voucher per la retta dell’asilo nido e, non per ultimi, i contributi di € 5.000 sulle utenze dei servizi primari quali l’utenza dell’acqua.
Da precisare che tutti i contributi sono erogati in base alle soglie ISEE. Ulteriori importi, compresi nel capitolo del sociale, sono: € 1.500 per lo sportello casa, € 2.000 destinati al volontariato civico, € 1.000 per la convenzione con il tribunale destinata agli inserimenti per lavori di pubblica utilità e € 6.000 per il progetto Giovani Sì.
Fonte: Comune di Lamporecchio
Tutte le notizie di Lamporecchio
<< Indietro